Melaleuca ericifolia Sm. $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm
Mirtaceae :
San Cataldo (LE), 5 m, apr 2016
Foto di Pancrazio Campagna

pianta di origine australiana. Trovata nelle vicinanze di San Cataldo (LE), lungo un canale fogniario coperto dove è diventata infestante. Percorrendo il canale la pianta era presente su un solo lato del canale per circa 1,5 km. Diversi esemplari avevano raggiunto la forma arborea arrivando alla stessa altezza dei pali della luce. Assente nella ceck lista Flora of Salento. Non conosco il nome italiano.
Allegati
IMG_7889.JPG
IMG_7889.JPG (109.4 KiB) Visto 4052 volte
IMG_7888.JPG
IMG_7888.JPG (101 KiB) Visto 4052 volte
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm
Mirtaceae :
San Cataldo (LE), 5 m, apr 2016
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
IMG_7871.JPG
IMG_7871.JPG (199.61 KiB) Visto 4050 volte
IMG_7873.JPG
IMG_7873.JPG (191.38 KiB) Visto 4050 volte
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm
Mirtaceae :
San Cataldo (LE), 5 m, apr 2016
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae -  (21).JPG
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae - (21).JPG (192.76 KiB) Visto 3833 volte
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae -  (23).JPG
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae - (23).JPG (193.7 KiB) Visto 3833 volte
Susanne
Messaggi: 327
Iscritto il: 04 apr 2012, 23:36
Nome: Susanne
Cognome: Ahrens
Residenza(Prov): Levanzo (TP)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Susanne »

Melaleuca armillaris?

:bye:
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Ho fatto una ricerca su internet e la pianta anche a me sembra Melaleuca armillaris. Ora mi pongo la domanda: Come è andata a finire là.
Con alcuni amici stavo andando in un posto dove l'anno scorso trovammo tante morchelle. Per arrivare in quel posto abbiamo fatto un percorso
sopra un canale coperto, che immagino in passato era utilizzato come scarico fognario. Il punto dove ho incontrato questa pianta era lontano almeno 2/3 km. dal più vicino centro abitato. L'habitat era costituito da pineta e macchia mediterranea. Questa pianta di origine australiana come è andata a finire là?
Susanne
Messaggi: 327
Iscritto il: 04 apr 2012, 23:36
Nome: Susanne
Cognome: Ahrens
Residenza(Prov): Levanzo (TP)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Susanne »

Me lo sono chiesto anch' io subito,è davvero curioso.Io non la conoscevo,ho fatto solo una ricerca in lingua tedesca.Non ho trovato siti italiani.

:bye:
Susanne
Messaggi: 327
Iscritto il: 04 apr 2012, 23:36
Nome: Susanne
Cognome: Ahrens
Residenza(Prov): Levanzo (TP)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Susanne »

Bisognerebbe identificarla con una chiave comunque perché le immagini in rete portano anche a M.alternifolia( "Tea Tree ") e a M.ericifolia.Come al solito c'è abbastanza confusione.Sembra pianta con rapidissima propagazione.
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Posso aggiungere che i fiori sono gradevolmente profumati.
Invio immagine di foglie e fiori su carta millimetrata.
Allegati
IMG_7906.JPG
IMG_7906.JPG (193.24 KiB) Visto 3890 volte
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm
Mirtaceae :
San Cataldo (LE), 5 m, apr 2016
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae -  (9).JPG
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae - (9).JPG (194.47 KiB) Visto 3844 volte
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae -  (18).JPG
Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm - Mirtaceae - (18).JPG (185.82 KiB) Visto 3844 volte
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da gianluca »

Susanne ha scritto:Bisognerebbe identificarla con una chiave comunque perché le immagini in rete portano anche a M.alternifolia( "Tea Tree ") e a M.ericifolia.Come al solito c'è abbastanza confusione.Sembra pianta con rapidissima propagazione.
si può provare ad iniziare con questa
http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-b ... =Melaleuca

poi però bisogna approfondire
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Grazie, Gianluca.
:bye:
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Da quel poco d'inglese che io conosco, ho capito che tra le tre specie una specie ha foglioline diverse ed è da escludere, le altre due hanno periodi di fioritura diversi.
Melaleuca armillaris fiorisce in primavera ed ha la misurazione delle foglie che corrispondono a quelle della pianta da me postata.
Spero di non essermi sbagliato.
:bye:
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Servodio »

gianluca ha scritto:
Susanne ha scritto:Bisognerebbe identificarla con una chiave comunque perché le immagini in rete portano anche a M.alternifolia( "Tea Tree ") e a M.ericifolia.Come al solito c'è abbastanza confusione.Sembra pianta con rapidissima propagazione.
si può provare ad iniziare con questa
http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-b ... =Melaleuca

poi però bisogna approfondire
:bye:

Riporto in evidenza, se avventizia sarebbe una novità.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Enrico Banfi »

Si tratta di Melaleuca ericifolia Sm. (1797). Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm. è un'altra specie (foglie più sottili e più lunghe, simili a quelle di Minuartia recurva o di M. laricifolia), il cui sinonimo reso illegittimo da omonimia anteriore è Melaleuca ericifolia Andrews (1801). Melaleuca alternifolia Cheel è poi da escludere per le caratteristiche infiorescenze soffici e piumose, compatte e spiciformi, invece, nelle due alttre specie. :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Pancrazio »

Questa pianta è stata da me fotografata in piena fioritura nel mese di aprile. In internet nel sito Wikipedia leggo che Melaleuca armillaris
fiorisce in primavera:
....The flowering season is mostly spring to early summer.

Mentre Melaleuca ericifolia fiorisce in autunno:
......Flowers appear from October to November in the species' native range and are followed by fruit

L'epoca della fioritura mi ha fatto propendere per M. armillaris.
Inoltre la lunghezza della spiga di M. armillaris coincide con quella da me fotografata (The spikes are up to 50 mm (2.0 in) long and 25 mm (0.98 in) in diameter)
Enrico, se vuoi approfondire questi aspetti, così siamo più sicuri.
Grazie
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Enrico Banfi »

Pancrazio, c'è un solo sistema, disporre di una chiave di determinazione della flora australiana, altrimenti si rimane nell'inaffidabilità scientifica dei vari siti di internet. Vediamo se riusciamo a trovare la chiave che ci interessa. :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Melaleuca ericifolia Sm. $

Messaggio da Enrico Banfi »

Ecco la chiave (http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/cgi-b ... laleuca#21) che qui ho adattato al pezzo interessato:

1 Ciuffo staminale > 5 mm
2 Infiorescenze terminali o ascellari portate all'apice dei rami; ritidoma papiraceo: Melaleuca alternifolia Cheel
2 Infiorescenze solo ascellari, portate lungo i rami, al di sotto dell'apice; ritidoma coriaceo: Melaleuca armillaris (Sol. ex Gaertn.) Sm.
1 Ciuffo staminale lungo non più di 2 mm; ritidoma coriaceo: Melaleuca ericifolia Sm.

Bisogna verificare questi caratteri :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”