Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Claudia Maggi »

Bombus pascuorum? NO! Grazie a Carlo Monari sappiamo che trattasi di:

Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina
diptera, Syrphidae
Pioltello (MI), 122 m, apr 2016
Foto di Claudia Maggi
Allegati
16 04 16 (1).jpg
16 04 16 (1).jpg (184.11 KiB) Visto 1987 volte
16 04 16 (2).jpg
16 04 16 (2).jpg (147.09 KiB) Visto 1987 volte
Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Claudia Maggi »

Mallota megilliformis (Fallen, 1817) femmina
diptera, Syrphidae
Pioltello (MI), 122 m, apr 2016
Foto di Claudia Maggi
Allegati
16 04 16 (3).jpg
16 04 16 (3).jpg (182.28 KiB) Visto 1986 volte
16 04 16 (4).jpg
16 04 16 (4).jpg (188.2 KiB) Visto 1986 volte
Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Claudia Maggi »

Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina
diptera, Syrphidae
Pioltello (MI), 122 m, apr 2016
Foto di Claudia Maggi
Allegati
16 04 16 (5).jpg
16 04 16 (5).jpg (188.39 KiB) Visto 1985 volte
16 04 16 (6).jpg
16 04 16 (6).jpg (159.09 KiB) Visto 1985 volte
Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Claudia Maggi »

Grazie!
Allegati
16 04 16 (7).jpg
16 04 16 (7).jpg (138.07 KiB) Visto 1985 volte
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

Bisogna ammettere che è molto facile cadere nella trappola, ma questo non è un Bombus e neanche un imenottero. E' un dittero, Syrphidae, sottofamiglia Eristalinae. Non è un Eristalis, lo si può escludere per un dettaglio della venatura alare. Per dire invece cos'è ci devo studiare un po' su, non è uno di quelli che riconosco al volo.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

Con le chiavi di Speight-Sarthou arrivo a Mallota megilliformis (Fallen, 1817), femmina.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

Per distinguerli da chi?
Se ti riferisci alla prima alternativa, in teoria un dittero ha un solo paio di ali funzionali (il secondo paio si è trasformato nei cosiddetti bilanceri) e un imenottero due. Dico in teoria perché ad ali chiuse non è detto che si riesca a rilevare chiaramente il carattere e poi in entrambi gli ordini ci sono diversi casi di specie attere. Sono poi diverse le antenne e in genere, ma difficilmente rilevabile da foto dorsali, l'apparato boccale.
Una volta stabilito l'ordine, per arrivare alla famiglia e a maggior ragione a genere e specie bisogna essere in grado di distinguere particolari spesso sfuggenti; normalmente la venatura alare e la forma delle antenne sono molto importanti, ma non si può escludere a priori qualunque parte del corpo, dai tarsi alla disposizione di setole su testa, torace, addome e zampe. Non ho ancora visto delle chiavi che si riescano a seguire con sicurezza senza poter osservare da qualunque angolazione l'insetto sotto un buon stereomicroscopio. Quindi alla fine è inevitabile fare affidamento sul cosiddetto 'occhiometro', o 'jizz', cioè alla nostra capacità di cogliere a colpo d'occhio un insieme di particolari più o meno sfuggenti singolarmente ma che contribuiscono sinteticamente al riconoscimento, con il rischio sempre presente di farsi ingannare.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 430
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Syrphidae: Mallota megilliformis (Fallen, 1817) - femmina

Messaggio da Carlo Monari »

Ho ripescato una foto fatta qualche anno fa ad un Bombus sp. La foto è bruttina, l'insetto si muoveva molto e io avevo appena cambiato macchina fotografica e ci stavo ancora litigando, ma si vede quanto basta per esemplificare bene le differenze della testa (si nota la presenza di mandibole, assenti nei ditteri) e in particolare dalle antenne. Non vedrai mai un imenottero con delle antenne come quelle del tuo soggetto.
Bombus sp. - Apidae
Bombus sp. - Apidae
IMG_3111.JPG (123.12 KiB) Visto 1855 volte
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”