Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Il nostro Album di famiglia
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da milena »

Glebionis coronaria (L.) Spach
Asteraceae: Crisantemo giallo, Fior d'oro
Monte Cofano (TP), mar 2017
Foto di Giuseppe Sardi
Allegati
Glebionis-coronaria-pianta.jpg
Glebionis-coronaria-pianta.jpg (198.99 KiB) Visto 3523 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da milena »

Tordylium apulum L.
Apiaceae: Ombrellini pugliesi
Monte Cofano (TP), mar 2017
Foto di Giuseppe Sardi
Allegati
Tordilium_apulum_fiori.jpg
Tordilium_apulum_fiori.jpg (198.88 KiB) Visto 3523 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da milena »

Lotus tetragonolobus L.
Fabaceae: Ginestrino purpureo, PIsello da caffè
Monte Cofano (TP), mar 2017
Foto di Giuseppe Sardi
Allegati
Lotus-tetragonolobus.jpg
Lotus-tetragonolobus.jpg (174.57 KiB) Visto 3523 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da maria grazia »

Ornithogalum montanum Cirillo
o
Ornithogalum gussonei Ten.

Riserva dello Zingaro (TP), 250 m, apr 2017

con particolare delle antere e scapi fogliari secchi

(domanda: potevano coesistere entrambe le specie nella riserva)?
Allegati
Ornithogalum montanum Cirillo.JPG
Ornithogalum montanum Cirillo.JPG (171.56 KiB) Visto 3515 volte
Ornithogalum gussonei1.JPG
Ornithogalum gussonei1.JPG (38.2 KiB) Visto 3515 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9799
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Anja »

milena ha scritto:Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone, Cardo a capolini densi
Monte Cofano (TP), 240 m, mar 2017
Foto di Giuseppe Sardi
E' davvero C. pycnocephalus? Io l'ho visto sempre diverso..Beppe ha segnalato la presenza di C. argyroa nella zona. Dalla immagine mi sembrerebbe più lui. Cmq sentiamo che dice lui e gli altri esperti locali.
:bye: anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Fraginesi »

maria grazia ha scritto:Ornithogalum montanum Cirillo
o
Ornithogalum gussonei Ten.

Riserva dello Zingaro (TP), 250 m, apr 2017

con particolare delle antere e scapi fogliari secchi

(domanda: potevano coesistere entrambe le specie nella riserva)?
Dalla larghezza delle foglie che si vedono nella prima foto ritorniamo a O. montanum.
Dalla seconda foto non si può vedere l'ventuale presenza dei puntini rossi.
Le foglie: alcune sono secche altre parzialmente secche. Considera che quando siamo andati allo Zingaro il terreno era secco. Non pioveva da fine gennaio, per cui è ragionevole pensare che le foglie si siano seccate prematuramente per favorire la crescita del fiore.

Possono coesistere le due specie? Non lo so.
Nel tratto che abbiamo fatto, in dettaglio 300-400 metri prima e dopo Pizzo del Corvo (Pizzo del Corvo è quello che hai immortalato con Cristiano che si ergeva nel vuoto :D), ho sempre visto O. montanum.

Ciao
Beppe :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Fraginesi »

Anja ha scritto:
milena ha scritto:Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone, Cardo a capolini densi
Monte Cofano (TP), 240 m, mar 2017
Foto di Giuseppe Sardi
E' davvero C. pycnocephalus? Io l'ho visto sempre diverso..Beppe ha segnalato la presenza di C. argyroa nella zona. Dalla immagine mi sembrerebbe più lui. Cmq sentiamo che dice lui e gli altri esperti locali.
:bye: anja
Penso che sia come dice Anja :)
:bye:
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da maria grazia »

Fraginesi ha scritto:
maria grazia ha scritto:Ornithogalum montanum Cirillo
o
Dalla larghezza delle foglie che si vedono nella prima foto ritorniamo a O. montanum.
Dalla seconda foto non si può vedere l'ventuale presenza dei puntini rossi.
Le foglie: alcune sono secche altre parzialmente secche. Considera che quando siamo andati allo Zingaro il terreno era secco. Non pioveva da fine gennaio, per cui è ragionevole pensare che le foglie si siano seccate prematuramente per favorire la crescita del fiore.

Possono coesistere le due specie? Non lo so.
Nel tratto che abbiamo fatto, in dettaglio 300-400 metri prima e dopo Pizzo del Corvo (Pizzo del Corvo è quello che hai immortalato con Cristiano che si ergeva nel vuoto :D), ho sempre visto O. montanum.

Ciao
Beppe :bye:
Grazie mille!! posto altre due foto dell'Ornithogalum montanum Cirillo
fotografato nella Riserva dello Zingaro
Allegati
Ornithogalum montanum Cirillo.JPG
Ornithogalum montanum Cirillo.JPG (151.35 KiB) Visto 3490 volte
ornithogalumontanum.JPG
ornithogalumontanum.JPG (182.55 KiB) Visto 3490 volte
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3484
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da maria grazia »

Austrocylindropuntia subulata (Muehlenpf.) Backeb.
Cactaceae: Fico d'India subulato
Riserva di Monte Cofano (TP), 50 m, mar 2017

foto di Maria Grazia Lobba
Allegati
Austrocylindropuntia subulata (Muehlenpf.) Backeb..JPG
Austrocylindropuntia subulata (Muehlenpf.) Backeb..JPG (175.05 KiB) Visto 3479 volte
Austrocylindropuntia subulata (Muehlenpf.) Backeb..JPG
Austrocylindropuntia subulata (Muehlenpf.) Backeb..JPG (175.12 KiB) Visto 3479 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Retama raetam subsp. gussonei (Webb) Greuter
Fabaceae: Ginestra retama
Riserva dello Zingaro (TP), 120 m, apr 2017
Foto di Silvano Radivo
Allegati
Retama_raetam.jpg
Retama_raetam.jpg (195.4 KiB) Visto 3446 volte
2Retama_raetam.jpg
2Retama_raetam.jpg (157.73 KiB) Visto 3446 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Ceratonia siliqua L.
Fabaceae: Carrubo
Riserva dello Zingaro (TP), 150 m, apr 2017
Foto di Silvano Radivo
Allegati
Cerat_sili.jpg
Cerat_sili.jpg (191.47 KiB) Visto 3443 volte
2Cerat_sili.jpg
2Cerat_sili.jpg (187.07 KiB) Visto 3443 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Pistacia lentiscus L.
Anacardiaceae: Lentisco
Riserva dello Zingaro (TP), 330 m, apr 2017
Foto di Silvano Radivo

pianta in fioritura
Allegati
Pist_lent.jpg
Pist_lent.jpg (167.85 KiB) Visto 3443 volte
2Pist_lent.jpg
2Pist_lent.jpg (148.91 KiB) Visto 3443 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Rhamnus alaternus L.
Rhamnaceae: Alaterno
Riserva di Monte Cofano (TP), 60 m, mar 2017
Foto di Silvano Radivo
Allegati
Rhamnus_alaternus.jpg
Rhamnus_alaternus.jpg (152.61 KiB) Visto 3443 volte
2Rhamnus_alaternus.jpg
2Rhamnus_alaternus.jpg (196.14 KiB) Visto 3443 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Silene latifolia Poir.
Caryophyllaceae: Silene latifoglia
Riserva dello Zingaro (TP), 150 m, apr 2017
Foto di Silvano Radivo
Allegati
Sile_latif.jpg
Sile_latif.jpg (174.73 KiB) Visto 3442 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Silvano Radivo »

Buona Pasqua a tutti!
:fiori: :bye: Silvano
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Charaxes »

Anja ha scritto:
Fraginesi ha scritto: Sì, è una Phelipanche. P. ramosa o P. mutelii.
Allo Zingaro, in tempi passati ho visto P. mutelii.
Beppe :bye:
Grazie Beppe! :fiori:
:bye: anja
P. mutelii :) :) :)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9799
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Anja »

Charaxes ha scritto:
Anja ha scritto:
Fraginesi ha scritto: Sì, è una Phelipanche. P. ramosa o P. mutelii.
Allo Zingaro, in tempi passati ho visto P. mutelii.
Beppe :bye:
Grazie Beppe! :fiori:
:bye: anja
P. mutelii :) :) :)
Grazie anche a te Giulio! :)
:fiori: anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Fraginesi »

Sergio,
a seguire le identificazioni delle tue orchidee
(meglio tardi che mai :) ).

Ophrys 3 = Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora
Ophrys 4 = Ophrys bertolonii
Ophrys 5 = Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora
Ophrys 6 = Ophrys bombyliflora
Ophrys 10 = Ophrys lunulata
Ophrys 12,13 e 14=Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora

Per la Ophrys 9 e 11 ti farò sapere in seguito (per non sbagliare, ho contattato un mio amico esperto in orchidee --> Antoine Giardina che guarderà le tue foto)

Ciao
Beppe :bye:
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Servodio »

Grazie Beppe! Poi sistemo il tutto.

Intanto ti auguro una serena Pasqua!

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Garabombo »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Castelluzzo (TP), 20 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni
Allegati
Centaurea_calcitrapa_310317_Castelluzzo_30m.JPG
Centaurea_calcitrapa_310317_Castelluzzo_30m.JPG (187.53 KiB) Visto 3379 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Garabombo »

Asphodelus ramosus L.
Asphodelaceae: Asfodelo ramoso
Monte Cofano - Custonaci (TP), 450 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni

Dal versante Nord del Cofano: sullo sfondo la Tonnara di Cofano

Corretto da Carlo e Beppe ( :applauso:)

Ciao
C.
Allegati
Asphodelus_fistulosus_310317_MonteCofano_450m.JPG
Asphodelus_fistulosus_310317_MonteCofano_450m.JPG (200.58 KiB) Visto 3379 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Garabombo »

Cistus creticus L. subsp. creticus
Cistaceae: Cisto di Creta
Monte Cofano - Custonaci (TP), 450 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni

Vers. Nord di Monte Cofano
Allegati
Cistus_creticus_310317_MonteCofano_450m.JPG
Cistus_creticus_310317_MonteCofano_450m.JPG (192.54 KiB) Visto 3379 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Garabombo »

Lathyrus clymenum L.
Fabaceae: Cicerchia porporina
Monte Cofano - Custonaci (TP), 480 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni

Cresta Est di Monte Cofano.
Allegati
Lathyrus_clymenum_310317_MonteCofano_480m.JPG
Lathyrus_clymenum_310317_MonteCofano_480m.JPG (162.54 KiB) Visto 3379 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da Garabombo »

Ranunculus spicatus subsp. rupestris (Guss.) Maire
Ranunculaceae: Ranuncolo rupestre
Monte Cofano (TP), 650 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni

Ancora due immagini che avevo dimenticato:
- dettaglio indumento scapo e infiorescenza
- dettaglio lamina foglia basale

:bye:
C.
Allegati
Ranunculus_rupestris_310317_MonteCofano_650m.JPG
Ranunculus_rupestris_310317_MonteCofano_650m.JPG (180.31 KiB) Visto 3379 volte
Ranunculus_rupestris_310317_MonteCofano_650m_Fgl.JPG
Ranunculus_rupestris_310317_MonteCofano_650m_Fgl.JPG (191.2 KiB) Visto 3379 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Raduno 2017 Castelluzzo (TP) 31 marzo-2 aprile - La Flora

Messaggio da carlo cibei »

Garabombo ha scritto:Asphodelus fistulosus L.
Asphodelaceae: Asfodelo fistoloso
Monte Cofano - Custonaci (TP), 450 m, mar 2017
Foto di Cristiano Magni

Dal versante Nord del Cofano: sullo sfondo la Tonnara di Cofano
Ho qualche dubbio, le foglie e il portamento non mi sembrano da A. fistulosus.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Rispondi

Torna a “I raduni di Actaplantarum”