Carum carvi L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 138225
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Carum carvi L.

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023, 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone

Qualcuno mi aiuta con questa Apiacea rinvenuta nel cortile in comproprietà con alcuni vicini di casa? Grazie molte. CIAO !
Allegati
1=P1190559.JPG
1=P1190559.JPG (215.98 KiB) Visto 438 volte
P1190393.JPG
P1190393.JPG (189.09 KiB) Visto 438 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale Apiacea

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1190385.JPG
P1190385.JPG (130.59 KiB) Visto 436 volte
P1190405.JPG
P1190405.JPG (77.91 KiB) Visto 436 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1190384.JPG
P1190384.JPG (114.06 KiB) Visto 436 volte
P1190410.JPG
P1190410.JPG (85.3 KiB) Visto 436 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
{F 2717}
{F 2717}
P1190411.JPG (33.21 KiB) Visto 436 volte
{F 2717}
{F 2717}
P1260517.JPG (97.97 KiB) Visto 436 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1260523.JPG
P1260523.JPG (112.83 KiB) Visto 436 volte
P1260524.JPG
P1260524.JPG (117.13 KiB) Visto 436 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1010 m, giu 2023 44.2026°N 7.5769°E
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1260527.JPG
P1260527.JPG (109.43 KiB) Visto 436 volte
P1260525.JPG
P1260525.JPG (91.88 KiB) Visto 436 volte
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Quale poacea?

Messaggio da myriam traini »

Non sono ancora arrivata alla determinazione, ma si tratta di una Apiacea, non Poacea
:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Quale apiacea?

Messaggio da F. Fen. »

Al volo, senza paracadute, sparo Seseli annuum o qualcosa di simile perché non mi viene in mente altro.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale apiacea?

Messaggio da Alessandro »

Punterei su Carum carvi
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Cavolo, bastava assaggiarlo! :wall: :wall: Ma non mi è proprio passato per la mente perchè era alta almeno 80 cm.
Grazie ad Alessandro, Myriam e Franco.
CIAO jacques
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale apiacea?

Messaggio da Alessandro »

giacomo bellone ha scritto: 08 nov 2023, 22:32 Cavolo, bastava assaggiarlo! :wall: :wall: Ma non mi è proprio passato per la mente perchè era alta almeno 80 cm.
Grazie ad Alessandro, Myriam e Franco.
CIAO jacques
Se è così alta forse non è C. carvi ; prova a controllare Seseli annuum L. subsp. carvifolium. , non sembra Seseli annuum L. subsp. annum che ha portamento diverso
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale apiacea?

Messaggio da Alessandro »

Guardando in Flora Alpina sembra che quelle brattee laciniate alla base dell'ombrella corrispondano
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Quale apiacea?

Messaggio da giacomo bellone »

Mi sono letto C. carvi su Pignatti che afferma che tale specie può raggiungere i 120 cm ed avere un paio di brattee. Ho assaggiato i semi del campione raccolto questa estate e ho avuta la conferma. E' Carum carvi.
Grazie e CIAO a tutti.
jacques
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carum carvi L.

Messaggio da F. Fen. »

In HBBS abbiamo 2 campioni tuoi di Seseli annuum L. subsp. carvifolium, non sembra diverso da quello postato in questo topic. La mia impressione è che non si tratti di Carum carvi.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carum carvi L. o Seseli annuum L. subsp. carvifolium (Vill.) P.Fourn. ?

Messaggio da F. Fen. »

Nei tuoi campioni in HBBS risulta evidente che la pianta è annua/bienne, Carum carvi invece è perenne. Ti ricordi se uno o l'altro?
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale apiacea?

Messaggio da Alessandro »

giacomo bellone ha scritto: 09 nov 2023, 11:53 Mi sono letto C. carvi su Pignatti che afferma che tale specie può raggiungere i 120 cm ed avere un paio di brattee. Ho assaggiato i semi del campione raccolto questa estate e ho avuta la conferma. E' Carum carvi.
Grazie e CIAO a tutti.
jacques
bene , non sapevo potesse superare il metro di altezza. Non sembra nemmeno di vedere l'involucretto (ombrelle minori) con bratteole ( Seseli annuum le ha)
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4405
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Carum carvi L. o Seseli annuum L. subsp. carvifolium (Vill.) P.Fourn. ?

Messaggio da giacomo bellone »

Vanda, dopo averne assaggiato i semi è certa che si tratti di C. carvi; lo conosce molto bene perchè ogni anno va in
montagna a raccoglierlo per metterlo nel pane. Vi manda tanti saluti.
Ciao e grazie a tutti.
jacques
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15753
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Carum carvi L. o Seseli annuum L. subsp. carvifolium (Vill.) P.Fourn. ?

Messaggio da F. Fen. »

giacomo bellone ha scritto: 09 nov 2023, 21:55 Vanda, dopo averne assaggiato i semi è certa che si tratti di C. carvi; lo conosce molto bene perchè ogni anno va in
montagna a raccoglierlo per metterlo nel pane. Vi manda tanti saluti.
Ciao e grazie a tutti.
jacques
OK, Carum carvi.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”