Alchemilla subcrenata? #

Moderatori: F. Fen., rededivad

papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Alchemilla subcrenata? #

Messaggio da papy55 »

Casa vacanze IL Nido, Supramonte (TN), 942 m, mag 2024, 46.0656°N 11.0775°E
Foto di Giorgio Mazzi

Purtroppo solo foto da cellulare. Grazie per ogni parere. Buona serata.
Allegati
IMG20240514Alchemilla subcrenata Buser2cw.jpg
IMG20240514Alchemilla subcrenata Buser2cw.jpg (129.68 KiB) Visto 96 volte
IMG20240514Alchemilla subcrenata Busercw.jpg
IMG20240514Alchemilla subcrenata Busercw.jpg (83.75 KiB) Visto 96 volte
Giorgio Mazzi
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da papy55 »

Altre foto
Allegati
IMG20240514Alchemilla subcrenata Buser3cw.jpg
IMG20240514Alchemilla subcrenata Buser3cw.jpg (104.18 KiB) Visto 95 volte
IMG20240514Alchemillacw.jpg
IMG20240514Alchemillacw.jpg (157.49 KiB) Visto 95 volte
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da Merli Marco »

Non determinabile....infatti le foto, non evidenziano i caratteri necessari per la determinazione

Ciao Marco
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da papy55 »

Grazie, Marco. Mi spiace, ma proprio non li conosco i caratteri peculiari. Saresti così gentile da comunicarmeli nel caso potessi tornare? Buona Giornata.
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da Merli Marco »

Giorgio provo a risponderti.... Alchemilla è un genere estremamente difficile, la determinazione va effettuata solo osservando materiale fresco o essiccato, da foto ritengo che tentare una determinazione sia solamente illusorio....
Lo specialista italiano, l' amico e compagno di escursioni floristiche Francesco Festi, determina solo su materiale essiccato...ovvero non determina da foto.....

Con tutto rispetto, non perdere tempo a fare foto...

Ciao Marco
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da papy55 »

Ti ringrazio, Marco. Sei stato chiarissimo. Ho già incontrato casi simili. Collaboro col Prof. Truzzi ad un censimento della flora mantovana e più di una volta mi ha richiesto (quando possibile nel rispetto della specie) un campione per una determinazione certa. Seguirò senz'altro il tuo consiglio. Buona domenica. :bye:
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da Merli Marco »

papy55 ha scritto: 18 mag 2024, 20:25 Ti ringrazio, Marco. Sei stato chiarissimo. Ho già incontrato casi simili. Collaboro col Prof. Truzzi ad un censimento della flora mantovana e più di una volta mi ha richiesto (quando possibile nel rispetto della specie) un campione per una determinazione certa. Seguirò senz'altro il tuo consiglio. Buona domenica. :bye:
Grazie a te Giorgio

Le raccolte vanno effettuate raccogliendo il campione dalla base, infatti le foglie con le loro stipole devono essere attaccate al fusto, (infatti raccolte separate non hanno senso, perché in un m.c. possiamo trovare anche 3-4 specie di Alchemilla)
Alcuni caratteri vedi colore delle fg ecc vanno (di norma) annotati a parte su un quaderno, perché con la pressione esercitata dalla pressa possono inevitabilmente essere persi o alterati....
Di norma io determino sul campo, in esemplari difficili determino a casa, poi in autunno porto il materiale a Rovereto alla FMCR dove Francesco darà un' occhiata allo stesso

Ciao Marco
papy55
Messaggi: 308
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da papy55 »

Cose delicate...meglio lasciar fare agli esperti ;) :D :bye:
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Alchemilla subcrenata?

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”