Allium nigrum L. +PIE

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

Località Streppassese, comune di Cantalupo Ligure (AL), 450 m, mag 2024, 44.738381°N, 9.039473°E
Foto di Paolo Valpreda

Qualcuno sa dirmi se si tratta di Allium nigrum? Mai visto prima, l'ho trovato l'11 maggio 2024 sulle colline della Val Borbera, pochi esemplari fra il bordo strada e il margine di un prato stabile. Fra l'altro sulla scheda di ActaPlantarum vedo che per il Piemonte è stato segnalato per errore.

Grazie infinite
Allegati
{F 751}
{F 751}
IMG_20240511_130810_756.jpg (210.45 KiB) Visto 284 volte
IMG_20240511_130838_271.jpg
IMG_20240511_130838_271.jpg (117.23 KiB) Visto 284 volte
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2502
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Allium nigrum?

Messaggio da Jeppo67 »

A me pare assolutamente lui... sempre che non esista qualche altra entità estremamente simile di cui non sono a conoscenza.
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Allium nigrum?

Messaggio da F. Fen. »

Anche per me.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Servodio »

Sarebbe novità per il Piemonte (in IPFI "segnalata per errore).

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Daniela Longo »

Per una conferma ci vorrebbero altri particolari.
Come dice Umberto QUI : "Il principale catattere diacritico per distinguere Allium cyrilli Ten. da Allium nigrum L. è il margine fogliare, finemente denticolato in A. cyrilli, intero e liscio in A. nigrum".
Quindi particolari delle foglie, della lunhezza degli stami e assoluta assenza di bulbilli vicino al bulbo.

Sembra Allium nigrum ma non me la sentirei di confermare la novità con le sole foto postate.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

Grazie mille. Se riesco, passo di nuovo da là e controllo margini fogliari e assenza o presenza di bulbilli
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2502
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Jeppo67 »

Scusate, non vorrei andare fuori tema, ma: mi confermate che in A. nigrum il margine fogliare rigorosamente NON è denticolato?
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da luirig »

Ho una conoscenza diretta di A. cyrilli
Almeno all'inizio della fioritura, piu' o meno come nella seconda foto, gli ovari sono generalmente scuri (porporini o anche neri), come potete osservare in galleria, cosa che non vedo nella foto. In seguito diventano verdi, quando gli ovari si ingrossano, a fioritura avanzata.
Anche i peduncoli dei fiori sono scuri,(colore persistente, se ricordo bene) mentre nelle foto sembrano verdi.
Sarei orientato piu' verso A. nigrum, anche se qualche altra foto di fiori da poco aperti sarebbe utile
:bye:

Luigi
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da luirig »

Osservate le foto che vedete su https://www.researchgate.net/figure/All ... _287876988
Sono molto evidenti i peduncoli scuri
Nello stesso sito si afferma (traducendo):
i fiori presentano ovari viola scuro o nerastri prima della fecondazione, essendo verdi in A. nigrum, il che concorda con quanto affermato da Fritsch et al. (2010) che, sulla base di analisi molecolari delle regioni ITS, hanno classificato A. nigrum nel gruppo Allium nigrum, caratterizzata dall'avere un ovaio verde e ruvido/papilloso, mentre A. cyrilli è incluso nel gruppo A. multibulbosum Jacq., con taxa con ovari lisci e nerastri almeno all'inizio dell'antesi, che occuperebbero una posizione più avanzata nella sezione. ...
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Daniela Longo »

Per Jeppo: bisognerebbe chiedere a Umberto.

Qui, oltre a dare i caratteri discriminanti, si parla dell'effettiva difficoltà a discriminare i due taxa (nella seconda foto, ad esempio si vedono gli stami che mi sembrano triangolari e non molto più corti dei tepali (A. cyrilli). Nello stesso articolo si identifica il luogo per il quale campioni precedentemente assegnati a Allium nigrum sono stati riassegnati a Allium cyrilli cioé Cassinasco (Asti), in un erboso incolto, 30 May 1978, Abbà s.n. (FI, sub A. nigrum) a una cinquantina di km da Cantalupo.

Secondo me è il tipico caso che richiede campione e specialista...
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2502
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Jeppo67 »

Per Daniela: secondo me, come prima cosa lo toglierei dal listone di Vediamo Dov'è (non vedo alcuna utilità nell'accumulare segnalazioni potenzialmente dubbie).
In secundis, leggerò gli approfondimenti e valuterò se farmi un tour per tutte le mie stazioni armato di vanga :cool:
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

Daniela, si sa il punto esatto di ritrovamento a Cassinasco? Abito non così distante da lì e frequento spesso quella zona per le abbondanti fioriture di orchidee.

Altra cosa: sono passato di nuovo in località Streppassese e ho contato un totale di 13 individui di cui 5 (che mi erano sfuggiti la scorsa settimana) in mezzo a un campo di cereali. Le foglie sono assolutamente lisce sui bordi, sia nell'aspetto, sia al tatto.
Inserisco qualche altra foto che ho fatto.

Paolo
Allegati
IMG_20240518_145825_429.jpg
IMG_20240518_145825_429.jpg (127.05 KiB) Visto 138 volte
IMG_20240518_145859_257.jpg
IMG_20240518_145859_257.jpg (123.61 KiB) Visto 138 volte
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

.
Allegati
IMG_20240518_145942_813.jpg
IMG_20240518_145942_813.jpg (176.16 KiB) Visto 138 volte
IMG_20240518_145948_132.jpg
IMG_20240518_145948_132.jpg (141.28 KiB) Visto 138 volte
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

.
Allegati
IMG_20240518_145802_764.jpg
IMG_20240518_145802_764.jpg (212.88 KiB) Visto 138 volte
IMG_20240518_151132_826.jpg
IMG_20240518_151132_826.jpg (125.74 KiB) Visto 138 volte
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

.
Allegati
IMG_20240518_151236_110.jpg
IMG_20240518_151236_110.jpg (135.46 KiB) Visto 138 volte
IMG_20240518_151258_784.jpg
IMG_20240518_151258_784.jpg (133.42 KiB) Visto 138 volte
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

per Luirig: anche la scorsa settimana, su tutti gli individui che ho esaminato da vicino, né gli ovari, né i peduncoli erano scuri come nelle foto del link che hai condiviso.

Paolo

p.s. un'ultima foto
Allegati
IMG_20240518_145837_320.jpg
IMG_20240518_145837_320.jpg (111.03 KiB) Visto 135 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da luirig »

in tutti gli esemplari trovati qui, gli ovari, prima della fecondazione, erano quasi neri
Se non ci sono ovari scuri, l'ipotesi piu' verosimile e' che non si tratta di A. cyrilli.
Le foto su https://identify.plantnet.org/sr/the-pl ... 0Ten./data sono molto esplicative, con ovari e pedicelli fiorali scuri
:bye:

Luigi
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Daniela Longo »

Visto che non hai preso alcuna misura, raccogli un campione, seccalo e lo mandiamo a Pisa.
Nel frattempo contatto Lorenzo Peruzzi.

Ciao
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da Daniela Longo »

Lorenzo mi ha già risposto e conferma Allium nigrum.
Conferma per PIE.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

Grazie :)
Avatar utente
PaoloVal
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
Nome: Paolo
Cognome: Valpreda
Residenza(Prov): Asti (AT)

Re: Allium nigrum L. +PIE

Messaggio da PaoloVal »

Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”