Rhabdophaga sp. su Salix purpurea L.

Tutto ciò che nuoce alle piante
Rispondi IPFI
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Rhabdophaga sp. su Salix purpurea L.

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Buongiorno a tutti
riporto le foto di un Salix alba L. con un’anomalia all’apice dei rami. E’ come se la crescita apicale del ramo sia inibita ma le foglie si sviluppino ugualmente e vicinissime, con lunghezza ridotta e larghezza notevole così da conferire all’insieme l’aspetto di una rosa. Ho osservato ogni tanto questo fenomeno anche gli anni scorsi, sempre su salici a portamento arbustivo in ambiente di alveo. Qualcuno sa da cosa è provocato?
Grazie :)
Alessandro

Caselle Torinese (TO), 270 m, giu 2016
Foto di Alessandro Airale
Allegati
1_Intero.jpg
1_Intero.jpg (162.58 KiB) Visto 2256 volte
2.jpg
2.jpg (87.28 KiB) Visto 2256 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 3/6 3 4/6
Allegati
3.jpg
3.jpg (88.56 KiB) Visto 2255 volte
4.jpg
4.jpg (87.14 KiB) Visto 2255 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 5/6 e 6/6
Allegati
5.jpg
5.jpg (91.62 KiB) Visto 2254 volte
6.jpg
6.jpg (74.61 KiB) Visto 2254 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix alba L. con anomalia

Messaggio da Merli Marco »

Le foto non sono pertinenti a Salix alba ma a Salix purpurea L.

Ciao
Marco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Ciao Marco grazie mille per la correzione. Quella zona è molto popolata da S. alba e S. eleagnos, e con troppa leggerezza ho attribuito alla pianta un nome errato. Tornerò sul posto per studiarla meglio, e per vedere la sua diffusione. L'unico carattere che mi fa venire dubbi è la larghezza delle foglie: Pignatti per S. purpurea riporta larghezza massima a 1/4 dalla punta, qui è sulla metà. :)
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Marco, al topic
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 21#p504421
è riportata una foto che ritrae esattamente quello che ho segnalato, ma non ho trovato info se si tratta di malformazione, patologia... :wall:
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix alba L. con anomalia

Messaggio da Merli Marco »

Capisco Alessandro la tua perplessità, ma la trattazione di Pignatti in riguardo ai Salix è amplissimamente superata.

Salix purpurea si presenta in più forme, sia con lamina molto più lunga che larga sia con lamina 3 volte più lunga che larga
il tutto rientra nella variabilità di questa specie, alcuni (io compreso) pensiamo ad almeno 2 subsp. di questo Salix, altri pensano che non esistano subsp.

Marco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Grazie Marco :) studierò meglio questa "nuova" (per me) specie! Intanto correggo il titolo..
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Tornando sul posto, ho documentato meglio le piante e ho preso anche delle misure. Chiedo cortesemente a Marco un parere/conferma.
Nel topic https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 21#p504421 è riportata una foto della stessa "anomalia" segnalata qui, e quella pianta è stata determinata come Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl.
Mi chiedo dunque:
- se il fenomeno possa derivare dalla genetica di una particolare subspecie, o invece da trauma ambientale o ancora da reazione a funghi o insetti;
- come si riconoscono le subspecie di S. purpurea, cosa è necessario verificare.

Foglie con picciolo di 2-4 mm, lamina di 1,1-1,5 x 7-11 cm, di sotto verde-grigie; margine irregolarmente dentellato; non ho visto peli di sopra e di sotto :o Giovani rami arrossati, interamente o solo sul lato superiore (in certi casi interamente verdi), con fine pubescenza, ma lisci. Grazie :bye:

Caselle Torinese (TO), 270 m, giu 2016
Foto di Alessandro Airale
Allegati
7_Intero.jpg
7_Intero.jpg (172.12 KiB) Visto 2158 volte
8_Rami_giovani.jpg
8_Rami_giovani.jpg (170.73 KiB) Visto 2158 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 9 e 10
Allegati
9_Rami_giovani.jpg
9_Rami_giovani.jpg (187.68 KiB) Visto 2157 volte
10_Ramo_giovane.jpg
10_Ramo_giovane.jpg (71.98 KiB) Visto 2157 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 11 e 12
Allegati
11_Foglie.jpg
11_Foglie.jpg (110.87 KiB) Visto 2157 volte
12_Foglie.jpg
12_Foglie.jpg (85.52 KiB) Visto 2157 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 13 e 14 - ultime
Allegati
13_Anomalia.jpg
13_Anomalia.jpg (106.88 KiB) Visto 2156 volte
14_Anomalia.jpg
14_Anomalia.jpg (114.42 KiB) Visto 2156 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Merli Marco »

Cerco di risponderti almeno nel ramo di mia competenza:

Salix purpurea nel territorio italiano si presenta in più varietà (forme) non da tutti considerate valide subsp. sulle Alpi compreso tutto il nord Italia, si presentano due forme, quella a foglie strette e rigide detta subsp. angustior, e la forma a foglie più larghe (meno rapporto larghezza-larghezza) e foglie molli, comunque sia ci sono piante e popolazioni intermedie tanto da non poter fare correttamente una diagnosi

io la penso cosi: le piante a foglie molto strette e rigide andrebbero riferite alla subsp. angustior o quanto meno alla forma alpina
le piante con foglie molli e non molto strette andrebbero riferite alla subsp. purpurea o alla forma di pianura
le piante a foglie intermedie meglio inserirle in Salix purpurea sl.

Marco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

grazie mille Marco :bye:
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Merli Marco »

Dimenticavo Alessandro:

La colorazione dei rami e la lunghezza del picciolo NON hanno nessuna importanza per determinare i componenti di Salix purpurea

Marco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

grazie ancora Marco :bye:
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Salix purpurea L. con anomalia

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Ho trovato la causa dell'anomalia: si tratta di un insetto, Rhabdophaga rosaria, tra l'altro già citato nel forum nel seguente topic
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=69919

Grazie a tutti :bye:
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 531
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Rhabdophaga sp. su Salix purpurea L.

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Ho modificato il titolo, indicando Rhabdophaga sp. in quanto al topic sotto riportato viene detto che ci sono più specie di questo genere che attaccano i salici.

viewtopic.php?t=22356

Anche nel topic viewtopic.php?t=69919 questi insetti erano stati citati e gli effetti documentati :bye:
Rispondi

Torna a “Avversità”