Cerastium glomeratum/brachypetalum ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Cerastium glomeratum/brachypetalum ? $

Messaggio da pierfranco »

potrebbe essere Cerastium glomeratum ???
Valmadrera (Lc) 270mt, apr2010
pierfranco
Allegati
Cerastium 1 Valmadrera 30.04.2010 031.jpg
Cerastium 1 Valmadrera 30.04.2010 031.jpg (180.29 KiB) Visto 1924 volte
Cerastium 2 Valmadrera 30.04.2010 035.jpg
Cerastium 2 Valmadrera 30.04.2010 035.jpg (121.37 KiB) Visto 1924 volte
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Cerastium

Messaggio da pierfranco »

altre img
Allegati
Cerastium 3 Valmadrera 30.04.2010 036.jpg
Cerastium 3 Valmadrera 30.04.2010 036.jpg (88.63 KiB) Visto 1923 volte
Cerastium 4 Valmadrera 30.04.2010 032.jpg
Cerastium 4 Valmadrera 30.04.2010 032.jpg (78.22 KiB) Visto 1923 volte
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Cerastium

Messaggio da pierfranco »

altre img
Allegati
Cerastium 6 06.05.2010 002.jpg
Cerastium 6 06.05.2010 002.jpg (58.36 KiB) Visto 1923 volte
Cerastium 7 06.05.2010 004.jpg
Cerastium 7 06.05.2010 004.jpg (61.99 KiB) Visto 1923 volte
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Cerastium

Messaggio da pierfranco »

altra img
Allegati
Cerastium 8 06.05.2010 004.jpg
Cerastium 8 06.05.2010 004.jpg (60.51 KiB) Visto 1923 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cerastium

Messaggio da Franco Giordana »

In aspetto un po' atipico, ma tutto sommato direi di si.
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium glomeratum L.

Messaggio da F. Fen. »

I petali profondamente incisi mi fanno pensare a C. brachypetalum (vedi Pignatti). I peduncoli fruttiferi primari sono già più lunghi del calice e devono ancora crescere con la maturità. Il "portamento" del genuino C. glomeratum è diverso, quasi un "grappolo" di fio. sopra le brattee sup., fio. portati da peduncoli brevissimi (al max. come il calice).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da F. Fen. »

Per CFR posto 4 scan di un fg. in HbBS:
Cerastium glomeratum Thuill.
Caryophyllaceae: Peverina dei campi
8 aprile 1991: BS, Via Ozanam, luoghi erbosi presso il Museo Civ. di Sc. Nat., 150 m ca.
Leg. et det. F. Tagliaferri
:bye: franco
Allegati
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum109.jpg (121.58 KiB) Visto 1868 volte
Cerastium glomeratum110.jpg
Cerastium glomeratum110.jpg (117.39 KiB) Visto 1866 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da F. Fen. »

idem c.s.
Allegati
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum111.jpg (160.82 KiB) Visto 1866 volte
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum
Cerastium glomeratum112.jpg (110.91 KiB) Visto 1866 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da Franco Giordana »

Tornando sul tema:
A me sembra che nella foto 3 si veda bene che i sepali non sono superati da un ciuffo di peli, il che escluderebbe sia brachypetalum che glomeratum. Le brattee superiori hanno orlo membranaceo che sembra correre lungo quasi tutto il margine, che interpreto come "almeno nel terzo distale". Si arriverebbe così a C.semidecandrum.

Dove ci troviamo in disaccordo?
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da F. Fen. »

Franco Giordana ha scritto:Tornando sul tema:
A me sembra che nella foto 3 si veda bene che i sepali non sono superati da un ciuffo di peli, il che escluderebbe sia brachypetalum che glomeratum. Le brattee superiori hanno orlo membranaceo che sembra correre lungo quasi tutto il margine, che interpreto come "almeno nel terzo distale". Si arriverebbe così a C.semidecandrum.

Dove ci troviamo in disaccordo?
Franco
Non credo sia una questione di disaccordo. La questione è cosa vedi tu nelle IMG e cosa ci vedo io. Per C. semidecandrum, ad. es., non vedo le brattee sup. con margine ampiamente scarioso e crenulato. Vedi iconografia del Rothmaler a p. 80. I Cerastia sono piante difficili da class. sotto il microscopio, figurati da IMG! Non si deve poi dimenticare in quale "stadio" di crescita vengono fotogr. le piante, per cui l'interpretazione "letterale" di una chiave può far prendere strade diverse a seconda di come vengono "lette".
Non saprei cosa altro dire....mi adeguo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da Franco Giordana »

non vedo le brattee sup. con margine ampiamente scarioso e crenulato
Su questo punto ho avuto dubbi anche io, su cosa intendere per terzo distale. Io vedo uno stretto margine scarioso che corre più o meno lungo tutto il bordo delle brattee superiori. Se si sceglie l'altra via si arriva a C.pumilum, che mi sembra non avere per nulla margine scarioso o solo eventualmente all'apice. Escludo C.glutinosum perché la ricordo come pianta densamente ghiandolosa.
Non ho molte certezze però, come si vede anche dal mio iniziale accoglimento dell'ipotesi glomeratum.

La conclusione cui arriverei io al momento sarebbe C. cfr. semidecandrum

Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da F. Fen. »

Se non ho sbagliato det. ti mostro una IMG di C. semidecandrum dove si vedono le brattee sup. con margine largamente scarioso.
22 apr 2010: Brescia, S. Eufemia, incolti a 150 m ca.
:bye: franco
P.S.: per me si rimane ancora all'interno della dicotomia C. glom./brach. Sono 2 sp. molto, molto simili; solo a maturità si evince con chiarezza se i peduncoli sono < o subeguali ai sepali oppure lunghi da 2-4 volte tanto. Altri caratteri sono difficili da verificare con IMG. Solo CFR diretto con campioni d'Hb risulterebbero convincenti.
Allegati
C. semidecandrum
C. semidecandrum
0506d-1.jpg (141.53 KiB) Visto 1844 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9799
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da Anja »

Voglio mischiarmi a questa interessante discussione con: C. semidecandrum dovrebbe avere 5 stami, o non è un carattere discriminante? Nella Foto di FrancoFen si vede bene che infatti non sono i soliti dieci.
:bye:
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
pierfranco
Messaggi: 2589
Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Residenza(Prov): Valmadrera (LC)

Re: Cerastium glomeratum/brachypetalum ?

Messaggio da pierfranco »

Grazie a tutti per l'interessamento..
la piantina di Cerastium è ancora in buona salute,
ma qui piove sempre, sto aspettando una giornata con un po' di sole,
per scattare altre img. magari di particolari da voi indicati e con fiori aperti.
pierfranco
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”