Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Phelipanche ramosa (L.) Pomel
Orobanchaceae : Succiamele ramoso

Predore (BG), 400 m, mag 2024
Foto di Alessandro Federici

La prima Phelipanche che vedo


{F 669}
{F 669}
DSC_0356.JPG (88.51 KiB) Visto 105 volte
{F 669}
{F 669}
DSC_0364.JPG (136.19 KiB) Visto 105 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Phelipanche ramosa (L.) Pomel
Orobanchaceae : Succiamele ramoso

Predore (BG), 400 m, mag 2024
Foto di Alessandro Federici

{F 669}
{F 669}
DSC_0378.JPG (76.33 KiB) Visto 104 volte
DSC_0379.JPG
DSC_0379.JPG (65.38 KiB) Visto 104 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Phelipanche ramosa (L.) Pomel
Orobanchaceae : Succiamele ramoso

Predore (BG), 400 m, mag 2024
Foto di Alessandro Federici

DSC_0398.JPG
DSC_0398.JPG (88.04 KiB) Visto 104 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Spero che sia la prima di una lunga serie, però, per me, questa è Phelipanche nana
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15852
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da F. Fen. »

Come Valerio, concordo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Secondo me è ramosa vedi Flora Alpina (forma del lobo mediano ) e pure la forma della corolla e tubo corollino portano li, inoltre vedo ben pochi peli ghiandolari e i rami partono da una sola pianta o ceppo come si vuole
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Inoltre i denti calicini sono lunghi circa il doppio della loro larghezza alla base


DSC_0388.JPG
DSC_0388.JPG (106.92 KiB) Visto 63 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Fusto principale da dove partono i rami forse tagliato o mangiato

DSC_0364.JPG
DSC_0364.JPG (135.44 KiB) Visto 61 volte
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Mimmo Perico
Messaggi: 91
Iscritto il: 04 dic 2008, 12:27
Nome: Giovanni
Cognome: Perico
Residenza(Prov): Torre Boldone (BG)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Mimmo Perico »

Ciao.
Secondo me ha ragione Alessandro.
Nelle chiavi del nuovo Pignatti per distinguere le due entità si parla di colore dello scapo e ramificazione dello stesso; osservando però le foto delle due non si vedono sostanziali differenze nel colore dello scapo e per quanto riguarda la ramificazione dello stesso nelle descrizioni si dice che in P. nana possa essere sia semplice che ramificato. Quindi questi caratteri mi sembrano ambigui da utlizzare.
Nel vecchio Pignatti invece si sottolinea la forma dei denti del calice:
calice con denti triangolari, lunghi circa il doppio della loro lunghezza alla base = P. ramosa
calice con denti con base triangolare prolungata in una lunga appendice filiforme = P. nana
Questa appendice si vede bene in alcune foto di P. nana, ma non si vede nelle foto dei calici di Alessandro.
Per quanto riguarda la forma del labbro inferiore è vero che in FLORA ALPINA i disegni forse semplificano troppo le 2 forme, però dovendo decidersi per l'una o l'altra le foto di Alessandro sono più riferibile alla forma di P. ramosa.
Ciao, Mimmo
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Phelipanche ramosa (L.) Pomel

Messaggio da Alessandro »

Grazie Mimmo
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”