Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 129707
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4172
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da matteo76 »

Monte Scoccioni (AN), 900 m, giu 2022
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (1).jpg
1 (1).jpg (109.49 KiB) Visto 819 volte
{F 133}
{F 133}
1 (2).jpg (154.74 KiB) Visto 819 volte
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. ?

Messaggio da ricki51 »

Indiscutibilmente lei! :bye: Riccardo
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da Gabriella Martino »

è bellissima, mai trovata purtroppo
Gabriella
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da ricki51 »

Rispondo a Gabriella. Anacamptis pyramidalis non è specie rara, colonizza zone aride calanchive, incolti non troppo folti di infestanti, la si trova anche nei greti assodati di fiumi e torrenti. L'altitudine di incontro più abbondante è quella collinare. Vedo che sei di Pavia: nell'Olprepò pavese per esempio la si incontra con una certa facilità. Fiorisce di norma nella seconda metà di maggio. :bye: Riccardo
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da Gabriella Martino »

Grazie Riccardo, spero di farcela il prossimo maggio :)
Gabriella
mauro
Messaggi: 4724
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da mauro »

Con le ''piramydalis'' attualmente si deve essere cauti. Bisogna imparare a separare Anacamptis pyramidalis da Anacamptis berica descritta recentemente. La pianta presentata in questo post dovrebbe essere una A. pyramidalis, soprattutto per il periodo di fioritura tardivo.
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

Messaggio da Gabriella Martino »

Grazie Mauro, cercherò un buon libro
Gabriella
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”