Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Moderatori: rededivad, Gabriele Berta, Elia

bruno
Messaggi: 255
Iscritto il: 28 nov 2007, 07:15
Nome: Bruno
Cognome: De Ruvo
Residenza(Prov): Teramo (TE)
Contatta:

Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da bruno »

Ciao,

Coste di Contradarno - Pietracamela - Gran Sasso - Teramo
Foto di Bruno de Ruvo

vi chiedo gentilmente di riconoscere il muschio, ammesso che sia un muschio, che tappezzava le parti meno bagnate di questo luogo pieno di Equiseto telmateja,
ero a caccia di funghetti strani :)
Allegati
determinarehabitat6.jpg
determinarehabitat6.jpg (98.61 KiB) Visto 5100 volte
Bruno de Ruvo
Teramo Abruzzo
bruno
Messaggi: 255
Iscritto il: 28 nov 2007, 07:15
Nome: Bruno
Cognome: De Ruvo
Residenza(Prov): Teramo (TE)
Contatta:

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da bruno »

ma ecco il muschio

Coste di Contradarno - Pietracamela - Gran Sasso - Teramo
Foto di Bruno de Ruvo

foto 1
Allegati
muschio1.jpg
muschio1.jpg (94.95 KiB) Visto 5089 volte
Bruno de Ruvo
Teramo Abruzzo
bruno
Messaggi: 255
Iscritto il: 28 nov 2007, 07:15
Nome: Bruno
Cognome: De Ruvo
Residenza(Prov): Teramo (TE)
Contatta:

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da bruno »

in versione mista :)

Coste di Contradarno - Pietracamela - Gran Sasso - Teramo
Foto di Bruno de Ruvo

foto 2
Allegati
muschio4.jpg
muschio4.jpg (99.48 KiB) Visto 5091 volte
Bruno de Ruvo
Teramo Abruzzo
bruno
Messaggi: 255
Iscritto il: 28 nov 2007, 07:15
Nome: Bruno
Cognome: De Ruvo
Residenza(Prov): Teramo (TE)
Contatta:

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da bruno »

Coste di Contradarno - Pietracamela - Gran Sasso - Teramo
Foto di Bruno de Ruvo

foto 3
Allegati
muschio2.jpg
muschio2.jpg (100.95 KiB) Visto 5090 volte
Bruno de Ruvo
Teramo Abruzzo
bruno
Messaggi: 255
Iscritto il: 28 nov 2007, 07:15
Nome: Bruno
Cognome: De Ruvo
Residenza(Prov): Teramo (TE)
Contatta:

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da bruno »

Coste di Contradarno - Pietracamela - Gran Sasso - Teramo
Foto di Bruno de Ruvo

foto 4
Allegati
muschio3.jpg
muschio3.jpg (98.85 KiB) Visto 5079 volte
Bruno de Ruvo
Teramo Abruzzo
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da Franz »

Il muschio fa parte dei muschi epatiche (Hepaticae). Forse qualcuno sa la specie esatta.
Complimenti per le fotografie.
Ciao
Franz
Avatar utente
MrClementi
Messaggi: 125
Iscritto il: 04 apr 2008, 13:56
Nome: Moreno
Cognome: Clementi
Residenza(Prov): San Vito di Leguzzano (VI)
Località: Padova

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da MrClementi »

Non è un muschio, ma un'epatica tallosa (Marchantiales), per quello che ne so dovrebbe essere Marchantia polymorpha. I muschi veri e propri (Bryophyta s.s.), le epatiche (Marchantiophyta) e le antocerote (Anthocerophyta) sono state a lungo considerate assieme nella divisione Bryophyta s.l., che è parafiletica e quindi di solito considerata scorretta oggigiorno. Quindi non si dovrebbe, a rigore, parlare delle epatiche come di un gruppo di muschi.
«Nomina si nescis perit et cognitio rerum» Linnæus
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Conocephalaceae: Conocephalum conicum (L.) Dumort. (Marchantiophyta)

Messaggio da rededivad »

Ho separato il topic dai successivi post di Franco perchè sono due epatiche diverse: questa è Conocephalum conicum (L.) Dumort, grande epatica facilmente riconoscibile per i vistosi e rilevati pori aeriferi. Nella foto 2 è assieme a Plagiomnium undulatum.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Briofite”