Hippoboscidae: Hippobosca sp. - mosca cavallina

Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Hippoboscidae: Hippobosca sp. - mosca cavallina

Messaggio da giorgiof »

Cesena (FC) 20 m, lug 2013
Foto di Giorgio Faggi

Si può identificare?
Grazie.
Giorgio.
Allegati
1.jpg
1.jpg (120.15 KiB) Visto 2054 volte
2.jpg
2.jpg (116.94 KiB) Visto 2054 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Hippoboscidae: Hippobosca sp. - mosca cavallina

Messaggio da rededivad »

Potrebbe essere qualcosa tipo Hippobosca equina Linnaeus, 1758, mosca cavallina (Diptera-Hippoboscidae).
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Hippoboscidae: Hippobosca sp. - mosca cavallina

Messaggio da Carlo Monari »

E' certamente un Hippoboscidae; non ho chiavi per questa famiglia e se anche le avessi penso che mi servirebbero poco dal momento che dettagli fini su queste foto è difficile evidenziarne. Però la famiglia è povera di specie (18 specie in 10 generi secondo la Checklist del 2000) e il semplice aspetto può già dare buone indicazioni. Direi anch'io Hippobosca; di questo genere ci sono due specie segnalate in Italia, H. equina e H. longipennis ma mentre della prima si trovano facilmente immagini della seconda ho trovato una sola immagine ventrale di un esemplare conservato dalla quale poco si riesce a conludere per confronto con questa. Non mi convincono con sicurezza neanche le immagini di H. equina, io lascerei Hippobosca sp.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”