Urodela-Plethodontidae: Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) - geotritone di strinati

Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Urodela-Plethodontidae: Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) - geotritone di strinati

Messaggio da Paolo Marenzi »

GEOTRITONE DI STRINATI

Stavamo cercando la Salamandrina dagli occhiali in una stazione già nota quando è apparso lui:-)

Val Nure (PC) , 700 m , nov 2012
Foto di Paolo Marenzi
Allegati
 {A 1006}
{A 1006}
aa.jpg (136.99 KiB) Visto 1672 volte
 {A 1006}
{A 1006}
aa1.jpg (142.78 KiB) Visto 1672 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Urodela-Plethodontidae: Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) - geotritone di strinati

Messaggio da Paolo Marenzi »

---
Allegati
 {A 1006}
{A 1006}
aa2.jpg (137.81 KiB) Visto 1670 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Urodela-Plethodontidae: Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) - geotritone di strinati

Messaggio da antonia »

:applauso: Delizioso...... da noi in Sardegna gli Speleomantes sono tutti endemici. Lo è anche lo Speleomantes strinatii ? Grazie :bye: antonia
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Urodela-Plethodontidae: Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) - geotritone di strinati

Messaggio da Paolo Marenzi »

Si,, mi sembra addirittura che tra Sardegna e Corsica abbiamo istituito ben 5 specie diverse.
Sulla penisola credo siano almeno 3 specie, distinguibili solo da caratteri genetici o tutt'al più dalla zona di ritrovamento.
Sono certamente tutti endemici , tra l'altro i geotitroni sono una particolarità quasi tutta italiana.
ciao
paolo
Amatoeridano.blogspot.it
Rispondi

Torna a “Anfibi”