Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 121633
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.

Messaggio da murmeltier »

Orchidaceae: Manina rosea
Valgrosina or., Grosio (SO), 1850 m, lug 2021
Foto di Luca Carloni

Chiedo conferma perché non l'ho mai vista prima, ma sono ragionevolmente sicuro che si tratta di una Gymnadenia conopsea, in verità sono anche sensibilmente sicuro, dal momento che per fotografarla sono stato abbondantemente divorato dalle zanzare. Vorrà dire pur qualcosa, anche se leggo che il nome della specie è motivato solo da forma e proporzioni dello sperone. I bordi della stradina erano pieni di Dactylorhiza maculata, questo era l'unico esemplare di Gymnadenia conopsea, e ho perlustrato bene ancora per qualche centinaio di metri per trovare un esemplare più integro di questo.
Le foglie erano un po' mangiucchiate, probabilmente da capre che talvolta ho già trovato in loco. Ormai ogni foglia tagliata la imputo alle capre.
Allegati
_DSC4278.jpg
_DSC4278.jpg (97.54 KiB) Visto 627 volte
_DSC4283.jpg
_DSC4283.jpg (150.88 KiB) Visto 627 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da murmeltier »

.
Allegati
_DSC4288.jpg
_DSC4288.jpg (139.34 KiB) Visto 626 volte
_DSC4290.jpg
_DSC4290.jpg (102.37 KiB) Visto 626 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da murmeltier »

.
Allegati
_DSC4303.jpg
_DSC4303.jpg (77.9 KiB) Visto 626 volte
_DSC4315.jpg
_DSC4315.jpg (115.12 KiB) Visto 626 volte
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da murmeltier »

.
Allegati
_DSC4325,338,335,336.jpg
_DSC4325,338,335,336.jpg (100.02 KiB) Visto 626 volte
Avatar utente
Silvio Colombo
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
Nome: Silvio
Cognome: Colombo
Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da Silvio Colombo »

Determinazione corretta.
:bye: Silvio
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da Servodio »

Silvio Colombo ha scritto: 15 lug 2021, 17:27 Determinazione corretta.
:bye: Silvio
Idem.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

Messaggio da murmeltier »

Grazie Silvio!
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”