Geranium sylvaticum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 129631
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Geranium sylvaticum L.

Messaggio da Gabriella Martino »

Geranium sylvaticum L.
Foresta del Latemar, Nova Levante (BZ), 1600 m, giu 2014
Foto di Gabriella Martino
Allegati
20140627_Carezza_DSC5152 Geranium sylvaticum.jpg
20140627_Carezza_DSC5152 Geranium sylvaticum.jpg (71.27 KiB) Visto 973 volte
Gabriella
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Geranium sylvaticum, fiori femminili

Messaggio da Daniela Longo »

Cara Gabriella, tutte le specie della famiglia Geraniaceae hanno fiori ermafroditi. Nella tua foto si vedono bene a fuoco gli stili concresciuti che si dividono nei 5 stimmi, ma, almeno nel primo fiore in cui la profondità di campo è maggiore, si vedono anche i 10 stami saldati alla base dei petali con le antere rossastre.

Correggo il titolo del topic e la prima riga del tuo messaggio che devono sempre contenere il nome scientifico della specie rappresentata.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Geranium sylvaticum L.

Messaggio da Gabriella Martino »

Daniela, vedo degli stami abortiti, come da molta letteratura, che non ho sottomano, ma che riporterò senz'altro.
Ma anche come è scritto nella scheda qui su Acta alla pagina: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... php?t=1118
"Note di Sistematica: Pianta assai variabile nella pelosità, nella forma dei segmenti delle foglie, nel colore dei petali (raramente biancastri o azzurro-violetti). Nelle Alpi vegetano anche popolazioni con petali più piccoli e fiori femminili per aborto degli stami."
Ho molte immagini di fiori con stami integri molto ben visibili
Gabriella
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Geranium sylvaticum L.

Messaggio da Gabriella Martino »

per esempio, qui stami ben sviluppati
Allegati
{F 808}
{F 808}
20070623_Carezza DSC_1694geranium sylvaticum copia crop.jpg (57.14 KiB) Visto 965 volte
Gabriella
Avatar utente
Gabriella Martino
Messaggi: 30
Iscritto il: 28 giu 2021, 18:28
Nome: Gabriella
Cognome: Martino
Residenza(Prov): Pavia (PV)
Località: Pavia
Contatta:

Re: Geranium sylvaticum L.

Messaggio da Gabriella Martino »

Per completezza, cito alcuni degli articoli di cui dicevo sopra
Prolonged stigma and flower lifespan in females of the gynodioecious plant Geranium sylvaticum
J. A. Elzinga, S. Varga
Flora, vol. 226, January 2017, Pages 72-81
“…Our study shows that increased floral persistence in females can be an important aspect in the maintenance of females in gynodioecious plants and should be taken into account as a potential proximate cause for a female advantage….’

Preferences of Pollinators and Herbivores in Gynodioecious Geranium sylvaticum
E. Asikainen, P. Mutikainen
Annals of Botany, Volume 95, Issue 5, April 2005, Pages 879–886

Sex Allocation of Females and Hermaphrodites in the Gynodioecious Geranium sylvaticum
S. Ramula and P. Mutikainen
Annals of Botany
Vol. 92, No. 2 (August 2003), pp. 207-213 (7 pages)
Published By: Oxford University Press
Gabriella
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”