Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus glabra Huds.

Moderatore: rededivad

Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus glabra Huds.

Messaggio da am78 »

Ulmus glabra
Ulmaceae: Olmo di montagna
Roaschia (CN), 740 m, lug 2013
Foto di Andrea Mologni
Allegati
026 - Galla olmo.JPG
026 - Galla olmo.JPG (182.75 KiB) Visto 1146 volte
027 - Galla olmo.JPG
027 - Galla olmo.JPG (197.76 KiB) Visto 1146 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus glabra Huds.

Messaggio da rededivad »

-> Galle
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus glabra Huds.

Messaggio da rededivad »

Penso si tratti di Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839).
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Galle”