Alle Galapagos

Cronache da paesi lontani e vicini.
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Con Maddalena siamo stati di recente (non prima naturalmente di aver visitato Rosbella (CN), come caldamente consigliati da Renzo) in Ecuador, visitando per qualche giorno Quito e dintorni e poi per un tour molto bello delle Isole Galapagos. Li' si va fondamentalmente per ammirare la natura molto ben conservata e i paesaggi primordiali. Gli incontri piu' emozionanti sono stati quelli con gli animali, di terra, di cielo e di mare (ed alcuni ibridi, come vedremo :) ). Mi fa piacere condividere alcune immagini proprio della fauna delle isole con chi avra' piacere di osservarle, con una preghiera agli amministratori: Sono disposto a ripostare tutte le immagini in qualsiasi forum mi consiglieranno di farlo, ma mi piacerebbe che questo thread non venisse vivisezionato a mo' di spezzatino, ma mantenesse una sua identita' unitaria per chi vuole avere un colpo d'occhio di che cosa puo' trovare in un viaggio simile, senza dover rimbalzare di qua' e di la' alla ricerca delle immagini. Grazie in anticipo. Per le piante e i fiori cerchero' di comportarmi bene, postando i singoli ritrovamenti nei forum "Paese che vai... " per le specie che credo di aver identificato con una ragionevole certezza, e "Che pianta e'" per quelle da identificare. Corretto? ;)

Iniziamo con uno degli uccelli piu' tipici, simbolo, insieme alle tartarughe giganti, delle isole Galapagos: La Sula dai piedi azzurri (Sula nebouxii)
Allegati
Sula dai piedi azzurri (Sula nebouxii).jpg
Sula dai piedi azzurri (Sula nebouxii).jpg (198.96 KiB) Visto 4844 volte
Sula  dai piedi azzurri (Sula nebouxii).jpg
Sula dai piedi azzurri (Sula nebouxii).jpg (181.38 KiB) Visto 4844 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Ancora due uccelli: Una Sula di Nazca e il gabbiano dalla coda di rondine (piu' difficile da fotografare)
Allegati
Sula di Nazca (Sula Granti).jpg
Sula di Nazca (Sula Granti).jpg (192.43 KiB) Visto 4842 volte
Coppia di gabbiani dalla coda di rondine (Creagrus furcatus).jpg
Coppia di gabbiani dalla coda di rondine (Creagrus furcatus).jpg (196.75 KiB) Visto 4842 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

L'altro simbolo delle isole: le tartarughe terrestri giganti. Purtroppo non e' praticamente possibile osservarle in liberta', poiche' il 98% del territorio del parco non e' visitabile (hanno regole molto severe e le fanno rispettare, fortunatamente), Ma possono essere osservate nei centri di ripopolamento che stanno allevando e reintroducendo questi splendidi animali decimati dalle razzie umane. Simpaticissima una maglietta in vendita con la vignetta di un tartarugo che contrito dice alla sua compagna "Va bene, lo ammetto, ti ho tradito, ma e' stato 150 anni fa... :D )

Geochelone elephamtopus o Chelonoides nigra:
Allegati
Tartaruga gigante delle Galapagos (Geochelone elephantopus o Chelonoidis nigra).jpg
Tartaruga gigante delle Galapagos (Geochelone elephantopus o Chelonoidis nigra).jpg (198.21 KiB) Visto 4840 volte
Tartaruga delle Galapagos (Geochelone elephantopus o Chelonoidis nigra).jpg
Tartaruga delle Galapagos (Geochelone elephantopus o Chelonoidis nigra).jpg (181.91 KiB) Visto 4840 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Un altro uccello elegantissimo e presente su un territorio piu' vasto, in tutta l'america centrale: La fregata. Non sono sicuro sulla specie (Fregata magnificens o Fregata minor) perche' non sono riuscito a trovare una chiara spiegazione delle differenze. Magari qualcuno mi puo' aiutare. Qui si possono ammirare molto da vicino, e in colonie grandissime (le mie foto sono state fatte a Seymour Norte, un'isoletta a nord di Santa Cruz, una delle isole maggiori). Il maschio e' fotografato nella tipica fase di parata nuziale (siamo sempre un po' vanitosi noi maschietti, no? :D )
Allegati
Fregata (Fregata sp.) maschio.jpg
Fregata (Fregata sp.) maschio.jpg (190.96 KiB) Visto 4839 volte
Fregata femmina.jpg
Fregata femmina.jpg (183.92 KiB) Visto 4839 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

E naturalmente non possono mancare le iguane, di terra (Conolophus subcristatus)
Allegati
Iguana  terrestre (Conolophus subcristatus).jpg
Iguana terrestre (Conolophus subcristatus).jpg (186.68 KiB) Visto 4839 volte
Iguana terrestre (Conolophus subcristatus).jpg
Iguana terrestre (Conolophus subcristatus).jpg (190.61 KiB) Visto 4839 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

... e di mare (Amblyrhynchus cristatus)
Allegati
Iguana  marina (Amblyrhynchus cristatus).jpg
Iguana marina (Amblyrhynchus cristatus).jpg (197.84 KiB) Visto 4839 volte
Iguana marina (Amblyrhynchus cristatus).jpg
Iguana marina (Amblyrhynchus cristatus).jpg (198.46 KiB) Visto 4839 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

E passiamo agli "anfibi" che ho fotografato sopra e sottacqua. Un pellicano, per esempio, che sotto la superficie spalanca il becco e riempie l'enorme sacco d'acqua...
Allegati
Pellicano bruno (Pelecanus occidentalis).jpg
Pellicano bruno (Pelecanus occidentalis).jpg (188.53 KiB) Visto 4837 volte
Pellicano subacqueo.jpg
Pellicano subacqueo.jpg (195.59 KiB) Visto 4837 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Le otarie (o leoni marini) giocherellone, con cui abbiamo nuotato insieme. Sopra l'acqua non e' consigliabile avvicinare il maschio dominante, che ha dei bei dentini e ruggisce se ti avvicini, ma sottacqua e' uno spasso nuotarci insieme :)
Allegati
Otaria delle Galapagos (Zalophus wollebaeki).jpg
Otaria delle Galapagos (Zalophus wollebaeki).jpg (194.17 KiB) Visto 4836 volte
Otaria in immersione.jpg
Otaria in immersione.jpg (181.32 KiB) Visto 4836 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

E, ultimo degli "anfibi" il pinguino delle Galapagos (Spheniscus mendiculus). Anche con lui abbiamo nuotato insieme, ed e' stata una grande emozione, sono animaletti simpaticissimi e socievoli, vederli cacciare i pesci sottacqua era emozionante. Siamo stati abbastanza fortunati, non e' un'incontro frequentissimo.
Allegati
Pinguino delle Galapagos (Spheniscus mendiculus).jpg
Pinguino delle Galapagos (Spheniscus mendiculus).jpg (193.9 KiB) Visto 4835 volte
Pinguini delle Galapagos (Spheniscus mendiculus).jpg
Pinguini delle Galapagos (Spheniscus mendiculus).jpg (192.88 KiB) Visto 4835 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Ancora un animaletto che sta un po' sopra e un po' sotto: il granchio rosso (grapsus grapsus) Il suo areale di distribuzione e' molto vasto. E' un bel vedere con i suoi colori molto accesi.
Allegati
Granchio rosso (Grapsus grapsus).jpg
Granchio rosso (Grapsus grapsus).jpg (196.26 KiB) Visto 4835 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

... passiamo a quello che c'e' sotto la superficie. Le uscite di snorkeling alle isole non sono come quelle nel Mar Rosso, in Madagascar o alle Seychelles: non c'e barriera corallina (o per lo meno le formazioni coralline e madreporiche sono molto limitate) e l'acqua non e' cristallina come quella che si trova nei paradisi dei sub. Ma si fanno incontri davvero emozionanti. Oltre a quelli gia' citati con le otarie e i pinguini, qui abbiamo avuto l'emozione adrenalinica di nuotare in mezzo a una quindicina di squali delle Galapagos. Maddalena era abbastanza terrorizzata, ed io direi un po' "inquieto". Ma la nostra guida ci ha detto che non si ricorda nessun incidente a memoria d'uomo, e che gli squali qui sono vegetariani: mangiano solo flora (intestinale), palme (delle mani) e funghi (della pelle) :D

Squalo delle Galapagos (Carcharhinus galapagensis) solitario e in mezzo a un branco di pescetti
Allegati
Squalo delle Galapagos (Carcharhinus galapagensis).jpg
Squalo delle Galapagos (Carcharhinus galapagensis).jpg (187.4 KiB) Visto 4835 volte
Squalo delle Galapagos sopra un banco di pesci.jpg
Squalo delle Galapagos sopra un banco di pesci.jpg (186.39 KiB) Visto 4835 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Uno squalo molto piu' comune da incontrare nelle immersioni nei reef di tutto il mondo (Squalo pinna bianca delle barriere coralline) e uno invece che e' piu' difficile vedere, e anche questo va trattato "coi guanti": un pesce martello. La qualita' delle foto non e' eccelsa per via dell'attrezzatura non professionale, della non perfetta limpidezza delle acque e del fatto che, ad esempio, lo squalo martello era piuttosto profondo (una decina di metri sotto), e ho dovuto inseguirlo per riprenderlo. Ma sono abbastanza soddisfatto del risultato.
Allegati
Squalo pinna bianca di barriera (Triaenodon obesus).jpg
Squalo pinna bianca di barriera (Triaenodon obesus).jpg (153.57 KiB) Visto 4835 volte
Pesce (squalo) martello (Sphyrna lewini o Sphyrna mokarram).jpg
Pesce (squalo) martello (Sphyrna lewini o Sphyrna mokarram).jpg (183.53 KiB) Visto 4835 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Ancora pesci, stavolta pesci palla. Anche qui la qualita' delle foto lascia molto a desiderare, ma questi scappano e sono spesso rintanati in anfratti piuttosto bui, e comunque volevo solo dare un'idea di quello che si puuo' vedere...
Allegati
Pesce palla biancoenero (Arothron meleagris).jpg
Pesce palla biancoenero (Arothron meleagris).jpg (158.85 KiB) Visto 4834 volte
Pesce palla giallo a pois (Arothron nigropunctatus).jpg
Pesce palla giallo a pois (Arothron nigropunctatus).jpg (193.99 KiB) Visto 4834 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

... questi due sono venuti meglio :)
Allegati
Pesce palla (Sphoeroides annulatus).jpg
Pesce palla (Sphoeroides annulatus).jpg (182.59 KiB) Visto 4834 volte
Pesce palla (Arothron ispidus).jpg
Pesce palla (Arothron ispidus).jpg (180.37 KiB) Visto 4834 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Ultimo pesce palla o pesce istrice
Allegati
Pesce porcospino (Diodon hystrix).jpg
Pesce porcospino (Diodon hystrix).jpg (185.77 KiB) Visto 4834 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Una coppia di pesci pappagallo, la livrea del maschio e' diversa da quella della femmina:
Allegati
Pesce pappagallo (scarus ghobban) maschio.jpg
Pesce pappagallo (scarus ghobban) maschio.jpg (196.36 KiB) Visto 4834 volte
Pesce pappagallo femmina (Scarus ghobban).jpg
Pesce pappagallo femmina (Scarus ghobban).jpg (181.18 KiB) Visto 4834 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Ancora un incontro da "mare aperto": una razza detta "aquila di mare". Spesso la si trova senza la lunga coda, che e' un'arma che, come il pungiglione delle api, avendo una specie di arpione a volte rimane conficcata nella vittima e si stacca. Questa qui ce l'aveva intatta. Bellissima, a un certo punto ce n'erano tre tutte insieme :shock:
Allegati
Razza aquila di mare (Aetobatus narinari).jpg
Razza aquila di mare (Aetobatus narinari).jpg (180.93 KiB) Visto 4833 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Grandi branchi di pesci chirurgo a coda gialla (Prionurus laticlavius) pascolano tra le alghe. Si fanno avvicinare, ti sembra di essere immerso in una danza blu e gialla. E un grosso e timido pescione molto mimetico pur con la sua livrea sgargiante: un pesce falco gigante (Cirrhitus rivulatus)
Allegati
Pesce chirurgo coda gialla (Prionurus laticlavius) gruppo.jpg
Pesce chirurgo coda gialla (Prionurus laticlavius) gruppo.jpg (199.35 KiB) Visto 4833 volte
Pesce falco gigante (Cirrhitus rivulatus).jpg
Pesce falco gigante (Cirrhitus rivulatus).jpg (189.11 KiB) Visto 4833 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Un paio di echinodermi, il primo endemico di queste isole, il secondo molto decorativo (e minaccioso, visto l'equipaggiamento di spine che gli da' il nome specifico)
Allegati
Riccio verde delle Galapagos (Lytechinus semituberculatus).jpg
Riccio verde delle Galapagos (Lytechinus semituberculatus).jpg (195.38 KiB) Visto 4833 volte
Stella marina (Nidorellia armata).jpg
Stella marina (Nidorellia armata).jpg (195.34 KiB) Visto 4833 volte
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Termino questa carrellata con un'altro classico incontro che si puo' fare nelle acque tropicali di tutto il mondo. Non raro o particolare, ma emozionante anche questo. Una tartaruga di mare (Chelonia mydas) che raggiunge dimensioni di tutto rispetto, e anche lei si fa avvicinare senza problemi.

Ciao a tutti gli amici del forum, seguira' la parte botanica e il link al sito quando sara' pronto il reportage del viaggio.

FG
Allegati
Tartaruga di mare (Chelonia mydas).jpg
Tartaruga di mare (Chelonia mydas).jpg (196.64 KiB) Visto 4833 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Alle Galapagos

Messaggio da Franco Giordana »

Grazie per aver condiviso queste emozioni!
Non temere, il topic rimarrà integro, come peraltro accade sempre.
Franco
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23450
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da Marinella Zepigi »

Grazie per averci mostrato tanta bellezza :applauso:


marinella :bye:

P.S. hai vinto la scommessa ...tu sai quale ;)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Alle Galapagos

Messaggio da effegua »

Marinella Zepigi ha scritto: P.S. hai vinto la scommessa ...tu sai quale ;)
So quale...
... ma non esigero' la vincita :D
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8034
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Alle Galapagos

Messaggio da carlo cibei »

:applauso: :applauso: :applauso:
Sugli squali delle Galapagos non so nulla, ma lo squalo martello non è proprio un pesciolino amichevole ... è un vorace predatore dal caratterino piuttosto violento! Brrrrrrr....
Salutoni a te e Maddalena.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3874
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Alle Galapagos

Messaggio da Micogian »

Tutto molto bello e mi ricorda il viaggio alle Galapagos che ho fatto alcuni anni fa.
Anch'io ho fatto il bagno con gli squali che gironzolavano, il Comandante ci ha detto che erano innoqui ma io gli ho chiesto "ma loro lo sanno?".

Gianni :bye:
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Rispondi

Torna a “Il viaggiatore”