Anacamptis berica

luciano
Messaggi: 35
Iscritto il: 07 dic 2009, 19:08
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Residenza(Prov): Tarcento (UD)
Località: Tarcento (UD)

Anacamptis berica

Messaggio da luciano »

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=134652

Buongiorno, mi permetto di non concordare con la determinazione della pianta riportata nel link.
La descrizione della stessa, per quanto riguarda l'infiorescenza, è la seguente:
"Infiorescenza conico-ovoidale-cilindrica, alta 44-58 mm, larga 32-42 mm, con fiori in minor numero (28-44) rispetto ad A. pyramidalis, ma mediamente più grandi."

A me non pare assolutamente che in quella pianta ci siano solo 44 fiori!
Dopodiché se cominciamo a derogare e a fare rientrare tutto nella variabilità della specie, allora è meglio lasciare perdere la determinazione morfologica e affidarsi a quella genetica.
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Anacamptis berica

Messaggio da Merli Marco »

luciano ha scritto: 21 mag 2024, 17:49 https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=134652

Buongiorno, mi permetto di non concordare con la determinazione della pianta riportata nel link.
La descrizione della stessa, per quanto riguarda l'infiorescenza, è la seguente:
"Infiorescenza conico-ovoidale-cilindrica, alta 44-58 mm, larga 32-42 mm, con fiori in minor numero (28-44) rispetto ad A. pyramidalis, ma mediamente più grandi."

A me non pare assolutamente che in quella pianta ci siano solo 44 fiori!
Dopodiché se cominciamo a derogare e a fare rientrare tutto nella variabilità della specie, allora è meglio lasciare perdere la determinazione morfologica e affidarsi a quella genetica.
Post da rivedere.....secondo le mie osservazioni sul campo ci sono intere popolazioni o piante con caratteri intermedi tra queste due orchidee....ibridi ?? forme di passaggio....ecc..

Ciao Marco
Rispondi

Torna a “Correzioni e modifiche ad Archivio floristico”