Polypodium interjectum e cambricum ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Polypodium interjectum e cambricum ? $

Messaggio da Pagano 45 »

Ciao a tutti
Nel solito rispolvero delle IMG mi sono accorto che deve avermi incuriosito molto il Polypodium se ogni anno mi soffermo ad osservarlo. Ciò non toglie che ancora non abbia dimestichezza nel riconoscere le 3 specie, è possibile determinare con certezza P. australe, interjectum, vulgare, senza l'ausilio dell'osservazione al microscopio delle spore? Quello che vedo nelle IMG non mi convince affatto che tutto sia P vulgare dove le avevo relegate.
Lorenzo

Località Colli Euganei Altitudine 150-200 m
Data 2005-6-7-8-9. Foto di Lorenzo Vitalba
Allegati
10 08 05.jpg
10 08 05.jpg (178.94 KiB) Visto 1559 volte
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Polypodium vulgare L.

Messaggio da Pagano 45 »

"...")
Allegati
05 11 06.jpg
05 11 06.jpg (47.52 KiB) Visto 1554 volte
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Polypodium vulgare L.

Messaggio da Pagano 45 »

"...")
Allegati
22 11 08.JPG
22 11 08.JPG (105.73 KiB) Visto 1553 volte
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Polypodium vulgare L.

Messaggio da Pagano 45 »

"...")
Allegati
10 11 07.jpg
10 11 07.jpg (172.72 KiB) Visto 1551 volte
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Polypodium vulgare L.

Messaggio da Pagano 45 »

"...")
Allegati
25 11 09.JPG
25 11 09.JPG (132.15 KiB) Visto 1550 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Polypodium vulgare L. ?

Messaggio da rededivad »

Premesso che anch'io ho sbattuto parecchio la testa sui polipodi; ho perso, ritrovato, riperso e ritrovato (e così via) le mie certezze in merito.
Detto questo e premeso quello che mi pare di aver capito confrontandomi con altri colleghi vicentini....
se fosse dalle mie parti, visto il tipo di portamento complessivo, io lo chiamerei P. interjectum.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Polypodium vulgare L. ?

Messaggio da Brunello Pierini »

Concordo ma non per la seconda foto per la quale, data l'altitudine, è ipotizzabile P. cambricum. Ma non la prendere sul serio. La quarta foto poi non dice niente in quanto pianta giovane-issima. Come è stato detto, le felci non vanno fotografate giovani ma adulte.
Brunello
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Polypodium vulgare L. ?

Messaggio da rededivad »

Brunello Pierini ha scritto:Concordo ma non per la seconda foto per la quale, data l'altitudine, è ipotizzabile P. cambricum. Ma non la prendere sul serio. La quarta foto poi non dice niente in quanto pianta giovane-issima. Come è stato detto, le felci non vanno fotografate giovani ma adulte.
Brunello
Sulla seconda foto anche per me è possibile che sia P. cambricum anche per come si riduce bruscamente all'apice.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da fedegerma »

le prime foto mostrano individui con sori sterili. A mio parere sono ibridi. Vediamo che dice Enzo. Il secondo individuo in rupe è troppo giovane.
germano
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da Brunello Pierini »

Nella seconda foto mi sembra di vedere sori dall'aspetto normale e nella successiva resti di sori e comunque vedere spore abortive da foto è mera chimera. La prima e l'ultima foto indicano fronde tipiche di Polypodium interjectum, sia per la larghezza sia per come la fronda si restringe gradatamente:tutto con beneficio d'inventario.
Brunello
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da enzo.bona »

La foto con i sori abortivi mi porta a pensare ad una forma ibrida....abbastanza frequente anche (a mia esperienza) in assenza dei genitori. P. interjectum è già di per se stesso un ibrido...ma fertile. Una quindicina di anni fa ho spedito a Prelly in Francia fronde simili a quella della foto e mi sono ritornate come P. x manthoniae (= P. vulgare x interjectum). Comunque ci andrei prudente. Personalmente senza un controllo delle spore non me la sento di dire nulla.

Per informazione vi metto le misure delle spore (rinvenute in acqua) fatte a mia sperienza:
P vulgare 60 (63) 70
P. cambricum 70 (77) 81
P. interjectum 60 (85) 91

Ben capisco che per P. interjectum è un bel problema ma se si unisce la forma della fronda alla misura media delle spore che è una media non aritmetica, ma la dev standard, su 100 misure, si dovrebbe arrivare a qualcosa.
Spero di non aver confuso le idee
Ciao a tutti,
Enzo
Avatar utente
Pagano 45
Messaggi: 484
Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
Nome: Lorenzo
Cognome: Vitalba
Residenza(Prov): Teolo (PD)

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da Pagano 45 »

Vi ringrazio tutti per gli interventi. Pazienza e costanza, e non dare niente per scontato è una cosa che anche i Polypodium mi stanno insegnando. Rivedrò le mie IMG separandole in base alle foglie, intanto. Ho postato la foto 10-11-07 nella mera speranza che quelle due foglie basali spostate in avanti fosse indice di un piccolo interjectum ma ... . Il passo avanti saranno le spore. Una classificazione sicura al 100/100 come si ottiene solo col DNA?
Lorenzo
Valerio Lazzeri

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Scusate la domanda ma sono curiosissimo: come si raccolgono le spore delle felci?
Grazie!
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Polypodium interjectum e cambricum ?

Messaggio da enzo.bona »

sedanaccio ha scritto:Scusate la domanda ma sono curiosissimo: come si raccolgono le spore delle felci?
Basta una fronda con sporangi ben maturi. Un foglio bianco e scuotere, magari con l'aiuto di coltellino che accarezza gli sporangi. Poi un vetrino, qualche goccia di glicerina, ma anche solo acqua, e vai con almeno 100 ingrandimenti. Magari anche con un oculare micrometrico.
Buon lavoro. :) :) :)
Ciao,
Enzo

Dimenticavo....
Si il DNA potrebbe dare una risposta sicura..ma mica posssiamo fare l'analisi del DNA per tutte le fronde
Bruno Baroni

Re: Polypodium interjectum e cambricum ? $

Messaggio da Bruno Baroni »

Ho lo stesso problema su un Polypodium. Ho seguito il Pignatti e con un certa sicurezza, le chiave mi davano P. vulgare. Poi ho controllato questo forum per la 100% certezza ma invece son piu confuso!

Il Pignatti dice che se la fronde e triangolare, la spece e P. australe (= P. cambricum) se no si va all chiave no.2 che separa P. vulgare con sori rotonde a P. interjectum con sori elongate.

Basando su questi dati , le imagine sarebero P. vulgare.

Quindi chiedo so le chiave di Pignatti vanno bene o no per questo genere.

Grazzie
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”