Medicago doliata Carmign.

Richieste d'aiuto per la determinazione di specie spontanee (e non).

Moderatori: F. Fen., Enrico Banfi, rededivad, PIERA

persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Spero di non avere commesso errori. Credo di essermi imbattuta in Medicago doliata.
Vero/falso? Grazie dei pareri.
:bye: Erina

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (1).jpg (163.33 KiB) Visto 150 volte
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (2).JPG (149.62 KiB) Visto 150 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (3).jpg (122.56 KiB) Visto 149 volte
Medicago doliata (4).jpg
Medicago doliata (4).jpg (150.22 KiB) Visto 149 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (5).jpg (128.64 KiB) Visto 149 volte
Medicago doliata (6).jpg
Medicago doliata (6).jpg (143.69 KiB) Visto 149 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Medicago doliata (7).jpg
Medicago doliata (7).jpg (139.45 KiB) Visto 149 volte
Medicago doliata (8).JPG
Medicago doliata (8).JPG (166.96 KiB) Visto 149 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (9).jpg (122.58 KiB) Visto 148 volte
Medicago doliata (10).JPG
Medicago doliata (10).JPG (169.42 KiB) Visto 148 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Medicago doliata (11).jpg
Medicago doliata (11).jpg (119.97 KiB) Visto 148 volte
Medicago doliata (12).jpg
Medicago doliata (12).jpg (105.9 KiB) Visto 148 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (13).jpg (71.44 KiB) Visto 148 volte
Medicago doliata (14).jpg
Medicago doliata (14).jpg (95.2 KiB) Visto 148 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (15).jpg (95.48 KiB) Visto 148 volte
Medicago doliata (16).JPG
Medicago doliata (16).JPG (120.29 KiB) Visto 148 volte
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Medicago doliata Carmign.
Fabaceae: Erba medica aculeata
Pantelleria (TP), 290 m, mag 2024
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (17).jpg (101.19 KiB) Visto 148 volte
{F 6433}
{F 6433}
Medicago doliata (18).jpg (122.87 KiB) Visto 148 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Per me è Medicago sphaerocarpos che andrebbe almeno accettata come sottospecie della murex
persicaria
Messaggi: 4586
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da persicaria »

Valerio, grazie del parere. Due particolarità di questo esemplare mi hanno fatto pensare a Medicago doliata anziché Medicago murex: spine uncinate e legumi che si staccavano molto facilmente dal peduncolo. Temo che siano le solite banalità che spesso mi trascinano in identificazioni errate.
Ed ora ti chiedo una cortesia. Cos’è il nervo radiale del legume? Potresti indicarlo nella foto che aggiungo qui sotto?
Ricordo di avere letto che Medicago murex non ha nervi radiali del legume distinti. Invece Medicago doliata ha nervi radiali ben rilevati.
In questo esemplare come sono i nervi radiali? Grazie di tutto.
:bye: Erina
Allegati
Medicago sp..jpg
Medicago sp..jpg (97.3 KiB) Visto 78 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da Servodio »

Attese notizie.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Medicago doliata Carmign.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

persicaria ha scritto: 14 mag 2024, 11:34 Cos’è il nervo radiale del legume?
Sono delle nervature che si vedono separando le spire nelle due facce che risultano impilate. Non sempre sono visibili in tutte le specie quando il legume ha raggiunto le dimensioni finali.
Se ti riferisci alle "righe" visibili sul dorso delle spire, quelle sono tipiche di M. sphaerocarpos
Rispondi

Torna a “Che pianta è?”