Globularia meridionalis ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Globularia meridionalis ? $

Messaggio da EnzoDS »

Vorrei un vostro parere su questa Globularia fotografata nel 2006; dalla forma dell'apice delle foglie dovrebbe trattarsi di G. cordifolia. Ci ho visto bene?
Globularia cordifolia?
Lucoli (AQ), Loc. Manetta Longa, 1100 m, 1 mag 2006
Foto di Enzo De Santis
Grazie e :bye:
Enzo
Allegati
Globularia cordifolia 06501 01.jpg
Globularia cordifolia 06501 01.jpg (146.46 KiB) Visto 1634 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Globularia cordifolia?

Messaggio da EnzoDS »

Globularia cordifolia?
Lucoli (AQ), Loc. Manetta Longa, 1100 m, 1 mag 2006
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Globularia cordifolia 06501 02.jpg
Globularia cordifolia 06501 02.jpg (192.16 KiB) Visto 1632 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Globularia cordifolia?

Messaggio da EnzoDS »

Globularia cordifolia?
Lucoli (AQ), Loc. Manetta Longa, 1100 m, 1 mag 2006
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Globularia cordifolia 06501 03.jpg
Globularia cordifolia 06501 03.jpg (179.57 KiB) Visto 1631 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Globularia cordifolia?

Messaggio da EnzoDS »

Globularia cordifolia?
Lucoli (AQ), Loc. Manetta Longa, 1100 m, 1 mag 2006
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Globularia cordifolia 06501 04.jpg
Globularia cordifolia 06501 04.jpg (191.36 KiB) Visto 1631 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Globularia cordifolia?

Messaggio da Franco Giordana »

Apice bilobo con mucrone centrale: hai visto bene. Su Flora Helvetica si vede la stessa tipologia di foglie.
Franco
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Globularia cordifolia L.

Messaggio da gianluca »

le segnalazioni passate di G. cordifolia per l'abruzzo sono tutte considerate dubbie. in calce alla descrizione di tale pianta in Flora d'Italia c'è una nota in cui le popolazioni dell'appennino vengono dichiarate praticamente uguali a C. cordifolia, ma differiscono per le brattee cigliate sul bordo e quindi attribuibili a G. meridionalis. Con questo non voglio dire che non sia G. cordifolia, solo che forse occorrerebbe controllare le brattee prima di chiudere il discorso. Quello che mi lascia più perplesso è che le uniche segnalazioni di G. cordifolia in abruzzo (cmq dubbie) siano del Tenore (1830 ca) e di Console & Frattaroli (1989 per il Gran Sasso), che per un territorio così esplorato mi sembrano proprio poche.
;)
gianluca
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Globularia cordifolia/meridionalis ?

Messaggio da EnzoDS »

Evidentemente mi sono limitato a leggere soltanto le descrizioni, che mi hanno portato a G. cordifolia. Visto che la primavera è vicina, anche se da queste parti non sembra, spero di ritrovare la pianta nello stesso posto e così...
Grazie a tutti e due.
:bye: Enzo
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Globularia cordifolia/meridionalis ?

Messaggio da Charaxes »

Boh....Le Globularie sono strane.In Campania, ad es., G. meridionalis e G. neapolitana crescono assieme, con una miriade di forme intermedie (a partire dal mucrone centrale in poi).Mancano studi cariologici a riguardo, che ne chiarificherebbero sicuramente la posizione delle rispettive entità. Lo stesso credo per questa Globularia, che secondo me è la meridionalis, molto,ma molto variabile (e chissà che la neapolitana non sia lei....boh^^)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”