Trifolium ochroleucon Huds.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 4852
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Franz »

Si tratta qui di Trifolium ochroleucum Huds. Va bene?

Vi saluto
Franz

Itri (LT)
Foto di Franz Neidl 11 giu 2008
Allegati
Trifolium 130.jpg
Trifolium 130.jpg (129.31 KiB) Visto 1381 volte
Ultima modifica di Franz il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 46 - 0}
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Franz »

Foto Nr.2:
Allegati
Trifolium 131.jpg
Trifolium 131.jpg (134.43 KiB) Visto 1377 volte
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Franz »

Foto Nr.3:
Allegati
Trifolium 132.jpg
Trifolium 132.jpg (97.1 KiB) Visto 1373 volte
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Franz »

Foto Nr.4:
Allegati
{F 2308}
{F 2308}
Trifolium 133.jpg (125.49 KiB) Visto 1368 volte
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Franz »

Foto Nr.5:
Allegati
{F 2308}
{F 2308}
Trifolium 147.jpg (122.51 KiB) Visto 1363 volte
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da enzo.bona »

Franz...anche questo è OK. Ti piace il trifoglio???? :)
Ciao,
Enzo
Fofò
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 lug 2012, 18:48
Nome: Alfonso
Cognome: La Rosa
Residenza(Prov): Castelvetrano (TP)

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Fofò »

per me potrebbe trattarsi di Trifolium pannonicum Jacq. il peduncolo del capolino è troppo lungo per essere un T. ochroleucum, anche le foglie cauline non mi convincono, la pelosità patente è poi un altro elemento da considerare.

:bye: :bye:
Valerio Lazzeri

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Per me Trifolium ochroleucum al 100%, almeno per come lo conosco e che, comunque, non ha obbligatoriamente capolino sessile*

T pannonicum ha foglie e ecologia diversi.

Indumento patente?

*: capita che in certi casi Pignatti sia categorico sulla presenza di un peduncolo evidente o meno in Trifolium ma si è visto, anche su AP, che spesso questa "regola" viene infranta
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Conosco molto bene tutte e due le specie: Trifolium pannonicum è comune sui rilievi dell'Imperiese, T. ochroleucum, pur non comunissimo, è diffuso nelle zone collinari e di bassa montagna di gran parte della Liguria e a volte compare anche in prossimità dei litorali. Dal vivo sono inconfondibili, soprattutto per via della taglia di Trifolium pannonicum, che è pianta molto più robusta ed elevata di T. ochroleucum e si distingue al primo colpo d'occhio; invece in foto è tutto più complicato, ma comunque T. ochroleucum può avere capolini sia subsessili sia peduncolati. T. pannonicum oltre ai capolini peduncolati ha segmenti fogliari da lanceolati a lineari-lanceolati con apice decisamente acuto, quindi abbastanza diversi da quelli della pianta postata da Franz, che rientra bene nella variabilità (non enorme ma significativa) di T. ochroleucum.

Ciao
Umberto
Fofò
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 lug 2012, 18:48
Nome: Alfonso
Cognome: La Rosa
Residenza(Prov): Castelvetrano (TP)

Re: Trifolium ochroleucon Huds.

Messaggio da Fofò »

Valerio Lazzeri ha scritto:Per me Trifolium ochroleucum al 100%, almeno per come lo conosco e che, comunque, non ha obbligatoriamente capolino sessile*

T pannonicum ha foglie e ecologia diversi.

Indumento patente?

*: capita che in certi casi Pignatti sia categorico sulla presenza di un peduncolo evidente o meno in Trifolium ma si è visto, anche su AP, che spesso questa "regola" viene infranta
Purtroppo non conosciamo le misure fogliari, ne quelle del capolino che a parer mio sembra abbastanza grande per essere un T. ochroleucum. Poi non sappiamo in che ambiente è stato trovato...... per quanto mi riguarda non è il tipico T. ochroleucum che sono abituato a vedere. Per tutto il resto non voglio insistere ma allo stesso tempo non volevo considerarlo al 100% un T. pannonicum; un margine di dubbio c'è sempre come è giusto che ci sia osservando una semplice foto.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”