Salix retusa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 129380
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Salix retusa L.

Messaggio da pierfranco »

Lanzada (SO), 2200 m, lug 2022
Foto di Pierfranco Arrigoni

Propenderi per
Salix retusa

(gli amenti sporgono rispetto alle foglie circostanti ? )
Allegati
DSC_0173 - Copia.JPG
DSC_0173 - Copia.JPG (181.05 KiB) Visto 322 volte
DSC_0175 - Copia.JPG
DSC_0175 - Copia.JPG (173.29 KiB) Visto 322 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix..

Messaggio da Merli Marco »

Pianta femminile Salix retusa

Pianta maschile Salix reticulata

Ciao Marco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Salix..

Messaggio da F. Fen. »

Come Marco, penso intendesse fotografare Salix retusa (quello in primo piano)
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix..

Messaggio da Merli Marco »

F. Fen. ha scritto: 11 lug 2022, 20:22 Come Marco, penso intendesse fotografare Salix retusa (quello in primo piano)
:bye: franco
Sicuramente si, ma nella foto 2 (ultima foto) si notano anche delle foglie e un amento maschile di Salix reticulata (sempre meglio precisare)

Ciao Marco
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Salix retusa L.

Messaggio da pierfranco »

Il S. reticulata, nel ritaglio dell'img, lo ho lasciato di proposito in piccola parte,
in quanto sono cresciuti nello stesso "angolino".
Grazie Marco,
Grazie franco.

pierfranco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”