Tricholomataceae: Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15957
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Tricholomataceae: Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Messaggio da Daniela Longo »

Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke
Millesimo (SV), 500m, nov 2015
Foto di Daniela Longo
Allegati
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke94.jpg
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke94.jpg (196.3 KiB) Visto 1757 volte
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke95.jpg
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke95.jpg (196.43 KiB) Visto 1757 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15957
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tricholomataceae: Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Messaggio da Daniela Longo »

Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke
Millesimo (SV), 500m, nov 2015
Foto di Daniela Longo
Allegati
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke96.jpg
Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke96.jpg (192.03 KiB) Visto 1756 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
mfilippa
Messaggi: 80
Iscritto il: 06 gen 2013, 22:08
Nome: Mario
Cognome: Filippa
Residenza(Prov): Agliano Terme (AT)

Re: Tricholomataceae: Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Messaggio da mfilippa »

La determinazione di Laccaria laccata non è affatto banale come potrebbe sembrare sfogliando molti libri divulgativi.
Quella nella foto ad esempio potrebbe essere Laccaria affinis, anche se senza un'occhiata al microscopio rimane una scommessa :)
:bye:
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15957
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tricholomataceae: Laccaria laccata Cooke e Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Messaggio da Daniela Longo »

Ovviamente questa determinazione, così come quella di Armillaria, non è mia.
E' anche probabile che non abbia saputo fotografare i particolari significativi.
L'escursione è stata fatta con i micologi dell'Università di Genova e della SBI.
I campioni sono stati raccolti per preparare campioni da archiviare ed una lista dei ritrovamenti.
Vedrò di recuperare le determinazioni finali e ti saprò dire. :)

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Funghi”