Acrididae: Chorthippus (Glyptobothrus) sp.

pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Acrididae: Chorthippus (Glyptobothrus) sp.

Messaggio da pino »

L'ho fotografato mentre stava guardando un ragnetto e ci giro attorno da parecchio senza riuscire ad individuarlo. Sarà stato lungo un paio di centimetri.
Fotografato a
Villorba (TV), 30 m, set 2009
Foto di Pino Perino
Allegati
Farfalle 28 Settembre  2009 036 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg
Farfalle 28 Settembre 2009 036 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg (118.35 KiB) Visto 2076 volte
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: orthoptera

Messaggio da FORBIX »

Beh! Ovviamente siamo nella famiglia degli Acrididae.
Per la forma delle carene laterali del pronoto, molto divergenti posteriormente e con un angolo piuttosto netto anteriormente, direi:

Chorthippus (Glyptobothrus) sp.

...oltre, non oso andare!!! :innoc: :innoc: :innoc: ...bisognerebbe sentirli cantare....ed anche in quel caso non saprei esserti di ulteriore aiuto!

CIAO!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: orthoptera

Messaggio da pino »

Allora, ci provo: sempre sul libro del Fontana, ho trovato che il Chorthippus dorsatus dorsatus, può anche essere di color bruno come quello da me fotografato e le dimensioni e la forma (detto da un inesperto ;) ) potrebbero essere quelle. Oltre non mi avventuro.
Poi, mi potresti spiegare che comunanza c'è con il Glyptobothrus che trovo come a se stanti nelle foto, sempre del fontana?
Ti ringrazio, Pino
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: orthoptera

Messaggio da FORBIX »

Glyptobothrus da molti e' considerato un subgenere e da altri autori un genere a se stante! Ecco l'inghippo! Ora non ricordo e non posso controllare perché sto rispondendo dall' iPhone e non ho nessun testo sotto mano, ma se dici così, Fontana dovrebbe considerarlo come "buon" genere ed appunto la distinzione dovrebbe stare proprio nella forma nel parallelismo tra le due carene laterali del pronoto.
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Rispondi

Torna a “Orthoptera”