I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Ancora Persicaria amphibia
Allegati
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 13-59-04.JPG
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 13-59-04.JPG (141.59 KiB) Visto 3729 volte
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 13-52-23.JPG
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 13-52-23.JPG (71.2 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Ancora Persicaria amphibia vista dalle rive del lago
Allegati
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-21.JPG
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-21.JPG (175.95 KiB) Visto 3729 volte
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-31.JPG
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-31.JPG (189.59 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Iniziamo a fare il periplo del lago.
Un ragno bianco sopra un Echium ed Eleocharis palustris
Allegati
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-25-016.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-25-016.JPG (121.32 KiB) Visto 3729 volte
Eleocharis palustris - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-45-33.JPG
Eleocharis palustris - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-45-33.JPG (149.78 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Potentilla sp. e Lathyrus hirsutus
Allegati
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-30-34.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-30-34.JPG (89.06 KiB) Visto 3729 volte
Lathyrus hirsutus - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-51-23.JPG
Lathyrus hirsutus - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 14-51-23.JPG (90.71 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Mentre le nuvole avanzano
un esemplare di Taxus baccata
Allegati
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-14.JPG
Persicaria amphibia - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-03-14.JPG (93.5 KiB) Visto 3729 volte
Taxus baccata - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-19-47.JPG
Taxus baccata - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-19-47.JPG (206.49 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Hypericum androsaceum e un esemplare di Orchis mascula (forse)

(L'orchidea è più probabilmente una Dactylorhiza maculata subsp. saccifera)
Allegati
Hypericum androsaemum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-22-23.JPG
Hypericum androsaemum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-22-23.JPG (162.27 KiB) Visto 3729 volte
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-33-28.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-33-28.JPG (105.89 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Siamo sul lato opposto del lago. Qui troviamo Alisma plantago-acquatica
Allegati
Alisma plantago-aquatica - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-40-01.JPG
Alisma plantago-aquatica - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-40-01.JPG (71.87 KiB) Visto 3729 volte
Alisma plantago-aquatica - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-40-19.JPG
Alisma plantago-aquatica - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-40-19.JPG (191.01 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Sparganium erectum
Allegati
Sparganium erectum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-42-10.JPG
Sparganium erectum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-42-10.JPG (109.11 KiB) Visto 3729 volte
Sparganium erectum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-42-17.JPG
Sparganium erectum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-42-17.JPG (189.24 KiB) Visto 3729 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Teucrium siculum subsp. siculus
Allegati
Teucrium siculum subsp. siculum - da Maulazzo al Biviere - 14-07-2014 16-02-007.JPG
Teucrium siculum subsp. siculum - da Maulazzo al Biviere - 14-07-2014 16-02-007.JPG (127.82 KiB) Visto 3726 volte
Teucrium siculum subsp. siculum - da Maulazzo al Biviere - 14-07-2014 16-02-27.JPG
Teucrium siculum subsp. siculum - da Maulazzo al Biviere - 14-07-2014 16-02-27.JPG (206.32 KiB) Visto 3726 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Un'ansa del Biviere
e Galium verum
Allegati
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-57-17.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-57-17.JPG (149.46 KiB) Visto 3725 volte
Galium verum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-11-25.JPG
Galium verum - Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-11-25.JPG (197.51 KiB) Visto 3725 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

ed evviva il giallo con lo Spartium junceum ! :)
Allegati
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-28-26.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-28-26.JPG (93.92 KiB) Visto 3724 volte
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-28-47.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-28-47.JPG (136.16 KiB) Visto 3724 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

E' ora di andare,
temiamo per la pioggia.

Due ultime immagini di questo splendido lago nel cuore dei Nebrodi ed un saluto a tutti!
buona estate!!

Ciao
Beppe :bye:

P.S.: le foto dello strano tipo sul lago :D sono di Rossella Ajovalasit, che ringrazio. :)
Allegati
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-33-01.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 16-33-01.JPG (150.11 KiB) Visto 3722 volte
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-12-08.JPG
Biviere di Cesarò - 14-07-2014 15-12-08.JPG (133.92 KiB) Visto 3722 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 9032
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da vito50 »

:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: Vito
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2382
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da vilmore »

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Villiam
Avatar utente
Luca Ghitti
Messaggi: 202
Iscritto il: 21 lug 2014, 09:18
Nome: Luca
Cognome: Ghitti
Residenza(Prov): Borno (BS)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Luca Ghitti »

Bellissima escursione, magnifici luoghi e splendida flora, molto interessante!
Molto bravo, complimenti!
:applauso: :D :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da F. Fen. »

Racconto e IMG assolutamente eccellenti!!
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da gianleonardo »

Grazie per questo ennesimo, interessantissimo itinerario siciliano, come sempre accuratissimo, ben raccontato e spiegato, nonché condito con quel pizzico di autoironia che non guasta mai, ma che è virtù rara.

:applauso: :applauso: :applauso:

e :bye: da Gianleonardo
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Vittorio Bica »

Carissimo Beppe, la foglia con galle non identificata appartiene con tutta evidenza a un faggio parassitato da Mikiola fagi.

Per il resto, lodi lodi lodi per un documentario come sempre ricco di immagini di grande qualità, di suggestione e ironia :applauso: :applauso: :applauso:

Impagabili le immagini dell'impresa anfibia... cosa non si fa per AP... e un grazie speciale anche all'amica Rossella che avrà certo trepidato per l'invece intrepido esploratore! :fiori: :applauso:

Buona estate, Beppe! :D

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Servodio »

Come sempre un bellissimo servizio fotografico della flora, argutamente commentato! Bravo Beppe e complimenti per l'intrepida impresa sul minuscolo canotto :shock:
Sergio :applauso: :applauso: :applauso:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Silvano Radivo »

Flora e luoghi interessantissimi e bellissimi...e Beppe è un bravissimo illustratore e narratore! :applauso: :applauso: :applauso:
Silvano :bye:
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da gianleonardo »

Ciao Beppe, riguardando meglio la foto dell’orchidea, anche se non si vede molto, mi è venuto il dubbio che possa trattarsi di una Dactylorhiza. Sui Nebrodi e, in particolare nella zona del Biviere di Cesarò, è segnalata in più articoli la presenza della D. saccifera, in IPFI D. maculata subsp. saccifera (Brongn.) Diklić. In Orchis mascula, che ha la spiga fiorale arrossata, lo sperone è orizzontale, mentre qui sembra verticale verso il basso. Ma bisognerebbe vedere meglio o attendere che passi uno dei nostri esperti di Orchidacee.

:bye: da Gianleonardo
Avatar utente
Dario Macaluso
Messaggi: 301
Iscritto il: 27 mag 2014, 20:19
Nome: Dario
Cognome: Macaluso
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Dario Macaluso »

Bravissimo Beppe :applauso: :applauso: :applauso:
hai proprio reso giustizia a questi posti che, fra l'altro, amo tantissimo.
Le foto, il reportage e l'impresa acquatica sono degne di lode. :King:
A proposito, avevo già riconosciuto il tizio prima della confessione!

Colgo l'occasione anche per chiederti se hai per caso avuto modo di leggere il topic sulla Aquilegia che ho fotografato su Monte Soro
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=65089
e se hai qualche parere o informazione in proposito.

Grazie e buone vacanze anche a te e agli amici del forum!
Dario :bye:
Tutte le volte che ho osservato con maggiore attenzione ciò che ad un primo sguardo mi era sembrato banale, alla fine ho scoperto che banale era stato solo il mio primo sguardo. DM
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9799
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Anja »

Bellissimo racconto con una squisita ironia, bellissimi luoghi e bellissime foto! Grazie Beppe! :applauso: :applauso: :applauso:
:bye: anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da Fraginesi »

Ringrazio tutti quanti hanno apprezzato questo giro su una "Sicilia insolita", anche se in questi ultimissimi anni, spinto dalla passione per la botanica e la fotografia naturalistica, ho scoperto che le "Sicilie insolite", forse, sono un pò più comuni delle "Sicile solite" :D

Ringrazio Vittorio :) per le galle e Gianleonardo per la Dactylorhiza maculata subsp. saccifera .
Relativamente a quest'ultima ho fatto delle verifiche su altre foto e sul Pignatti. Credo che Gianleonardo abbia ragione. Comunque le piante erano molto rovinate, ormai più vicine alla "fruttescenza" che all'antesi. Non facile, almeno per me, l'identificazione.

Per Dario:
avevo già visto il tuo post sull'Aquilegia ma non sono intervenuto perchè non avrei potuto dire nulla. E' necessario leggere l'articolo. Vedo se qualcuno è in grado di recuperarlo.

.....

Due ultime paroline a chi parlava di "confessione" ... non mi pare che qui nessuno abbia confessato alcunchè :lol: :lol: :lol:
e comunque nessuno mi aveva mai chiamato con un tale spregevole epiteto: var. beppiformis ... :cry:
:lol: :lol: :lol:

Ciao a tutti
Beppe :bye:
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: I Nebrodi: il lago Maulazzo ed il Biviere di Cesarò

Messaggio da gianleonardo »

Beppe, sono profondamente mortificato.
Non era davvero mia intenzione mancarti di rispetto.
Ho trovato il tuo passaggio sul Tizio e sul canotto così felice e squisitamente ironico che non ho saputo resistere alla tentazione di scrivere quelle quattro sciocchezzuole, che volevano solo essere la traduzione, in linguaggio pseudo botanico, della scherzosa immagine che ci avevi dato.
Mi rendo conto, a freddo, di quanto quelle parole, scritte a caldo e con il sorriso ancora sulle bocca, possano essere state malintese e mi scuso davvero con te.
Spero che mi perdonerai.
Intanto mi censuro e mi autosospendo.
Con amicizia e immensa stima.

Gianleonardo
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”