Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Rispondi IPFI
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

Questo itinerario, un pò diverso dai soliti sentieri ben tracciati, parte da Maranola, frazione di Formia (LT) e risale le pendici di Monte Vate Rutto, situato tra Monte Redentore e Monte Sant'Angelo. Appena fuori dal paese si prende la prima strada a destra che sale verso il monte Redentore, via della Sorgenza, la si percorre tutta, senza deviare (attenzione molto stretta) fino a quando finisce l'asfalto. Si parcheggia la macchina e si prende il primo sentierino che porta all'interno di un evidente vallone, il "canale delle strettole". Per traccia non troppo evidente, lo si risale.
Personalmente ne ho risaliti 250 metri alla ricerca di una grotta, "Cimmero delle donne" molto interessante (di difficile reperimento) perchè molto facile, orizzontale,composta da due sale concrezionate, utilizzata per rifugio di donne e bambini durante l'ultima guerra (da ciò il nome), la quale contiene una colonia di pipistrelli, animali, com'è noto, utilissimi e perciò da proteggere (non andarci d'inverno, stanno in letargo ed il risveglio li danneggia).
Ecco alcune foto della interessante flora e dell'ambiente, nel mese di ottobre.
Il canalone e l'ingresso della grotta
Allegati
canalone delle strettole.JPG
canalone delle strettole.JPG (150.12 KiB) Visto 4643 volte
ingresso cimmero donne.JPG
ingresso cimmero donne.JPG (126.29 KiB) Visto 4643 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 26 ott 2010, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 12
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

tutta la zona è interessata da un ampelodesmeto, Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur. & Schinz (tagliamani) , la grotta è quasi introvabile perchè nascosta tra la vegetazione.
All'interno, pipistrelli (Rhinolophus ferrum equinum) ,in volo
Allegati
ampelosesmon mauritanicus.JPG
ampelosesmon mauritanicus.JPG (159.51 KiB) Visto 4642 volte
pipistrello in volo cimmero.JPG
pipistrello in volo cimmero.JPG (172.94 KiB) Visto 4642 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

ed ecco la flora.
Linum tenuifolium L. e Cephalaria leucantha (L.) Schrader (vedovina a teste bianche)
Allegati
linum_bienne.JPG
linum_bienne.JPG (131.74 KiB) Visto 4639 volte
cephalaria_leucantha.JPG
cephalaria_leucantha.JPG (169.92 KiB) Visto 4639 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

alcuni alberi:
Crataegus monogyna Jacq. (biancospino) e Sorbus domestica L.(sorbo)
Allegati
crataegus monogyna.JPG
crataegus monogyna.JPG (198.76 KiB) Visto 4637 volte
sorbus domestica.JPG
sorbus domestica.JPG (165.39 KiB) Visto 4637 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

Chenopodium sp. (qual'è?, non mi pare il bonus-henricus)
e una splendida fioritura di Erica multiflora L., che in ottobre colora di rosa tutta la parte sottostante del monte Redentore
Allegati
chenopodium sp.JPG
chenopodium sp.JPG (178.82 KiB) Visto 4635 volte
erica multiflora.JPG
erica multiflora.JPG (178.83 KiB) Visto 4635 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

l'immancabile Carlina corymbosa L. (carlina raggio d'oro) e l'Odontites lutea (L.) Clairv.(perlina gialla), specie amanti dei prati aridi
Allegati
carlina corymbosa.JPG
carlina corymbosa.JPG (184.54 KiB) Visto 4634 volte
odontites lutea.JPG
odontites lutea.JPG (171.18 KiB) Visto 4634 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

la Petrorhagia saxifraga (L.) Link (garofanina spaccasassi) e la Satureja montana L. (santoreggia montana)
Allegati
petrorhargia_saxifraga.JPG
petrorhargia_saxifraga.JPG (150.45 KiB) Visto 4631 volte
santureja montana.JPG
santureja montana.JPG (141.88 KiB) Visto 4631 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

la Linaria purpurea (L.) Miller (linaiola purpurea) e la minuscola orchidea, l'ultima a fiorire, Spiranthes spiralis (L.) Chevall. (treccia di dama)
Allegati
linaria purpurea.JPG
linaria purpurea.JPG (150.84 KiB) Visto 4630 volte
spiranthes spiralis.JPG
spiranthes spiralis.JPG (135.33 KiB) Visto 4630 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

la Plumbago europaea L. (caprinella) e la Micromeria graeca(L.) Benth. ex Rchb. (issopo meridionale)
Allegati
plumbago europaea.JPG
plumbago europaea.JPG (161.21 KiB) Visto 4624 volte
micromeria.JPG
micromeria.JPG (126.89 KiB) Visto 4535 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

una Centaurea Deusta Ten.(centaurea bruciata) e una vasta distesa di Pteridium aquilinum (L.) Kuhn (felce aquilina) , all'inizio del percorso
Allegati
centaurea sp.JPG
centaurea sp.JPG (149.91 KiB) Visto 4623 volte
pteridium aquilinum.JPG
pteridium aquilinum.JPG (141.83 KiB) Visto 4623 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

ed ora due simpatiche spinose, la Rubia peregrina L. (robbia selvatica) e la Smilax aspera L.(salsapariglia)
Allegati
rubia peregrina.JPG
rubia peregrina.JPG (169.17 KiB) Visto 4621 volte
smilax aspera.JPG
smilax aspera.JPG (151.51 KiB) Visto 4621 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

indubbiamente il monte Redentore è bello fuori ed è bello anche dentro! :bye: mg
Allegati
cimmero.JPG
cimmero.JPG (112.05 KiB) Visto 4617 volte
mg strettoia.JPG
mg strettoia.JPG (167.42 KiB) Visto 4617 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

ovviamente, anche gli ingressi delle caverne presentano vegetazione interessante. Le piante superiori (Fanerogame) riescono a vivere in ambiente di grotta in cui l’intensità luminosa sia ridotta fino ad 1/500 di quella esterna; le felci fino a 1/700; i muschi penetrano più internamente e le alghe fino a dove l’intensità luminosa si è ridotta ad 1/2000. i funghi vivono invece anche nella oscurità totale.
In questa ho trovato una bella distesa di epatica, probabilmente Marcanthia polymorpha (o Conocephalum conicum?)
Allegati
ingresso.JPG
ingresso.JPG (186.51 KiB) Visto 4556 volte
marchantia polymorpha.JPG
marchantia polymorpha.JPG (176.21 KiB) Visto 4556 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Monte Redentore-Canale delle Strettole-Monti Aurunci-Lazio

Messaggio da maria grazia »

Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet (vedovella marittima)
Allegati
scabiosa_maritima.JPG
scabiosa_maritima.JPG (193.99 KiB) Visto 4524 volte
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”