Saxifraga paniculata Mill. +Saxifraga crustata Vest

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 65651
Avatar utente
etguarna
Messaggi: 1085
Iscritto il: 02 ago 2012, 11:22
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Residenza(Prov): Galbiate (LC)

Saxifraga paniculata Mill. +Saxifraga crustata Vest

Messaggio da etguarna »

Saxifragaceae: Sassifraga alpina
Val di Scais (SO), 2000 m, lug 2014
Foto di Ettore Guarnaroli

Con questa Saxifraga non ne vengo a capo, mi sembra S. crustata ma in Lombardia sembra segnalata per errore.
Purtroppo ho solo queste due immagini.
Allegati
Saxifraga (1).jpg
Saxifraga (1).jpg (125.61 KiB) Visto 683 volte
Saxifraga-(2).jpg
Saxifraga-(2).jpg (198.31 KiB) Visto 683 volte
Ultima modifica di etguarna il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Avatar utente
Gici
Messaggi: 649
Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
Nome: Giancarlo
Cognome: Donadelli
Residenza(Prov): Morbegno (SO)

Re: Saxifraga paniculata Mill. + Saxifraga crustata Vest

Messaggio da Gici »

io direi
Saxifraga paniculata Miller
:bye: Giancarlo
Avatar utente
etguarna
Messaggi: 1085
Iscritto il: 02 ago 2012, 11:22
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Residenza(Prov): Galbiate (LC)

Re: Saxifraga paniculata Mill. + Saxifraga crustata Vest

Messaggio da etguarna »

Grazie Giancarlo, ci avevo pensato, ma S. paniculata io l'ho sempre trovata con le roselline basali più compatte e quindi l'avevo scartata.
Allego un'immagine di altra località.
Grazie ancora.
:bye: Ettore
Allegati
Saxifraga-paniculata-(2).jpg
Saxifraga-paniculata-(2).jpg (186.78 KiB) Visto 670 volte
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Saxifraga paniculata Mill. + Saxifraga crustata Vest

Messaggio da melania »

Gici ha scritto:io direi
Saxifraga paniculata Miller
:bye: Giancarlo
Sembra anche a me ;)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Saxifraga paniculata Mill. + Saxifraga crustata Vest

Messaggio da F. Fen. »

Ettore, ti allego una IMG di un pulvino di Saxifraga crustata che ho fotografato in FVG nell'agosto dello scorso anno.
Se osservi attentamente le fg. delle rosette noterai subito la differenza con Saxifraga paniculata.
:bye: franco

Saxifraga crustata Vest

Saxifragaceae: Sassifraga incrostata
Passo Cason di Lana (UD), 1800 m, ago 2013
Foto di Franco Fenaroli
Allegati
Saxifraga crustata Vest
Saxifraga crustata Vest
1318f.jpg (200.61 KiB) Visto 585 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”