Thymus sp. ?$

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Thymus sp. ?$

Messaggio da Pedro »

Hotel Pordoi Canazei (TN), 2140 m, lug 2010

Foto di Giancarlo Pasquali

Ciao :bye:
Pedro

Mi è ritornata la voglia di riproporVi quanto postato a mar 2011, dopo che avevo visto le belle Foto di Garabombo riguardanti un Thymus praecox opiz subsp.polytricus (Borbas) Salas.
Quello che Vi propongo sono dei crop dell'unica foto (non eccezionale) che sono riuscito a fare.
Allegati
'Hotel Pordoi 3.jpg
'Hotel Pordoi 3.jpg (139.77 KiB) Visto 1399 volte
'Hotel Pordoi 9.jpg
'Hotel Pordoi 9.jpg (100.84 KiB) Visto 1399 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Pedro »

Foto n°3 e Foto n°4

Hotel Pordoi Canazei (TN), 2140 m, lug 2010

Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
'Hotel Pordoi 6.jpg
'Hotel Pordoi 6.jpg (143.45 KiB) Visto 1398 volte
'Hotel Pordoi 7.jpg
'Hotel Pordoi 7.jpg (94.58 KiB) Visto 1398 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Pedro »

Foto n°5 e Foto n°6

Hotel Pordoi Canazei (TN), 2140 m, lug 2010

Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
'Hotel Pordoi 8.jpg
'Hotel Pordoi 8.jpg (132.16 KiB) Visto 1397 volte
'Hotel Pordoi  11.jpg
'Hotel Pordoi 11.jpg (132.85 KiB) Visto 1397 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Pedro »

Foto n°7 e Foto n°8

Hotel Pordoi Canazei (TN), 2140 m, lug 2010

Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
'Hotel Pordoi 4.jpg
'Hotel Pordoi 4.jpg (155.53 KiB) Visto 1395 volte
'Hotel Pordoi 1.jpg
'Hotel Pordoi 1.jpg (196.74 KiB) Visto 1395 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Enrico Banfi »

Mi sembra di ricordare che in quel luogo avevo determinato illo tempore (anni 80) Thymus alpigenus (Kerner) Ronn., che non so se nel frattempo abbia cambiato nome. Dovrebbe avere fusti anfitrichi con peli deflessi, che in effetti mi sembra di intravedere nelle foto.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Che pianta è?

Messaggio da Charaxes »

Enrico....con queste foto Thymus e basta^_^
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Enrico Banfi »

OK, fermiamoci qui!

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Che pianta è?

Messaggio da Franco Giordana »

in IPFI corrisponde a Thymus praecox Opiz subsp. polytrichus (Borbás) Jalas.
Ma io pure mi accontenterei di Thymus sp.
Pedro se crede può ritenersi soddisfatto dell'ipotesi di Enrico, che andrebbe quantomeno verificata consultando qualche chiave più recente di quella in Pignatti.
Franco
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thymus sp. ?#

Messaggio da Enrico Banfi »

Assolutamente d'accordo.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thymus sp. ?#

Messaggio da Garabombo »

@Pedro: giusto quando ripassi a tiro di qualche simpatico timo :fiuuuu: il particolare dirimente sono i peli del fusto (da fotografarsi in controluce in modo da evidenziare i peli scegliendo un esemplare "peloso" - meglio un fusto fiorifero all'altezza del "nodo" dove è più facile notare l'alternanza del pelame) + l'altezza di ritrovamento.

In Lombardia sopra i 2000 con peli anfitrichi si va sul sicuro con Thymus praecox Opiz subsp. polytrichus (Borbás) Jalas;
la consultazione di Flora Alpina (Aeschimann et al.) può condurre all'identificazione certa in questi casi (accettando le mappe di distribuzione geografica ed altitudinali proposte).

In merito alle chiavi: per il territorio BS e dintorni F. Fen. può sicuramente dirci qualcosa;


Sotto i duemila un concorrente altrettanto comune può diventare il Timo goniotrico (anche qui fotografare con macro ravvicinatissima i peli del fusto che sono goniotrichi ossia presenti soprattutto sulle angolosità del caule che ha sez. parallelepipeda smussata ngli angoli. Prepararsi a tanta pazienza e a vagliare gli esemplari migliori perchè i peluzzi hanno la tendena a decalare sui lati a volte sembrando anfitrichi).

Se è proprio necessario estirpare un getto floreale, poi anziché gettarlo possiamo sempre metterlo nel sughetto della sera! ;)
:bye:
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thymus sp. ?#

Messaggio da Garabombo »

Noto solo ora: La foto n° 7 in particolare documenta la riduzione della dimensione fogliare sui fusti sterili così come evidenziato su Flora Alpina: resta da verificare se non vi siano altri "concorrenti" in trentino, con quelle caratteristiche, a quella quota.

:bye:
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15754
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Thymus sp. ?#

Messaggio da F. Fen. »

Il gen. Thymus è uno dei più complessi che sia presente nella Flora d'Italia. Molti caratteri diacritici (vedi chiave per Thymus sp. del BG-BS preparata dallo specialista Sig. Fernando Barluzzi, in pubbl. con altri bot. su Natura Bresciana) si sovrappongono. Solo la grande esperienza maturata in anni e anni di duro lavoro + ampie raccolte possono dire qualcosa di preciso ed attendibile nel merito. Aggiungo (con sottile malizia) che molte volte la diagnosi diventa un atto di fede, del tipo: "...se lo dice lui..."
A titolo personale posso dire che, sulle Alpi, oltre i 2000 m ho sempre e solo trovato T. praecox subsp. polytrichus. Ma questa non è una grande scoperta e vale poco + di nulla. Di solito, quando trovo un Timo, mi giro dall'altra parte. Se erborizzo lo porto a Fernando per la det.
E vivo felice...
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thymus sp. ?#

Messaggio da Enrico Banfi »

Io pure se incontro un timo di quel gruppo faccio finta di non aver visto niente e tiro dritto!

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Thymus sp. ?$

Messaggio da Pedro »

Vi ringrazio tutti per i vostri consigli e spiegazioni (la foto in questione è stata fatta veramente di corsa, unica e ad una certa distanza, anche perchè quello che mi colpì fù il fiore centrale), comunque dal 24 luglio e sino al 7 agosto sarò di nuovo a Canazei con la speranza oltre che fare delle belle escursioni anche di fare delle belle foto :P .
Un salutone a tutti Voi.
Ciao :bye:
Pedro
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Thymus sp. ?$

Messaggio da Garabombo »

Aggiungo che a questo indirizzo è disponibile un pdf del feb 1996 di Lamiales Newsletter del Kew gardens londinese in cui vi è un articolo di Morales del Real Jardín Botánico (sul cui sito è visibile la superba monografia che comprende Thymus, dello stesso autore), che sistematizza il genus (scaricabile): http://www.kew.org/data/vitex/lamiales96.pdf

Il ricercatore spagnolo ha calcolato " ... that the Thymus includes more than 200 taxa"
Inoltre si riporta che l'omogeneità genetica è molto alta, che l'ibridazione tra due o più specie prossimali è comune e feconda e che quindi:
"All this makes taxonomic studies in this genus a lot more difficult."
Alla sezione Serpyllum appartengono almeno 70 specie. Il gruppo che contiene le tre sottosezioni (che raccolgono i taxa norditalici)
P s e u d o m a r g i n a t i (> T. pannonicus, T. longicaulis, T. nervosus, T. praecox)
A l t e r n a t e s (> T. alpestris, T. froelichianus, T. pulegioides)
S e r p y l l u m
secondo lo studiso iberico: "The species of the last group seem to be younger in evolutionary terms and have probably been an actively evolving since the last glaciation, when this group colonized the new lands free of ice. This group is also taxonomically very difficult (...)."

Insomma un bel rompicapo.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”