Phlomis fruticosa L.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Illecippo™
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 nov 2007, 23:40
Nome: Nicolò
Cognome: Oppicelli
Residenza(Prov): Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)
Contatta:

Phlomis fruticosa L.

Messaggio da Illecippo™ »

Phlomis fruticosa L.
Costagiutta (GE), 430 m, mag 2004
Foto di Nicolò Oppicelli

Famiglia delle Labiatae
Pianta simile alla salvia, ma appartenente al genere Phlomis, genere che ingloba specie da grandi fiori incurvati e da sepali di uguale lunghezza.
Conosciuta volgarmente come ''Salvione Giallo'' è ricca di ramificazioni e costituita da giovani steli eretti, che sono ricoperti da un fine strato feltroso.

Substrato argilloso-calcareo
Allegati
Image00001.JPG
Image00001.JPG (144.23 KiB) Visto 1086 volte
Ultima modifica di Illecippo™ il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Illecippo™
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 nov 2007, 23:40
Nome: Nicolò
Cognome: Oppicelli
Residenza(Prov): Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)
Contatta:

Re: Phlomis fruticosa L.

Messaggio da Illecippo™ »

Phlomis fruticosa L.

Le foglie, appaiate, sono elittiche o lanceolate, contraddistinte da venature più chiare nelle pagine fogliari inferiori, che sono anche feltrose.
Il margine fogliare è privo di dentellatura, o con denti arrotondati.
Allegati
Image00001.JPG
Image00001.JPG (81.09 KiB) Visto 1002 volte
Illecippo™
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 nov 2007, 23:40
Nome: Nicolò
Cognome: Oppicelli
Residenza(Prov): Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)
Contatta:

Re: Phlomis fruticosa L.

Messaggio da Illecippo™ »

Phlomis fruticosa L.

I fiori sono densamente raggruppati (anche 20 unità) lunghi fino a 35mm, gialli e molto appariscenti, con il labbro superiore cupoloso e quello inferiore disteso.
La specie predilige pendii aridi e soleggiati, ma resiste anche alla neve fino a 400 metri di quota.
Image00001.JPG
Image00001.JPG (129.94 KiB) Visto 1080 volte
Rispondi

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”