Trifolium sylvaticum Gérard ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Trifolium sylvaticum Gérard ? $

Messaggio da giemme53 »

Monti del Gennargentu (NU), 1700 m, nov 2013
Foto di Giuliano Mereu

Penso sia un Trifolium, ma quale specie?
Vi ringrazio per un consiglio.
Allegati
Trifolium xx 01.jpg
Trifolium xx 01.jpg (198.3 KiB) Visto 1577 volte
Trifolium xx 02.jpg
Trifolium xx 02.jpg (185.72 KiB) Visto 1577 volte
Saluti
Giuliano
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da giemme53 »

Monti del Gennargentu (NU), 1700 m, nov 2013
Foto di Giuliano Mereu
Allegati
Trifolium xx 03.jpg
Trifolium xx 03.jpg (172.44 KiB) Visto 1576 volte
Saluti
Giuliano
Avatar utente
Françoise
Messaggi: 2151
Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
Nome: Françoise
Cognome: Picamal
Residenza(Prov): France (EE)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da Françoise »

Non ti posso aiutare per la determinazione, pero' trovo il tuo Trifolium bellissimo, e invidio la bella luce delle tue foto che fa pensare che dalle tue parti non è ancora finita la bella stagione!
Françoise :bye:
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Valerio Lazzeri

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da Valerio Lazzeri »

E' un qualcosa che rientra nel mare magnum della variabilità di T. arvense.
Con questo voglio dire che può anche essere una subsp. che non è stata ancora descritta o che ha ricevuto poca attenzione dai botanici.
Con T. arvense sensu stricto tante cose non tornano: la forma delle foglie, il rapporto tra corolla e calice, il periodo di fioritura.
Essendo molto particolare la domanda di rito è: era l'unico individuo?
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da giemme53 »

Françoise ha scritto:Non ti posso aiutare per la determinazione, pero' trovo il tuo Trifolium bellissimo, e invidio la bella luce delle tue foto che fa pensare che dalle tue parti non è ancora finita la bella stagione!
Françoise :bye:
Effettivamente in Sardegna l'inverno arriva piuttosto tardi. Ma queste piante in piena fioritura hanno meravigliato anche me.
Saluti
Giuliano
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da giemme53 »

Valerio Lazzeri ha scritto:E' un qualcosa che rientra nel mare magnum della variabilità di T. arvense.
Con questo voglio dire che può anche essere una subsp. che non è stata ancora descritta o che ha ricevuto poca attenzione dai botanici.
Con T. arvense sensu stricto tante cose non tornano: la forma delle foglie, il rapporto tra corolla e calice, il periodo di fioritura.
Essendo molto particolare la domanda di rito è: era l'unico individuo?
A breve distanza erano presenti tre piante, compresa quella dell'ultima foto (con i fiori rosati) e un'altra minuscola, ma fiorita.
Saluti
Giuliano
Valerio Lazzeri

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Quando si ha a che fare con terofite che presentano caratteri non in linea con quanto normalmente osservato la cosa migliore è raccogliere i semi e coltivarle in condizioni presumibilmente ottimali per metterle in condizione di svilupparsi secondo le proprie potenzialità genetiche.
Se a seguito della coltivazione certe caratteristiche peculiari permangono allora la cosa diventa davvero interessante.
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da giemme53 »

Valerio Lazzeri ha scritto:Quando si ha a che fare con terofite che presentano caratteri non in linea con quanto normalmente osservato la cosa migliore è raccogliere i semi e coltivarle in condizioni presumibilmente ottimali per metterle in condizione di svilupparsi secondo le proprie potenzialità genetiche.
Se a seguito della coltivazione certe caratteristiche peculiari permangono allora la cosa diventa davvero interessante.
Seguo il consiglio, proverò a raccogliere i semi.
Saluti
Giuliano
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare

Messaggio da giemme53 »

Come complemento delle precedenti foto, aggiungo quest'ultima ove si possono, almeno indicativamente, dedurre le misure.


Monti del Gennargentu (NU), 1700 m, nov 2013
Foto di Giuliano Mereu
Allegati
Trifolium xx 04.jpg
Trifolium xx 04.jpg (185.89 KiB) Visto 1486 volte
Saluti
Giuliano
Fofò
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 lug 2012, 18:48
Nome: Alfonso
Cognome: La Rosa
Residenza(Prov): Castelvetrano (TP)

Re: Trifolium da identificare #

Messaggio da Fofò »

mi ricorda un Trifoglio che trovai per la prima volta in Calabria con il gruppo della società botanica italiana, ricordo che era abbastanza simile a T. arvense ma non presentava assolutamente foglie anguste. Tale pianta fu chiamata Trifolium sylvaticum Gérard (syn. Trifolium smyrnaeum Boiss.). Naturalmente non risulterebbe essere presente per la Sardegna ma potrebbe essere un dato interessante qualora fosse la stessa specie.

Saluti, Fofò.
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium da identificare #

Messaggio da giemme53 »

Fofò ha scritto:mi ricorda un Trifoglio che trovai per la prima volta in Calabria con il gruppo della società botanica italiana, ricordo che era abbastanza simile a T. arvense ma non presentava assolutamente foglie anguste. Tale pianta fu chiamata Trifolium sylvaticum Gérard (syn. Trifolium smyrnaeum Boiss.). Naturalmente non risulterebbe essere presente per la Sardegna ma potrebbe essere un dato interessante qualora fosse la stessa specie.

Saluti, Fofò.
Ti ringrazio per l'ottimo suggerimento.
Le somiglianze con Trifolium sylvaticum sono veramente notevoli.
Purtroppo a causa del brutto tempo che nel frattempo è arrivato, non sono potuto tornare sul posto. Un campione dei capolini avrebbe risolto molti dubbi.
Saluti
Giuliano
Valerio Lazzeri

Re: Trifolium sylvaticum Gérard ? $

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Capisco che col Pignatti si arrivi a T. sylvaticum (T. smyrnaeum), però bisognerebbe anche leggere le descrizioni delle specie, magari da più flore.
Ecco il vero T. sylvaticum:
http://www.flora-on.pt/#/1trifolium+sylvaticum
http://jeantosti.com/Fleurs/trefle12.jpg

La pianta appare quindi diversissima da quella mostrata da Giuliano per molti caratteri:
- dimensioni della corolla
- dimensioni dei capolini
- rapporto corolla/calice: da poco minore a maggiore in T. sylvaticum, sempre minore in T. arvense
- numero di capolini/fusto: due terminali in T. sylvaticum, fusto con molti capolini in T. arvense
- forma delle stipole:ovate in T. sylvaticum, lanceolate in T. arvense
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Trifolium sylvaticum Gérard ? $

Messaggio da giemme53 »

Valerio Lazzeri ha scritto:Capisco che col Pignatti si arrivi a T. sylvaticum (T. smyrnaeum), però bisognerebbe anche leggere le descrizioni delle specie, magari da più flore.
Ecco il vero T. sylvaticum:
http://www.flora-on.pt/#/1trifolium+sylvaticum
http://jeantosti.com/Fleurs/trefle12.jpg

La pianta appare quindi diversissima da quella mostrata da Giuliano per molti caratteri:
- dimensioni della corolla
- dimensioni dei capolini
- rapporto corolla/calice: da poco minore a maggiore in T. sylvaticum, sempre minore in T. arvense
- numero di capolini/fusto: due terminali in T. sylvaticum, fusto con molti capolini in T. arvense
- forma delle stipole:ovate in T. sylvaticum, lanceolate in T. arvense
Ti ringrazio.
E' un incentivo per programmare alcune visite per la prossima stagione.
Potrò verificare meglio la consistenza della popolazione e raccogliere un campione significativo e alcuni semi.
In questo modo sarà tutto più chiaro, la pianta è piuttosto villosa e molti particolari non sono correttamente apprezzabili nelle foto inviate.
Saluti
Giuliano
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”