Crocus biflorus Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 139402
fern
Messaggi: 482
Iscritto il: 15 nov 2014, 18:46
Nome: Fernando
Cognome: Scarlassara
Residenza(Prov): Sarego (VI)

Crocus biflorus Mill.

Messaggio da fern »

Crocus biflorus Mill.
Iridaceae: Croco bifloro
Monti Berici, Villaga (VI), 300 m, feb 2024
Foto di Fernando Scarlassara
.
crocus-biflorus_Villaga.JPG
crocus-biflorus_Villaga.JPG (136.64 KiB) Visto 263 volte
.
:bye:
fern
Il n'y a de petit dans la nature que les petits esprits. Raspail
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Crocus biflorus Mill.

Messaggio da Merli Marco »

OK siamo molto in anticipo rispetto al calendario fenologico

Ciao Marco
fern
Messaggi: 482
Iscritto il: 15 nov 2014, 18:46
Nome: Fernando
Cognome: Scarlassara
Residenza(Prov): Sarego (VI)

Re: Crocus biflorus Mill.

Messaggio da fern »

Per esperienza direi che febbraio il mese migliore per cercare questi fiori, e il luogo è molto esposto. :bye:

fern
Il n'y a de petit dans la nature que les petits esprits. Raspail
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”