Crepis bursifolia L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 36997
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Crepis bursifolia L.

Asteraceae: Radicchiella tirrenica
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Alcune caratteristiche della pianta, della quale non riesco a determinare neanche il genere

Alcune caratteristiche:
scapi fioriferi con molti capolini,
diametro della corolla poco più di 2 cm,
rosetta basale e foglie cauline lineari (spessore 1-2 mm circa x 3-4 cm)

Hyoseris?

Beppe :bye:
Allegati
{F 2007}
{F 2007}
Palermo-015.JPG (114.89 KiB) Visto 3686 volte
{F 2007}
{F 2007}
Palermo-017.JPG (134.3 KiB) Visto 3686 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Crepis bursifolia L.

Asteraceae: Radicchiella tirrenica
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Foglie della rosetta basale
Allegati
Palermo-032.JPG
Palermo-032.JPG (119.09 KiB) Visto 3685 volte
Palermo-033.JPG
Palermo-033.JPG (152.12 KiB) Visto 3685 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Crepis bursifolia L.

Asteraceae: Radicchiella tirrenica
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Particolare foglia basale + foglia caulina lineare
Allegati
{F 2007}
{F 2007}
Palermo-046.JPG (110.38 KiB) Visto 3684 volte
Palermo-045.JPG
Palermo-045.JPG (159.28 KiB) Visto 3684 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Crepis bursifolia L.

Asteraceae: Radicchiella tirrenica
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 2007}
{F 2007}
Palermo-019.JPG (83.06 KiB) Visto 3683 volte
Palermo-016.JPG
Palermo-016.JPG (109.58 KiB) Visto 3683 volte
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da daniele.carbini »

A me sembra che non ci sia neanche una foglia riconducibile a quelle di S. oleraceus... Anche l'involucro così conico ed allungato ... no, non mi sembra Sonchus oleraceus.
:bye:
Daniele
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2589
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da dazos »

Sonchus no... nessuno dei sonchus può corrispondere morfologicamente alla pianta ritratta in foto

io guarderei in zona Hypochaeris e, chissà, potrebbe essere H. cretensis...io non l'ho mai vista, però...

:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da giorgiof »

dazos ha scritto:Sonchus no... nessuno dei sonchus può corrispondere morfologicamente alla pianta ritratta in foto

io guarderei in zona Hypochaeris e, chissà, potrebbe essere H. cretensis...io non l'ho mai vista, però...

:bye:
H.cretensis era quella che avevo trovato più somigliante ,nelle foto sul web,il problema più grosso mi sembrano i fusti non così ramosi.
Giorgio :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

giorgiof ha scritto: H.cretensis era quella che avevo trovato più somigliante ,nelle foto sul web,il problema più grosso mi sembrano i fusti non così ramosi.
Giorgio :bye:
Giorgio, il problema dei fusti ramosi, probabilmente non si pone. Infatti il Pignatti dice: << Complesso polimorfo ... fusti eretti e
+/- abbondantemente ramosi ... >>.

Nella checklist della flora vascolare siciliana è scritto che l' Hypochaeris cretensis è tipico delle rupi secche e rocciose (dai 200-300 m, in su). Queste le ho trovate su un aiuola abbandonata di Palermo ... (4o metri circa).

beppe :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Andiamo con ordine:

a) il Pignatti dice che l' HYPOCHAERIS CRETENSIS ha foglie basali in rosetta, le primordiali spatolate, le successive dentate e quindi pennatosette. Ho rifotografato la pianta ed ho trovato sia le foglie primordiali spatolate e le successive dentate o comunque compatibili con quanto dice il Pignatti.

b) sempre il Pignatti dice che la pianta, sia pure raramente, si può trovare anche al livello del mare.

c) ho notato che queste piante si trovano soprattutto negli interstizi tra marciapiede e asfalto (in forma rupestre-cittadina ... ;) ... scusate il babbio :D ) con dimensioni minori (fino a 20-30 cm) di quella che ho fotografato in un'aiuola coltivata . La dimensione e soprattutto la forma delle foglie di queste piante sembra coincidere a quelle canoniche. Effettivamente le dimensioni e la rigogliosità della pianta fotografata (vedi le robuste e grandi foglie) derivano dal fatto che su quell'aiuola i ragazzi di una scuola accanto fanno periodicamente pulizia e zappano la terra ...

d) ho fotografato gli acheni e mi pare che non ci siano più dubbi.
Gradirei comunque un vostro parere.

Ciao
Beppe

Hypochaeris cretensis (L.) Bory & Chaub.

Asteraceae: Costolina cretense
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

Foglie primordiali spatolate e dentate
Allegati
DSCN9301.JPG
DSCN9301.JPG (119.76 KiB) Visto 3532 volte
DSCN9302.JPG
DSCN9302.JPG (136.52 KiB) Visto 3532 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

Crepis bursifolia L.

Asteraceae: Radicchiella tirrenica
Palermo (PA), 45 m, apr 2012
Foto di Beppe Di Gregorio

acheni
Allegati
{F 2007}
{F 2007}
DSCN9304-001.JPG (107.34 KiB) Visto 3532 volte
DSCN9305-001.JPG
DSCN9305-001.JPG (120.46 KiB) Visto 3532 volte
Avatar utente
fabioluc
Messaggi: 11
Iscritto il: 02 giu 2010, 00:12
Nome: Fabio
Cognome: Luchino
Residenza(Prov): Roccalumera (ME)
Località: Roccalumera (ME)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da fabioluc »

Si tratta di Crepis bursifolia L.
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da giorgiof »

fabioluc ha scritto:Si tratta di Crepis bursifolia L.
Mi sa proprio, a quei tempi non conoscevo Crepis bursifolia, ma le foglie primordiali , ad esempio, sono proprio classiche della specie, poi il becco dell'achenio è molto lungo.
Giorgio :bye:
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da Fraginesi »

A parte il fatto che non conosco Crepis bursifolia,
confrontando le foglie con quelle che si vedono sul AP e su altri siti, c'è una forte somiglianza.
Vedo che una caratteristica della C. b. sono le rosette che nelle piante che ho fotografato non erano così evidenti.
Forse semplicemente per motivi legati alla "esuberante" vegetazione che c'era tutt'intorno.

Ciao
Beppe :bye:
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da giorgiof »

In effetti probabilmente era pianta molto esuberante, rispetto a quelle che si vedono normalmente, piuttosto piccole, anche per i luoghi che preferiscono : sulle strade in città o luoghi calpestati, sempre più invadente.
Giorgio :bye:
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Crepis bursifolia L.

Messaggio da luirig »

Anche per me Crepis bursifolia L.
:bye:

Luigi
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”