Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 118675
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.

Messaggio da Mario Palmieri »

Haloragaceae: Millefoglio d'acqua
Pontelatone (CE), 50 m, feb 2021
Foto di Mario Palmieri
Allegati
DSCF8574 b6.jpg
DSCF8574 b6.jpg (113.12 KiB) Visto 510 volte
DSCF8570 2b6.jpg
DSCF8570 2b6.jpg (76.58 KiB) Visto 510 volte
Mario Palmieri
Messaggi: 729
Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
Nome: Mario
Cognome: Palmieri
Residenza(Prov): Formicola (CE)

Re: Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.

Messaggio da Mario Palmieri »

...
Allegati
DSCF8571 b6.jpg
DSCF8571 b6.jpg (49.33 KiB) Visto 509 volte
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1505
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.

Messaggio da Graziano Propetto »

Con grande dispiacere ho il sospetto si tratti di Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.
INVASIVA.
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”