Sagina glabra ?? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Sagina glabra ?? $

Messaggio da ricki51 »

Prato Spilla (PR), 1600 m, ago 2021
Foto di Riccardo De Vivo
Probabile che mi perda banalmente, ma il fiore tetramero mi sta mettendo in difficoltà. Penso Caryophyllaceae, ma non trovo rispondenza precisa. Queste piantine con fiore unico molto piccolo vivono in modesto ruscellamento del crinale parmense in compagnia di Saxifraga aizoides e Micranthes engleri. Grazie, Riccardo
Allegati
a.jpg
a.jpg (106.45 KiB) Visto 1166 volte
b.jpg
b.jpg (51.64 KiB) Visto 1166 volte
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Prato Spilla (PR), 1600 m, ago 2021
Foto di Riccardo De Vivo
Allegati
c.jpg
c.jpg (68.07 KiB) Visto 1165 volte
d.jpg
d.jpg (76.45 KiB) Visto 1165 volte
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Prato Spilla (PR), 1600 m, ago 2021
Foto di Riccardo De Vivo
Allegati
e.jpg
e.jpg (73.43 KiB) Visto 1164 volte
f.jpg
f.jpg (81.65 KiB) Visto 1164 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 528
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Mi viene da pensare a una Moehringia... :shock:
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Grazie Alessandro, effettivamente anch'io mi ero subito indirizzato su questo genere, ma non trovo rispondenza con le foglie. E se parto dalle foglie mi ritrovo con specie dai fiori pentameri. La popolazione non era enorme, però tutti i fiori incontrati erano tetrameri. E qui resto fermo. Ciao, Riccardo
Forest
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 mar 2018, 13:34
Nome: Giovanni
Cognome: Grosskopf
Residenza(Prov): Sesto San Giovanni (MI)
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da Forest »

Ci ho provato, ma mi sono arenato anch'io, soprattutto se tutti i fiori sono tetrameri. Interessante!
ClaP
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 ago 2021, 16:46
Nome: Claudio
Cognome: Peruzovich
Residenza(Prov): Udine (UD)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ClaP »

E' possibile che Sagina apetala arrivi fino a 1600? Non conosco la micropetala, forse come ecologia potrebbe calzare meglio?
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Ciao Forest, ho osservato 7-8 piante, tutte tetramere. Non ho cercato meglio, perché mi sono ritrovato in un angolo di Paradiso con un sacco di specie rare per il nostro Appennino, quindi ho poi badato ad altro. Claudio, nemmeno io conosco Sagina micropetala: da noi S. apetala l'ho sempre vista piuttosto in basso e pure in ambienti parecchio aridi. Qui invece siamo in alto, in Valle climaticamente fredda, e la flora presente era tutta tipica di ambiente umido con scorrimento lento dell'acqua. S. micropetala vedo avere come carattere una ciliatura di peli ghiandolari solo fino a metà foglia e questo carattere compare nelle mie foto. Ma con la documentazione fotografica che sono riuscito a trovare in rete e la mia ignoranza diretta sul campo, proprio non mi sento di arrivare a una conclusione probabile. Proviamo a vedere se qualche altro amico abbia conoscenza della specie, altrimenti, il prossimo anno, tornerò con la speranza di ritrovare e documentare meglio. Grazie a tutti e un saluto, Riccardo
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da Silvio Colombo »

Anche se tetramera, non scarterei l'ipotesi che si tratti di Sagina glabra (Willd.) Fenzl
:bye: Silvio
Forest
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 mar 2018, 13:34
Nome: Giovanni
Cognome: Grosskopf
Residenza(Prov): Sesto San Giovanni (MI)
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da Forest »

Bravo, un eventuale caso di Sagina glabra tetramera corrisponderebbe parecchio a quanto si vede, in effetti. A proposito: dove potrei imparare qualcosa di più sulle cause di simili fenomeni e su quanto siano frequenti?
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Silvio e Giovanni mi accodo alle vostre considerazioni perché effettivamente le foglie coincidono perfettamente con Sagina glabra, che tra l'altro nella zona sottostante è diffusissima. Nonostante le foglie, mi sono impuntato perché da tutte le parti (Pignatti, la scheda di AP) l'ipotesi di fiori tetrameri non è contemplata e purtroppo io non ho l'esperienza nel campo per poter valutare la probabilità di una simile variazione. Concordo comunque che, al momento, questa possa rappresentare l'ipotesi più coerente, almeno, tranne il carattere tetramero, tutto il resto coincide perfettamente. Naturalmente se vi saranno altre idee o se qualcuno avesse l'esperienza per illustrarci eventuali aspetti di ricorrenza di passaggio da pentamero a tetramero nel genere Sagina, per me sarà sempre graditissima occasione per imparare qualcosa di nuovo. Tra l'altro forse è il mio momento per le anomalie: due giorni dopo ho incontrato un Thesium alpinum con fiori a tre petali, ma lì non ho avuto dubbi a determinarlo! Di nuovo grazie a tutti gli intervenuti. :bye: Riccardo
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da F. Fen. »

Come Silvio Colombo, l'ho vista ed Hb tanti anni fa in PIE. Il portamento corrisponde al ricordo, però erano tutte piante pentamere.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da ricki51 »

Sì Franco, sul nostro crinale Sagina glabra è piuttosto diffusa, l'ho incontrata sicuramente decine di volte, e sinora l'avevo sempre vista anch'io pentamera. Oltretutto di solito non sta in ambiente così impregnato di acqua. Però le foglie corrispondono perfettamente, idem l'aspetto dei sepali ed è uguale anche la peluria ghiandolare di fusto, foglie e sepali. Qui, o troviamo un'altra Caryophyllacea con questi caratteri, ma tetramera, oppure ci dobbiamo immaginare una mutazione da pentamera a tetramera per questa specie in questa popolazione piuttosto ridotta. Sarebbe interessante e penso risolutivo che qualche specialista delle Caryophyllaceae ci potesse indicare se in questa famiglia una mutazione del numero di petali e sepali sia ricorrente o invece del tutto insolito. Ovvio che, salvo evoluzioni della discussione, qualche dubbio appaia comunque ragionevole. Ciao, Riccardo
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: In ruscellamento montano

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti da conservare.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”