Anura-Ranidae: Rana temporaria Linnaeus, 1758 cfr. - rana montana (girini)

GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Anura-Ranidae: Rana temporaria Linnaeus, 1758 cfr. - rana montana (girini)

Messaggio da GBD »

Ochsenberg (BZ), 2154 m, lug 2012
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Allegati
OCHSENBERG - m 2154 slm - 18lug2012 .jpg
OCHSENBERG - m 2154 slm - 18lug2012 .jpg (102 KiB) Visto 1247 volte
Vittorio Bica
Messaggi: 951
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Anura-Ranidae: Rana temporaria Linnaeus, 1758 cfr. - rana montana (girini)

Messaggio da Vittorio Bica »

Premetto che non sono uno specialista, ma almeno nell'angolo superiore sinistro dell'immagine mi pare di scorgere alcuni girini che hanno quasi ultimato la metamorfosi e che, nonostante il residuo di coda, hanno l'aspetto inconfondibile di una ranocchietta.
Sono quindi sicuramente girini di anfibi anuri, ma di quale genere e specie impossibile dirlo da questa immagine, almeno per me.
:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
GioFon
Messaggi: 916
Iscritto il: 24 giu 2008, 08:20
Nome: Giovanni
Cognome: Fontanesi
Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)
Località: Reggio E.

Re: Anura-Ranidae: Rana temporaria Linnaeus, 1758 cfr. - rana montana (girini)

Messaggio da GioFon »

Non sono uno specialista nemmeno io, ma se li hai trovati a quota 2150 m credo che sia altamente probabile siano girini di Rana temporaria.

:) GioFon
Rispondi

Torna a “Anfibi”