Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
1 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..jpg
1 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..jpg (111.36 KiB) Visto 2205 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
2 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG
2 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG (128.42 KiB) Visto 2203 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
3 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG
3 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG (119.06 KiB) Visto 2203 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
4 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG
4 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG (172.82 KiB) Visto 2203 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
5 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG
5 Viola canina subsp. schultzii (Billot) Kirschl..JPG (118.25 KiB) Visto 2203 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Franco Giordana »

Forse sarebbe bene spiegare quali siano i caratteri diacritici che hanno portato a questa determinazione, visto che la presenza in Italia di questo taxon è al momento ritenuta dubbia
Franco
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Può darsi che altrove manchi, ma sulle colline torinese non è così difficile reperirla.
I caratteri principali sono quelli evidenziati nella sintesi da me fatta di tre immagini diverse: sperone fortemente ricurvo, o completamente ripiegato su se stesso, capsula poco trigona, quasi cilindrica, foglie glaucescenti e spesso con un rapporto lunghezza/larghezza superiore, stipole particolarmente lunghe. Ho già provveduto a inviare eguale sintesi per la ruppii, lo farò stasera per la canina, in modo che ognuno possa fare da sé il confronto tra le tre sottospecie per i caratteri maggiormente rappresentativi. Vi sono poi spesso differenze secondarie, tanto per fare un esempio nella forma e grandezza del fiore. Personalmente, poi, ho notato più volte, sulle colline che circondano Torino, che la schultzii fiorisce, negli stessi ambienti e altitudini, un paio di settimane dopo le altre due sottospecie. Sui 550-600 m. di altitudine la canina e la ruppii fioriscono generalmente, a Pino Torinese e nel Parco di Superga, scalarmente nel mese di aprile, mentre la schultzii inizia a fine aprile e continua nella prima metà di maggio. Se lo ritieni opportuno fotocopierò la chiave analitica dettagliata di Flore de le Suisse, e manderò una immagine di sintesi delle tre sottospecie per le due caratteristiche maggiormente avvertibili, ossia sperone e capsula.
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Ecco le chiavi della Viola canina maggiormente precise e complete tra quelle da me trovate,tratte dalla Flore de la Suisse, opera di due autori, di cui uno è il conosciutissimo David Aeschimann, coautore anche di Flora Helvetica e di Flora alpina, e quindi sicuramente affidabile.
Viola canina – (in dicotomia con Viola persiciflora) foglie cordate alla base, verdi, sperone lungo, che sorpassa nettamente le appendici del calice
Viola canina subsp canina (caratteri distintivi) pianta alta 5-30cm. prostrata o ascendente, stipule lunghe non più di un terzo del picciolo fogliare, foglie oblunghe-ovali debolmente cordate alla base, verdi. Calice lungo 6-10mm. comprese anche le appendici (1-2 mm.). Corolla con altezza leggermente superiore alla larghezza, blu pallido. Sperone debolmente ricurvo. Frutto ottuso. Pianta da Collinare a subalpina. Frequente.
Viola canina subsp montana (ossia ruppii). Si differenza dalla precedente per : pianta alta 10-30 cm, eretta. Stipule lunghe sino a due terzi del picciolo fogliare. Foglie oblunghe-ovali, verdi. Calice lungo 9-14 mm comprendendo le appendici (2-4 mm.). Lunghezza della corolla nettamente maggiore della larghezza, da blu pallido a biancastro, sperone diritto o leggermente ricurvo. Frutto puntuto. Pianta da Collinare a subalpina. Poco frequente
Viola canina subsp. Schultzii si differenzia dalla subsp. Canina per: altezza 5-15 cm, pianta eretta. Stipule lunghe sino a due terzi del picciolo fogliare. Foglie oblunghe-ovali , glauche. Lunghezza della corolla nettamente maggiore della larghezza, da blu pallido a biancastro, sperone nettamente ricurvo all’estremità. Pianta collinare. Rara
In Flora Helvetica Aeschimann sottolinea che la capsula delle subsp. canina e ruppii sono trigone (ossia triangolari nella sezione verticale)
La forma della capsula della schultzii non viene descritta (un po’ difficile…), ma la fotografia pubblicata in Flora Alpina ne permette l’immediata identificazione, e corrisponde alle mie foto. Ne allego riproduzione, e aggiungo una mia foto, tecnicamente non bella, ma che permette di vedere: forma della capsula, curvatura dello sperone, colore della corolla, e si intravede pure glaucescenza delle foglie.
Come vedi le mie fotografie corrispondono a queste chiavi. Se tu possiedi delle chiavi differenti, ti prego di inviarmele.

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
Capsula subsp Schultzii.jpg
Capsula subsp Schultzii.jpg (116.96 KiB) Visto 2029 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll
Violaceae: Viola di Schultz
Bosco Osservat. Astronom. (TO), 580 m, mag 2016
Foto di Nanni Maglioni
Allegati
6 Viola canina subsp. schultzii.jpg
6 Viola canina subsp. schultzii.jpg (170.7 KiB) Visto 2029 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15960
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Daniela Longo »

Per poter prendere in considerazione la specie come nuova per l'Italia riteniamo indispensabile l'invio di un campione ad un esperto di questo tipo di viole che ne confermi la determinazione.

Questa regola dovrebbe essere applicata in generale anche alle novità regionali, ma, a maggior ragione, si ritiene valga in modo particolare per novità a livello nazionale.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Franco Giordana »

Non so cosa dirti, ho guardato gli stessi testi che hai consultato tu ricavando più dubbi che certezze.
Vedo bene lo sperone fortemente ricurvo all'estremità, non vedo le stipole lunghe 2/3 del peduncolo, le capsule in Flora Alpina mi paiono quasi sferiche mentre le tue sono nettamente oblunghe e con pedicelli brevissimi mentre i tuoi sono nettamente allungati.
Gli altri caratteri non sono deducibili dalle foto (portamento, colori, foglie).
Trattandosi di specie dubbia per l'Italia mai segnalata in Piemonte ritengo che sarebbe necessaria la validazione da parte di un botanico specialista del genere.
Mi pare che gli elementi per un supplemento d'indagine esistono, in particolare per la forma dello sperone, che andrebbe però verificata su diversi individui.
Franco
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Eccoti le stipole servite. Quanto alla lunghezza della capsula, come avrai osservato in più tipi di viole, questa è piuttosto variabile, e ne ho fotografato anche di un po’ più corte. L’importante mi pare il fatto che non sia trigona come le altre, ed abbia delle visibili costoline, come quella di Flora alpina. Questa primavera è stata ottima per le viole, ed in un singolo praticello ho trovato almeno una dozzina di schultzii, tutte con il loro bello sperone ricurvissimo.
Comunque l’intervento di Daniela non ci permette di andare oltre
Allegati
Viola canina subsp. schultzii.JPG
Viola canina subsp. schultzii.JPG (140.18 KiB) Visto 1989 volte
Ezechielelupo
Messaggi: 425
Iscritto il: 26 mar 2014, 16:35
Nome: Giovanni
Cognome: Maglioni
Residenza(Prov): Pino Torinese (TO)

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Ezechielelupo »

Daniela Longo ha scritto:Per poter prendere in considerazione la specie come nuova per l'Italia riteniamo indispensabile l'invio di un campione ad un esperto di questo tipo di viole che ne confermi la determinazione.

Questa regola dovrebbe essere applicata in generale anche alle novità regionali, ma, a maggior ragione, si ritiene valga in modo particolare per novità a livello nazionale.

Daniela
Qualche indicazione su come fare in pratica?
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23450
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Viola canina subsp. schultzii (Billot) Döll {ID 8303}? $

Messaggio da Marinella Zepigi »

A Torino basta portare il campione al Museo Regionale chiedendo, per esempio, un parere a Annalaura Pistarino & colleghi.


marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”