Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Moderatori: rededivad, Gabriele Berta, Elia

mineralenzo
Messaggi: 49
Iscritto il: 31 dic 2010, 13:44
Nome: Enzo
Cognome: Castello
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da mineralenzo »

Montalbano Elicona (Me) 900 m slm ago 2010
Foto Enzo Castello

Non so se questo riuscite a identificarlo ma io comunque ci provo lo stesso
che tipo di pianta é?
la foto è stata scattata dentro una fontana (da sopra diciamo). Questo vegetale vive dentro l'acqua dolce
https://www.actaplantarum.org/forum/viewforum.php?f=89e.
Allegati
m.jpg
m.jpg (49.17 KiB) Visto 2484 volte
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da fedegerma »

Probabilmente gen. Elodea. Quanto alla specie, non saprei
ger
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Enrico.romani
Messaggi: 3289
Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
Nome: Enrico
Cognome: Romani
Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
Località: Emilia Romagna (Piacenza)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da Enrico.romani »

Perchè non un muschio (tipo Fontinalis antipyretica) ?

Enrico
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da filiberto »

anche a me parrebe una Fontinalis, anche con materiale così scarso è un poco come giocare al lotto.
filiberto
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da G. Favaro »

Comunque non escluderei Elodea sp
Graziano
mineralenzo
Messaggi: 49
Iscritto il: 31 dic 2010, 13:44
Nome: Enzo
Cognome: Castello
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da mineralenzo »

uhm... non so se ho altre Foto di questo esemplare, ma non credo si possa inserire molto. Queste pianticelle ricoprono per intero la vasca (abbeveratoio) e possono essere alte (nell'acqua) anche 5 cm in media 2 o 3 cm.
Enzo
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da Franco Giordana »

Enrico.romani ha scritto:Perchè non un muschio (tipo Fontinalis antipyretica) ?

Enrico
Anche per me si tratta di questo muschio, comune in acque limpide e il cui portamento può far pensare a una pianta vascolare.
Franco
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Cinclidotaceae: Cinclidotus sp. (Bryophyta)

Messaggio da rededivad »

Non credo si tratti di Fontinalis antipyretica, che ha portamento diverso, foglie fortemente triangolari-carenate e la parte terminale dei getti a sezione triangolare.
Dal poco che si vede dovrebbe trattarsi di una specie di Cinclidotus, quale non è possibile arrivarci con queste foto.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Briofite”