Ophrys brutia P.Delforge - in Puglia meridionale

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 128229
GiuseppeMascia
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 set 2016, 15:50
Nome: Giuseppe
Cognome: Mascia
Residenza(Prov): San Marzano di S.G. (TA)

Ophrys brutia P.Delforge - in Puglia meridionale

Messaggio da GiuseppeMascia »

Ophrys brutia P. Delforge
Orchidaceae: Ofride calabrese
Francavilla Fontana (BR), 120 m, apr 2022
Foto di Giuseppe Mascia

Entità peculiare, di probabile origine ibridogena tra Ophrys incubacea ed O. sphegodes (=classica), distribuita "a macchia di leopardo" nelle regioni dell'estremo sud Italia (Calabria, Puglia, Basilicata) ed erroneamente riportata per regioni dove essa non è presente (Abruzzo, Lazio, Molise, Campania). Si distingue da incubacea per una colorazione meno scura e pseudoocchi giallo-verdastri (a volte grigo-bluastri), con campo basale che varia dal verde oliva all'arancione, fino al rosso porpora. Si distingue da sphegodes/classica per la fioritura più tardiva di circa 4 settimane (a parità di zona climatica e altitudine s.l.m.), per il labello pubescente per tutta la sua lunghezza, per la zona distale di quest'ultimo convessa verso dietro e non ribattuta in avanti, infine una diversa forma della cavità stigmatica e posizione degli pseudoocchi.
Allegati
{F 6554}
{F 6554}
20220416093904_11zon.jpg (83.65 KiB) Visto 512 volte
{F 6554}
{F 6554}
20220416092840_11zon.jpg (76.78 KiB) Visto 512 volte
GiuseppeMascia
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 set 2016, 15:50
Nome: Giuseppe
Cognome: Mascia
Residenza(Prov): San Marzano di S.G. (TA)

Re: O. brutia in Puglia meridionale

Messaggio da GiuseppeMascia »

.
Allegati
{F 6554}
{F 6554}
20220416091916_11zon.jpg (70.61 KiB) Visto 508 volte
{F 6554}
{F 6554}
20220416082245_11zon.jpg (67.1 KiB) Visto 508 volte
GiuseppeMascia
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 set 2016, 15:50
Nome: Giuseppe
Cognome: Mascia
Residenza(Prov): San Marzano di S.G. (TA)

Re: O. brutia in Puglia meridionale

Messaggio da GiuseppeMascia »

.
Allegati
{F 6554}
{F 6554}
20220416085753_11zon.jpg (58.4 KiB) Visto 508 volte
{F 6554}
{F 6554}
20220416082439_11zon.jpg (52.14 KiB) Visto 508 volte
GiuseppeMascia
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 set 2016, 15:50
Nome: Giuseppe
Cognome: Mascia
Residenza(Prov): San Marzano di S.G. (TA)

Re: Ophrys brutia in Puglia meridionale

Messaggio da GiuseppeMascia »

.
Allegati
{F 6554}
{F 6554}
20220416095320_11zon.jpg (73.53 KiB) Visto 502 volte
{F 6554}
{F 6554}
20210420_065928_11zon (1).jpg (88.04 KiB) Visto 502 volte
GiuseppeMascia
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 set 2016, 15:50
Nome: Giuseppe
Cognome: Mascia
Residenza(Prov): San Marzano di S.G. (TA)

Re: Ophrys brutia in Puglia meridionale

Messaggio da GiuseppeMascia »

Vorrei riportare all'attenzione degli amministratori l'errata determinazione come O. brutia nel seguente argomento:

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... ia#p645991

L'iconografia riportata nell'argomento linkato mostra chiaramente tutte le caratteristiche corrispondenti al taxon Ophrys sphegodes (Sin.: O. classica), caratteristiche opposte a quelle di O. brutia (elencate sopra).
Perciò, al fine di evitare confusione nel neofita o in chi non conosce la specie, sarebbe auspicabile una correzione in tal senso.
Grazie.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”