Carex flacca Schreb.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Carex flacca Schreb.

Messaggio da Silvio Colombo »

Carex extensa Gooden.?
Colline moreniche del Basso Garda, Lonato (BS), 135 m, mag 2024
Foto di Silvio Colombo

Ho due grandi dubbi circa la determinazione proposta.
1) Carex extensa risulta assente in Lombardia
2) Si chiama Carice delle lagune e dalle mie parti di lagune non ce ne sono.
Allegati
IMG_9386.JPG
IMG_9386.JPG (39.7 KiB) Visto 101 volte
IMG_9385 - Copia.JPG
IMG_9385 - Copia.JPG (55.53 KiB) Visto 101 volte
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da Silvio Colombo »

Carex extensa Gooden.?
Allegati
IMG_9387 - Copia.JPG
IMG_9387 - Copia.JPG (59.9 KiB) Visto 99 volte
IMG_9381.JPG
IMG_9381.JPG (47.91 KiB) Visto 99 volte
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da Silvio Colombo »

Carex extensa Gooden.?
Allegati
IMG_9405.JPG
IMG_9405.JPG (108.69 KiB) Visto 98 volte
IMG_9393.JPG
IMG_9393.JPG (25.68 KiB) Visto 98 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da F. Fen. »

Mi sbaglio oppure vedo 2 spighe maschili? Le foto sono leggermente sfocate e non capisco se gli otricelli sono glabri o pubescenti. Rimango sintonizzato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da Silvio Colombo »

Sì Franco hai visto bene: le spighe maschili sono due e gli otricelli mi sembrano glabri, anche se le foto scattate in tutta fretta e risultate sovraesposte
non lo accertano con sicurezza. Comunque mi ricordo che Carice tomentosa l'ho fotografata già un mese fa.
A questo punto escluderei ulteriormente che si tratti di Carex extensa perchè presenta una spiga maschile appena sopra quelle femminili, contrariamente a quanto si vede nelle foto sopra.
La settimana prossima conto di ritornare a fotografare più correttamente questa carice sperando che gli otricelli siano più riconoscibili e nel caso cercando di evidenziare altri particolari della pianta.
:bye: Silvio
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da F. Fen. »

Pignatti (1982): nel gr. X del gen. Carex (2 spighe masch. all'apice) solo Carex flacca ha otricelli glabri e privi di becco. Potrebbe essere.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: Carex extensa Gooden.?

Messaggio da Silvio Colombo »

"Franco Fenaroli ha scritto:
Pignatti (1982): nel gr. X del gen. Carex (2 spighe masch. all'apice) solo Carex flacca ha otricelli glabri e privi di becco. Potrebbe essere.
:bye: franco


Credo che la determinazione fatta da Franco sia corretta.
Non avevo preso in considerazione Carex flacca perchè ho visto che in quell'area questa carice presentava le spighe femminili con otricelli ormai secchi. Quella che ho fotografato si dev'essere addormentata un attimo :lol:
:bye: Silvio
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”