Ranunculus bulbosus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 132745
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Ranunculus bulbosus L.

Messaggio da genepy51 »

Cascina Gatti, Coggiola (BI), 800 m, mar 2023
Foto di Filippo Bozzalla B.

A bordo di una pista forestale in bosco di latifoglie diversi esemplari di ranuncolo con dimorfismo fra foglie basali e cauline, fusto robusto e peloso.
Dopo ricerca su IPFI dei ranuncoli piemontesi primaverili avrei optato per Ranunculus velutinus Ten.
ranunculus1.jpg
ranunculus1.jpg (191.19 KiB) Visto 358 volte
ranunculus2.jpg
ranunculus2.jpg (196.75 KiB) Visto 358 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Cascina Gatti, Coggiola (BI), 800 m, mar 2023
Foto di Filippo Bozzalla B.
ranunculus3.jpg
ranunculus3.jpg (193.86 KiB) Visto 357 volte
ranunculus4.jpg
ranunculus4.jpg (159.02 KiB) Visto 357 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Cascina Gatti, Coggiola (BI), 800 m, mar 2023
Foto di Filippo Bozzalla B.
foglie cauline
foglie cauline
ranunculus5.jpg (137.03 KiB) Visto 357 volte
ranunculus6.jpg
ranunculus6.jpg (83.83 KiB) Visto 357 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Cascina Gatti, Coggiola (BI), 800 m, mar 2023
Foto di Filippo Bozzalla B.
ranunculus7.jpg
ranunculus7.jpg (100.39 KiB) Visto 357 volte
ranunculus8.jpg
ranunculus8.jpg (74.23 KiB) Visto 357 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Cascina Gatti, Coggiola (BI), 800 m, mar 2023
Foto di Filippo Bozzalla B.
sepali deflessi e villosi all'esterno
sepali deflessi e villosi all'esterno
ranunculus9.jpg (60.42 KiB) Visto 357 volte
acheni compressi a becco corto
acheni compressi a becco corto
ranunculus10.jpg (74.22 KiB) Visto 357 volte
:bye: :bye:
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14502
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da giorgiof »

Escluderei R.velutinus, per il tipo di pelosità e la forma delle foglie, forse R.bulbosus?
Giorgio :bye:
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Devo tornare sul posto e fotografare meglio le foglie basali ed eventuale bulbo, comunque noto ora la solcatura dei peduncoli fiorali che dovrebbe mancare in R. velutinus :wall:
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15764
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da F. Fen. »

giorgiof ha scritto: 10 mar 2023, 13:41 Escluderei R.velutinus, per il tipo di pelosità e la forma delle foglie, forse R.bulbosus?
Giorgio :bye:
Come Giorgio, propendo pure io per R. bulbosus.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da genepy51 »

Sono tornato sul posto per fotografare meglio le foglie basali, che hanno decisamente il segmento centrale peduncolato:
P1000589.JPG
P1000589.JPG (155 KiB) Visto 259 volte
Visto che c'erano solo 6 esemplari mi sono astenuto da estirparne uno per vedere il bulbo radicale...
Grazie per il suggerimento. :bye: :bye:
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5873
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Ranunculus velutinus?

Messaggio da Alessandro »

Anche per me bulbosus
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”