Pinus wallichiana A.B.Jacks.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Avatar utente
Paolo M.
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 nov 2013, 13:07
Nome: Paolo
Cognome: Montanelli
Residenza(Prov): Empoli (FI)
Località: Empoli

Pinus wallichiana A.B.Jacks.

Messaggio da Paolo M. »

Pinus wallichiana A. B. Jacks.
Pinaceae: Pino di Wallich; Pino dell'Himalaya
Empoli (FI), 26 m, dic 2013
Foto di Paolo Montanelli
Allegati
{F 3148}
{F 3148}
pinus_w_forum.jpg (60.94 KiB) Visto 809 volte
pinus_w_dettaglio_forum_.jpg
pinus_w_dettaglio_forum_.jpg (150.04 KiB) Visto 809 volte
Avatar utente
Paolo M.
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 nov 2013, 13:07
Nome: Paolo
Cognome: Montanelli
Residenza(Prov): Empoli (FI)
Località: Empoli

Re: Pinus wallichiana A. B. Jacks. (Pinaceae)

Messaggio da Paolo M. »

Pinus wallichiana A. B. Jacks.
Pinaceae: Pino di Wallich; Pino dell'Himalaya
Empoli (FI), 26 m, dic 2013
Foto di Paolo Montanelli


Altre immagini per l'identificazione.
Allegati
pinus_w_dettaglio1_forum.jpg
pinus_w_dettaglio1_forum.jpg (77.7 KiB) Visto 808 volte
pinus_w_dettaglio3_forum.jpg
pinus_w_dettaglio3_forum.jpg (65.92 KiB) Visto 808 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5127
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Pinus wallichiana A. B. Jacks. (Pinaceae)

Messaggio da Servodio »

Mi sbaglierò, ma con gli aghi così penduli, per me è proprio il wallichiana.

Sergio
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Pinus wallichiana A. B. Jacks. (Pinaceae)

Messaggio da Enrico Banfi »

Tranquilli, è Pinus wallichiana A. B. Jacks. per due vistosi motivi: le foglie lunghe in ciuffi tipicamente penduli (in P. strobus sono più corti e guardano da tutte le parti) e l'apofisi delle squame del cono largamente arrotondata (più stretta e ottusa in P. strobus)

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Bloccato

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”