Digitalis lutea L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 129052
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Digitalis lutea L.

Messaggio da murmeltier »

Pendici Monte Serottini, Grosio (SO), 850 m, giu 2022
Foto di Luca Carloni

Seguendo la descrizione e la chiave di Flora helvetica, mi parrebbe una Digitalis lutea e non grandiflora, non ho preso misure. Qualche residuo dubbio c'è, perché le foglie, in questo esemplare assai sgranocchiate, sono assai poco cigliate ai margini e lo stelo non mi pare sia proprio glabro, ma per il resto mi pare che le caratteristiche corrispondano, per quel che capisco e per quel che si vede nelle foto prese un po' così, le foglie superiori sono più sessili che avvolgenti, anche se nella grandiflora avvolgono solo a metà, dunque non colgo una gran differenza con queste della foto. Soprattutto se leggo la descrizione della grandiflora, ci sono differenze evidenti, ad esempio le antere in quest'ultima sono arretrate di minimo 3 mm nella fauce, mentre, come nella foto, nella lutea raggiungono la base dei lobi della corolla.
Allegati
_DSC7781,82,83.jpg
_DSC7781,82,83.jpg (84.7 KiB) Visto 400 volte
_DSC7773CR.jpg
_DSC7773CR.jpg (150.13 KiB) Visto 400 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Digitalis lutea?

Messaggio da murmeltier »

.
Allegati
_DSC7773.jpg
_DSC7773.jpg (89.81 KiB) Visto 399 volte
{F 894}
{F 894}
_DSC7781,82,83CR.jpg (104.86 KiB) Visto 399 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Digitalis lutea?

Messaggio da murmeltier »

.
Allegati
_DSC7781,82,83CR2.jpg
_DSC7781,82,83CR2.jpg (101.67 KiB) Visto 399 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Digitalis lutea?

Messaggio da Servodio »

Per me ok.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Digitalis lutea?

Messaggio da F. Fen. »

Servodio ha scritto: 22 giu 2022, 20:14 Per me ok.

Sergio :bye:
idem
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Digitalis lutea?

Messaggio da murmeltier »

Grazie ancora.

Cercando e ravanando su queste due digitali, mi sono imbattuto in una deliziosa pagina del celebre Prodromo della flora valtellinese di Giuseppe Filippo Massara che ne parlava da medico sperimentatore.

"Delle nostre digitali non si fa nessun uso, perchè tutti i medici preferiscono la porporina, che noi non abbiamo spontanea e che perciò pagasi alquanto cara ritirandola dagli altri paesi. Eppure il celebre SWEDIAUR credeva molto più attiva la lutea. Io mi sono espressamente provveduto delle foglie delle prime due specie, che posi in vari ammalati a cimento, ed eccone i risultati.= La digitale lutea e la grandiflora possedono come la purpurea, 1. la facoltà di abbattere l'eccitamento del sistema sanguigno; 2. di agire in ispecial modo sugli organi del respiro; 3. di promuovere la secrezione delle orine. Egli è il vero, e sia con pace dello stesso SWEDIAUR, che le doti sopra indicate sono possedute dalla purpurea in grado alquanto maggiore; cosicchè per ottenere il medesimo intento, conviene che la dose delle nostre digitali sia portata circa a un terzo di più. Notisi poi, che colla polvere di digitale a fior grande mista allo zuccaro ed alla gomma arabica, io ho potuto vincere più d'una fiera ed ostinata ipertosse. I contadini chiamano le digitali veladri, forse per una certa analogia o somiglianza che hanno coi veratri ."

Il "celebre Swediaur" era probabilmente Franz Xaver Schwediauer (1748–1824), medico austriaco e venereologo, autore di un trattato sulla sifilide tradotto in diverse lingue.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”