Epipactis muelleri Godfery - lusus

Tutto ciò che nuoce alle piante
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Epipactis muelleri Godfery - lusus

Messaggio da F. Fen. »

Un amico della Ass. Bot. Bresciana mi ha inviato un paio di IMG di una "strana" Epipactis sp. chiedendomi lumi nel merito.
Non ho illuminato un bel nulla perchè non capisco di cosa si tratti. Malformazione?
Esemplare unico, convive nella faggeta della Vaghezza assieme ad E. muelleri ed E. atrorubens.
In loco so per certo che sono presenti anche E. helleborine ed E. leptochila.

Epipactis sp.
Vaghezza (BS), 1200 m, lug 2014
Foto di Graziano Belleri
Allegati
Epipactis sp.
Epipactis sp.
DSCN2266.JPG (130.08 KiB) Visto 2156 volte
Epipactis sp.
Epipactis sp.
DSCN2270.JPG (125.54 KiB) Visto 2156 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
etguarna
Messaggi: 1085
Iscritto il: 02 ago 2012, 11:22
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Residenza(Prov): Galbiate (LC)

Re: Epipactis muelleri Godfery - lusus

Messaggio da etguarna »

Labello in cui sembra non esistere la classica divisione in epichilo - ipochilo. Penserei di più ad un'anomalia come forse anche tu hai sospettato. Aspettiamo anche altri pareri.
Ciao :bye:
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Epipactis muelleri Godfery - lusus

Messaggio da Vittorio Bica »

E' evidentemente un lusus di cui, vedi caso, posso additare almeno un esempio di E. placentina, documentato da Fabio Luchino nel suo sito Orchidee dei Peloritani; anche in quell'esemplare il labello appare sostituito da un petalo.

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
mauro
Messaggi: 4724
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Epipactis muelleri Godfery - lusus

Messaggio da mauro »

Un lusus di Epipactis muelleri (i pollinii sono liberi sopra lo stimma, viscidio e clinandrio assenti).
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Epipactis muelleri Godfery - lusus

Messaggio da F. Fen. »

Grazie a tutti, ho già inviato la risposta a Graziano.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Avversità”