Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Moderatore: rededivad

Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8914
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da vito50 »

Su quercia.
Sono galle o altro?
Grazie.
Gravina in P. (BA), 450 m, ago 2011
Foto di Vito Buono
Allegati
galle#9291r.jpg
galle#9291r.jpg (197.88 KiB) Visto 3297 volte
galle#9291r (1).jpg
galle#9291r (1).jpg (197.75 KiB) Visto 3297 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Galle, forse di un imenottero Cinipide come quelle tonde.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8914
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da vito50 »

Grazie Enrico
:bye: Vito
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da enzo.bona »

Si son galle, che ragionevolmente portano al genere Neuroterus....più oltre al microscopio!!!
Ciao,
Enzo
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8914
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da vito50 »

Grazie Enzo
:bye: Vito
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da rededivad »

Potrebbe trattarsi di Dryomyia circinnans (Giraud, 1861)?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
cynips
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
Nome: Salvatore
Cognome: Sottile
Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da cynips »

rededivad ha scritto:Potrebbe trattarsi di Dryomyia circinnans (Giraud, 1861)?
confermo. la presenza degli ostioli sulla pagina superiore delle foglia non lasciano dubbi né sulla specie, ne sulla pianta ospite Quercus cerris (cerro)

:bye: Salvo
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8914
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Dryomyia circinnans (Giraud, 1861) su Quercus cerris L.

Messaggio da vito50 »

Grazie Davide, grazie Salvo
:bye: Vito
Rispondi

Torna a “Galle”