Pulsatilla vernalis (L.) Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 127316
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Pulsatilla vernalis (L.) Mill.

Messaggio da murmeltier »

Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Pulsatilla primaverile
Valgrosina occidentale, Grosio (SO), 2015 m, aprile 2022
Foto di Luca Carloni

La prima dell'anno
Allegati
20220411_171730B.jpg
20220411_171730B.jpg (127.77 KiB) Visto 453 volte
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Pulsatilla vernalis (L.) Mill.

Messaggio da fernp »

Francamente mi sembra un po' presto ... per dirla con un eufemismo. Conosco una bella stazione sulle Dolomiti dove, però, l'ho sempre vista in fioritura in giugno, subito dopo lo scioglimento della neve: bah!!!

Fernando
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Pulsatilla vernalis (L.) Mill. {ID 6271 0}

Messaggio da murmeltier »

Di solito in Valgrosina a quella quota le vedo a maggio, per esempio questa lo scorso anno, stesso versante ma fotografata in direzione opposta https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 0&t=120127 . Ieri sono andato solo fino a Pian de mez e sono tornato dal versante con la neve. Ora sto ripartendo dopo aver preso in farmacia il Bifril 7,5 mg... non so se andare a sinistra per la Valle di Malghera, lì in basso ce ne sono solitamente parecchie e vorrei farne con il 100 mm schiacciandole sullo sfondo delle cime innevate, la poca neve se ne andrà presto e devo affrettarmi, se anche loro si affrettano...

P.S. Fernando devi venire in Valgrosina, ce ne sono quante ne vuoi, altro che una stazione...
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Pulsatilla vernalis (L.) Mill. {ID 6271 0}

Messaggio da murmeltier »

Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Pulsatilla primaverile
Valgrosina occidentale, Grosio (SO), 2015 m, aprile 2022
Foto di Luca Carloni


Un piccolo aggiornamento, oggi a Malghera ho svoltato a sinistra e appena sopra ne ho viste fiorite in quantità, più o meno alla stessa altezza di quella della prima foto, che quindi era prima per me ma non per natura, come direbbe il filosofo. Metto due o tre foto. (La foto con il 100mm è rinviata a quando si metteranno in una posa migliore.)
Allegati
20220413_151913B.jpg
20220413_151913B.jpg (169.94 KiB) Visto 391 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Pulsatilla vernalis (L.) Mill. {ID 6271 0}

Messaggio da murmeltier »

Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Pulsatilla primaverile
Valgrosina occidentale, Grosio (SO), 2015 m, aprile 2022
Foto di Luca Carloni

Queste sono per la sezione trevigiana della commissione DuPre, spero di aver dissipato dubbi e sospetti. Come si può vedere, anche in Valgrosina le nevi si sciolgono e le pulsatille si affaccendano a far quel che la natura ordina senza tener conto di quel che fanno le lontane parenti dolomitiche. Bah...

P.S. In quella neve affondavo fino alle ginocchia, avevo lasciato le ciaspole in macchina...
Allegati
_DSC6650.jpg
_DSC6650.jpg (157.18 KiB) Visto 391 volte
_DSC6651.jpg
_DSC6651.jpg (203.24 KiB) Visto 391 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”