Due passi sulla spiaggia del Po

Cartografia, Paleontologia, Mineralogia, Petrologia, Meteorologia, Climatologia...
Rispondi IPFI
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Paolo Marenzi »

Ho trovato molto dolce e materna questa carcassa di un tronco vecchissimo, forse fin antico, che sta inesorabilmente proseguendo il suo iter di carbonizzazione e accoglieva tra le sue pieghe e rughe tante novelle piante
Allegati
aa.jpg
aa.jpg (163.81 KiB) Visto 4845 volte
aa2.jpg
aa2.jpg (183.26 KiB) Visto 4845 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Paolo Marenzi »

mondo minerale e mondo vegetale in un avvinghio inesorbaile
Allegati
aa1.jpg
aa1.jpg (192.75 KiB) Visto 4843 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Paolo Marenzi »

e poi i ricordi del nonno Eridano dei tempi che furono:

resti di animali ormai scomparsi dalla pianura padana da parecchi millenni, forse dell'ultima era glaciale, riemergono ,speranzosi di primavere impossibili.


l'osso massiccio e ben fossilizzato di un grande bovide : o bisonte o uro. 40 cm di lungh
Devo ancora scartabellare le tavole osteologiche per capire di che osso si tratta .

un frammento del palco di quello che potrebbe essere o un cervo o un cervo gigante (megacero) o un 'alce. Devo ancora approfondire.25 cm di lungh



Sono fossili abbastanza frequenti sulle spiagge del Po per cui li ho lasciati in situ, così evitiamo anche complicazioni giuridiche.
Allegati
aa.jpg
aa.jpg (171.22 KiB) Visto 4839 volte
aa1.jpg
aa1.jpg (80.27 KiB) Visto 4839 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Paolo Marenzi »

---
Allegati
aa.jpg
aa.jpg (147.4 KiB) Visto 4838 volte
aa1.jpg
aa1.jpg (145.12 KiB) Visto 4838 volte
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 765
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da cinerino »

Bravo Paolo, hai coniugato scienza e poesia
:bye: Enzo
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da AleAle »

D'accordo con Enzo!
Per un attimo ho pensato che tuo nonno si chiamasse davvero Eridano.
Sarebbe stata una coincidenza incredibile.
Poi ho capito la metafora...
:applauso:
Ale
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da enzo.bona »

Paolo Marenzi ha scritto:Ho trovato molto dolce e materna questa carcassa di un tronco vecchissimo, forse fin antico, che sta inesorabilmente proseguendo il suo iter di carbonizzazione e accoglieva tra le sue pieghe e rughe tante novelle piante
Bravo Paolo.
Enzo
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23543
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Marinella Zepigi »

:applauso:

marinella :fiori:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Daniela Longo »

Bravo anche da parte mia!!

:applauso: :applauso:

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Garabombo »

Ci sono anch'io a dirti bravo, di cuore..

...quando il tempo quotidiano si fa complicato è anche una bella "medicina" relativizzarlo con altre scale spazio-temporali: dalla paleontologia all'astronomia alla poesia, serve sempre rammentare(ci) che "sic transit gloria mundi".

:bye:
Cristiano->
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
boba74
Messaggi: 98
Iscritto il: 03 mar 2011, 11:49
Nome: Andrea
Cognome: Borghi
Residenza(Prov): Ferrara (FE)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da boba74 »

Ma dai, davvero si trovano ossa fossili così facilmente sulle rive del Po? Hai un posto particolare o è così anche dalle mie parti? (zona Pontelagoscuro-FE). Ho sempre pensato che la sabbia del Po fosse continuamente trasportata dal fiume, o che al limite finisse ricoperta di sedimenti, e che per trovare reperti fossili fosse necessario scavare in profondità negli alvei (o paleo-alvei)... A cosa sono dovuti questi affioramenti?
(Io avrei scambiato questi reperti per tronchi semi-bruciati finiti nel fiume o ossa di mucche o maiali provenienti da allevamenti limitrofi finite nei vari affluenti o canali di scolo...... :lol: )
L'evoluzione c'entra. Sempre.
Avatar utente
Paolo Marenzi
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 feb 2010, 23:00
Nome: Paolo
Cognome: Marenzi
Residenza(Prov): Cremona (CR)
Località: Cremona-Piacenza

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Paolo Marenzi »

Dunque il Po è una sorta di ammasso caotico, puoi trovare un molare di mammuth di fianco al copertone di un' automobile...
Un orlo di anfora romana insieme ai resti di una bambolotto di celluloide degli anni 60.

Pensa che hanno recentemente trovato sul Po una calotta di Neanderthal con un aspetto ancora meno fossilizzato delle ossa che ho fotografato.


Lo strato "buono" che risale all'ultimo paleolitico è, in media, all'incirca a 15 metri di profondità. Infatti è tipico che le cave di ghiaia e sabbia lo raggiungano e trovino molti fossili: ne è un ottimo esempio proprio una cava dalle tue parti:

http://annali.unife.it/museologia/sala2012.pdf

Tra l'altro a Ferrara c'è il prof. Sala che è uno dei maggiori esperti di fauna quaternaria.


Il fatto di trovare reperti così antichi spiaggiati e completamenti esposti è presto spiegato:

Le piene, minori e maggiori, scavano e sconvolgono incessantemente l'alveo ed il letto del fiume rimescolando quindi tutto il materiale che in esso si trova e che spesso riemerge ed affiora.
Toccano evidentemente dei depositi a profondità minore d quella sopra citata.

Il primo indizio che dovresti valutare è se la spiaggia che percorri è totalmente coperta di sabbia fine : in questo caso non troverai nulla.
Se invece è alternata con ghiaia medio-fine allora inizia ad aguzzare la vista: è la premessa indispensabile per ogni ritrovamento.

ciao
Paolo
Amatoeridano.blogspot.it
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da Franco Giordana »

Aggiungo che sulla base dell'esperienza maturata in occasione di diverse uscite con lui, Paolo ha un occhio eccezionale. Vede cose che ai più (me compreso) sfuggono.
Franco
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da antonia »

Affascinante fare delle passeggiate con Paolo....Magari facendo il periplo dell'Isola qualcosa la trovo anche io !!!! Bravo . E complimenti per le modalità descrittive :applauso: . antonia
Avatar utente
boba74
Messaggi: 98
Iscritto il: 03 mar 2011, 11:49
Nome: Andrea
Cognome: Borghi
Residenza(Prov): Ferrara (FE)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da boba74 »

Grazie delle informazioni!!!
A questo punto, non oso immaginare quanti scheletri di Mammut e compagnia bella siano stati trovati e volutamente "insabbiati" (nel vero senso :lol: ) per non interrompere l'estrazione di sabbia nelle numerose cave (ed ex-cave) disseminate un po' ovunque lungo i paeloalvei del Po e dei suoi rami.... :non:
Nella stessa zona di settepolesini, a distanza di qualche Km in linea d'aria ci sono altri 2 laghi simili (uno è una cava ancora attiva, l'altra è stata chiusa e ora ci fanno canoa e sub), lo stesso vale sul paleoalveo del Padovetere (attivo in epoca romana) che ora è letteralmente disseminato di cave di sabbia....
:fiuuuu:
L'evoluzione c'entra. Sempre.
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Due passi sulla spiaggia del Po

Messaggio da AleAle »

Da quel che ne so, il problema è che per le modalità di estrazione i resti vengono letteralmente macinati prima di essere portati alla luce.
D'altra parte le spese per un'ipotetico scavo scientifico sarebbero enormi, dovendosi oltretutto svolgere in ambiente subacqueo.
Visitando la cava di Settepolesini che è stata resa visitabile per un giorno (in genere è chiusa al pubbliuco) nel corso di una Giornata del Patrimonio o simili, mi sono reso conto che il dilemma è senza soluzione, almeno per questi contesti culturali.
In quel caso il proprietario è persona di una certa sensibilità e quindi alcuni reperti si sono salvati.
Comunque, la mia non è certo l'unica opinione possibile; sarà per l'età, ma certe opzioni più audaci non sono in grado nemmeno di formularle, dopo aver visto beni pubblici di ogni tipo distritti da incuria, disattenzione o vero e proprio disinteresse.
Nello specifico mi limito a pensare: "poteva andare peggio".
Chi vuole qualche documentazione in più può leggersi questo articolo.
http://annali.unife.it/museologia/sala2012.pdf
Ciao
Ale
Rispondi

Torna a “Scienze della Terra”