Verbascum lychnitis L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 4803
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Verbascum lychnitis L.

Messaggio da Franz »

Mi potete confermare Verbascum lychnitis L. ?
Grazie

Franz

Valle Polleca, Esperia (FR), 8 giu 2008
Foto di Franz Neidl
Allegati
Verbascum 024.jpg
Verbascum 024.jpg (126.94 KiB) Visto 1179 volte
Verbascum 018.jpg
Verbascum 018.jpg (132.82 KiB) Visto 889 volte
Verbascum 019.jpg
Verbascum 019.jpg (130.8 KiB) Visto 889 volte
Verbascum 021.jpg
Verbascum 021.jpg (104.52 KiB) Visto 889 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Verbascum lychnitis L.

Messaggio da Franco Giordana »

Visto che nessuno interviene dico la mia: assomiglia a un Verbascum che io chiamo così, ma le IMG non consentono di evidenziare i caratteri che permetterebero una identificazione certa.
Franco
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Verbascum lychnitis L.

Messaggio da rededivad »

Anch'io dal portamento complesivo della pianta direi V. lychnitis... però come detto mancano i caratteri diacriti per esserne certi.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Verbascum lychnitis L.

Messaggio da Franco Giordana »

Riguardando queste foto devo dire che nel mio ricordo V.lychnitis è più grigiastro, più peloso e meno verde. E V.lychnitis non è certo l'unico ad avere un'infiorescenza ramosa. Non credo possibile andare al di là di Verbascum sp. con queste sole foto.
Franco
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Verbascum lychnitis L.

Messaggio da Charaxes »

Tranquillo, che è lui^_^
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”