La ricerca ha trovato 165 risultati

da davide dagnino
30 set 2020, 17:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca filiformis Pourr.
Risposte: 2
Visite: 556

Re: Festuca filiformis Pourr.

Festuca filiformis Pourr.
Poaceae: Festuca a foglie capillari
Monte Guardiabella, Pieve di Teco (IM), 960 m, giu 2020
Foto di Davide Dagnino
da davide dagnino
30 set 2020, 17:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca filiformis Pourr.
Risposte: 2
Visite: 556

Festuca filiformis Pourr.

Festuca filiformis Pourr.
Poaceae: Festuca a foglie capillari
Monte Guardiabella - Pieve di Teco (IM), 960 m, giu 2020
Foto di Davide Dagnino
da davide dagnino
30 set 2020, 14:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Prunella x dissecta Wender. +LIG
Risposte: 0
Visite: 478

Prunella x dissecta Wender. +LIG

Prunella x dissecta Wender. Lamiaceae: Prunella ibrida bicolore Monte Guardiabella - Pieve di Teco (IM), 990 m, giu 2020 Foto di Davide Dagnino Ibrido naturale tra Prunella grandiflora e Prunella laciniata. IPFI non lo riporta in LIG. Il campione fotografato è depositato nell'erbario di Genova (GE -...
da davide dagnino
30 set 2020, 12:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cyclamen hederifolium Aiton
Risposte: 2
Visite: 660

Re: Cyclamen hederifolium Aiton {ID 2455}

Che bello!!
Un piccolo gioiello dentro a Genova che è sopravvissuto alla proliferazione della città. Una volta mi piacerebbe accompagnarti in qualcuna delle tue escursioni ai Molinassi.
Ciao
da davide dagnino
30 set 2020, 08:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia lutea Desf.
Risposte: 3
Visite: 917

Re: Aristolochia lutea Desf.

Ciao, non sapevo ci fosse questa regola, mi spiace. Lo terrò presente in futuro! A mia "discolpa" posso dire che quando ho determinato queste piante (peraltro estirpate tutte per motivi lavorativi, e perdipiù poi ripiantate - anche se non nel loro ambiente naturale!) ho avuto bisogno di es...
da davide dagnino
29 set 2020, 20:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia rotunda L.
Risposte: 0
Visite: 557

Aristolochia rotunda L.

Aristolochia rotunda L.
Aristolochiaceae: Aristolochia rotonda
Tegli, Fraconalto (AL), 600 m, mar 2020
Foto di Davide Dagnino

Caulorriza - particolare assente dalla galleria.
da davide dagnino
29 set 2020, 20:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia lutea Desf.
Risposte: 3
Visite: 917

Aristolochia lutea Desf.

Aristolochia lutea Desf.
Aristolochiaceae: Aristolochia lunga
Monte Coppello - Ne (GE), 870 m, apr 2020
Foto di Davide Dagnino

Caulorriza - particolare assente dalla galleria.
da davide dagnino
29 set 2020, 19:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia pallida Willd.
Risposte: 0
Visite: 532

Aristolochia pallida Willd.

Aristolochia pallida Willd.
Aristolochiaceae: Aristolochia pallida
Monte Bignone - Sanremo (IM), 1200 m, mag 2020
Foto di Davide Dagnino
{F 583}
{F 583}
Aristolochia pallida Bignone (2).jpg (87.83 KiB) Visto 525 volte
Caulorriza.
Immagine non bellissima, ma è un particolare che ho notato essere assente dalla galleria.
Ciao
da davide dagnino
28 set 2020, 18:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis paludosa (L.) Moench
Risposte: 6
Visite: 893

Re: Crepis paludosa (L.) Moench

Anche a me sembra Crepis paludosa.
Ciao
da davide dagnino
28 set 2020, 14:16
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Cuscuta campestris Yunck. $
Risposte: 8
Visite: 1424

Re: Cuscuta campestris Yunck. $

Anche a me ricorda molto C. campestris, sebbene qualche dubbio mi resta sempre con C. cesattiana.
ciao
da davide dagnino
28 set 2020, 13:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Avenula pubescens (Huds.) Dumort.
Risposte: 17
Visite: 1599

Re: Avenula pubescens (Huds.) Dumort.

Premetto che ho sempre qualche dubbio quando determino queste "avenule", ma anche a me ricorda Avenula pubescens, sia l'aspetto generale sia la sezione fogliare.
Ciao
da davide dagnino
24 set 2020, 16:30
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Juncus bufonius (compl) ? $
Risposte: 9
Visite: 1492

Re: Juncus bufonius (compl) ? $

Quello +LIG sarebbe stato J. hybridus, ma noi alla fine abbiamo deciso che il nostro campione era J. bufonius. Juncus bufonius è già segnalato in tutte le regioni. Se porterai il campione in università lo guarderò molto volentieri, e potremo confrontarlo con il nostro. Chissà quando potremo farlo......
da davide dagnino
23 set 2020, 17:22
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Juncus bufonius (compl) ? $
Risposte: 9
Visite: 1492

Re: Juncus bufonius (compl) ? $

Secondo me è Juncus bufonius. L'anno scorso credevamo anche noi (io, Claudia, Ian) di aver trovato Juncus hybridus in Liguria (Valle del Magra) e ci eravamo picchiati parecchio per la determinazione perché, come te, non eravamo convinti di nessun esito. Confrontando varie flore e alcuni lavori speci...
da davide dagnino
16 set 2020, 09:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bupleurum praealtum L.
Risposte: 5
Visite: 1160

Re: Bupleurum praealtum L.

Secondo me sì.
Ciao

Vai alla ricerca avanzata