Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. puberula Podlech ?$

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. puberula Podlech ?$

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini

In ambiente calcareo abbiamo incontrato svariati esemplari di questa Campanula dalle caratteristiche molto ben definite:
- corolla molto allungata e cilindrica
- lacinie lunghe e patenti
- foglie cauline lineari
- foglie basali lanceolate e decisamente dentate.
Malgrado le caratteristiche siano così bene evidenti, non troviamo corrispondenti.
L'unica somiglianza, diremmo, è con C.alpestris, che però non ha le stesse foglie nè, soprattutto, l'areale.
Chi può aiutarci?
Grazie

Paola e Edo
Allegati
01 2011-07-31 P.zo Camino.JPG
01 2011-07-31 P.zo Camino.JPG (197.53 KiB) Visto 2850 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
02 2011-07-31  P.zo Camino.jpg
02 2011-07-31 P.zo Camino.jpg (197.56 KiB) Visto 2849 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
03 2011-07-31 Il  P.zo Camino.JPG
03 2011-07-31 Il P.zo Camino.JPG (122.83 KiB) Visto 2849 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
04 2011-07-31  P.zo Camino.jpg
04 2011-07-31 P.zo Camino.jpg (89.36 KiB) Visto 2849 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
05 2011-07-31 Il  P.zo Camino.JPG
05 2011-07-31 Il P.zo Camino.JPG (103.46 KiB) Visto 2848 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
06 2011-07-31 Il  P.zo Camino.JPG
06 2011-07-31 Il P.zo Camino.JPG (152.8 KiB) Visto 2846 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Pizzo Camino (BS), 2000 m, lug 2011
Foto di Paola Lorini
Allegati
07 2011-07-31  P.zo Camino.jpg
07 2011-07-31 P.zo Camino.jpg (137.97 KiB) Visto 2846 volte
Avatar utente
Federico Mangili
Messaggi: 156
Iscritto il: 13 mar 2009, 13:48
Nome: Federico
Cognome: Mangili
Residenza(Prov): Stezzano (BG)
Località: Bergamo

Re: Campanula strana

Messaggio da Federico Mangili »

Campanula alpestris è pianta d'aspetto generale molto diverso, oltre ad essere endemica alpino-occidentale. Secondo me si tratta di Campanula scheuchzeri.
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Grazie per la risposta.
Restiamo però dubbiosi.
La C.scheuchzeri , normalmente, ha la corolla svasata (a forma di V), e più corta: inoltre non ha le foglie dentate.
Se è una scheuchzeri, è piuttosto differente dal solito.

Una immagine mostra un esemplare molto stretto ed allungato: non si tratta di una eccezione. Ve ne erano molte di simili.
Non abbiamo mai visto una scheuchzeri di tal fatta.
Inoltre, tutto attorno, vi erano C.scheuchzeri assolutamente normali.
Sembrerebbe mettere assieme caratteristiche della scheuchzeri con altre della coclherifolia (corolla cilindrica e foglie dentate).
Ma...

Edo
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Campanula strana

Messaggio da bruma »

La fotografia 4, in particolare, mostra la corolla allungata.
Sono possibili ibridi? Con C.cochleariifolia ... o forse con specie provenienti da est (dolomiti)?
:bye: :bye:
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Le campanule erano distribuite tra i 1900 ed i 2000 metri, in quantità molto abbondante.
La differenza con le comuni scheuchzeri balzava subito all'occhio, per la lunghezza non usuale della corolla (le fotografie, forse un poco ingannano, perchè prese di fronte), e la forma cilindrica della stessa, ed anche per la notevole lunghezza delle lacinie del calice (le foglie le abbiamo osservate successivamente).
Il fatto che fossero così abbondanti sembra far escludere che siano ibridi (o sbagliamo?).
A questo punto dovrebbero essere una specie (o subspecie) a parte, che si riproduce autonomamente.

Oppure?

Edo
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3957
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Campanula strana

Messaggio da melania »

Mah, esiste anche Campanula scheuchzeri Vill. subsp. pseudostenocodon (Lacaita) Bernardo, Gargano & Peruzzi
che ha il tubo corollino allungato, ma mi pare che la sua distribuzione vada dall'Abruzzo in giù :fiuuuu:
vedi in :g: http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?id=1238
:bye:
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Grazie dell'indicazione.
La sottospecie indicata assomiglia sicuramente di più agli esemplari in oggetto.
Ma conserva maggiormente la forma svasata, pur nella maggior lunghezza, le lacinie del calice più corte, mentre non sembra avere foglie inferiori dentate.

Continuiamo a brancolare (dico solo di noi due, naturalmente)... Qui bisogna si muovano i pezzi da 90...
:wall:

Edo
Avatar utente
Federico Mangili
Messaggi: 156
Iscritto il: 13 mar 2009, 13:48
Nome: Federico
Cognome: Mangili
Residenza(Prov): Stezzano (BG)
Località: Bergamo

Re: Campanula strana

Messaggio da Federico Mangili »

Ci ho pensato su un pò e le lacinie così lunghe mi fanno pensare a Campanula carnica...che dite?
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Ti ringrazio di cuore per il tuo impegno.

La Campanula carnica ha effettivamente lacinie lunghe e foglie alla base (sia le basali, sia le cauline più basse) dentate.
Ma le lacinie sono riflesse (piegate all'indietro), cosa che qui non risulta.
Il calice è poi piuttosto imbutiforme (conico) e non cilindrico, come in questo caso (questo è il carattere decisamente più appariscente).
Nella carnica, inoltre, le foglie basali sono più cordate che lanceolate e gli steli sono molto sottili e contorti.

Potrebbe trattasi di qualche subspecie. Ma quale?
Più andiamo avanti, e più sembrerebbe qualche cosa di ben strano...

Grazie ancora.

Edo

p.s. Vorrei aggiungere che io mi considero un incompetente, e quindi non prendete queste mie osservazioni in senso assoluto.
Sono ben disposto ad accettare un parere diverso dal mio, se espresso con sicurezza
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5873
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da Alessandro »

Per la seconda foto ho dei dubbi tremendi che possa riferirsi a C. carnica
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Campanula strana

Messaggio da bruma »

Quando esprimevo dubbi sulla possibilità di ibridi con sp. dell'est pensavo alla C. carnica. C'è da dire, però, che le lacinie calicine della C.carnica, oltre a essere riflesse (in qualche fiore nelle vostre foto alcune lacinie sono all'indietro), sono lunghe e superano visibilmente la metà della lunghezza del tubo corollino... (e credo che ciò sia riferibile solo al fiore pienamente sviluppato).

Questo sta diventando l'enigma di agosto. E mi incuriosisce perché relativo a una zona (le Orobie in generale) che frequento abitualmente.
:bye: :bye:
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Come contributo alla discussione postiamo un'altra immagine, che mostra in modo evidente le caratteristiche più incisive di questo esemplare, assieme a tre collages di immagini che richiamino alla memoria le forme di C.carnica, C.scheuchzeri e C.cochlearifolia, tutte specie che hanno caratteristiche comuni e non comuni con quella da determinare.
(Le immagini sono tutte scattate da noi).

Edo

Speriamo di fare cosa ammessa, e di non sbagliare.
Allegati
2011-07-31 Il Camino camuno 047.JPG
2011-07-31 Il Camino camuno 047.JPG (114.75 KiB) Visto 2695 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Campanula carnica
Allegati
Campanula carnica.jpg
Campanula carnica.jpg (102.73 KiB) Visto 2695 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Campanula cochlearifolia
Allegati
Campanula cochlearifolia.jpg
Campanula cochlearifolia.jpg (83.09 KiB) Visto 2695 volte
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Campanula scheuchzeri
Allegati
Campanula scheuchzeri.jpg
Campanula scheuchzeri.jpg (110.41 KiB) Visto 2695 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5873
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da Alessandro »

Scusa Federico e Paola Edoardo :oops:
Guardando bene la seconda, foto sembra che anche queste, abbiano lacinie lunghe
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
sergio54
Messaggi: 216
Iscritto il: 21 dic 2009, 23:32
Nome: Sergio
Cognome: Costantini
Residenza(Prov): Stregna (UD)

Re: Campanula strana

Messaggio da sergio54 »

Per me si tratta di C. scheuchzeri o di una sua forma. Le foglie basali dentate e lungamente picciolate indicano che questa sia la specie, secondo me. Naturalmente la forma allungata della corolla lascia da pensare, ma penso sia inquadrabile in una forma. Però, come indicato da qualcuno, qualche pezzo grosso può accendere la luce :) :bye:
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5873
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da Alessandro »

Visto che ho già fatto il danno continuo....
La quarta foto sembra simile a C.carnica che ho incontrato sotto Pizzo Badile (BS), tra l'altro poco distante dal P. Camino
Le altre sembrano come dice Paola Edoardo strane
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
paola_edoardo
Messaggi: 199
Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
Nome: Paola
Cognome: Lorini
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Campanula strana

Messaggio da paola_edoardo »

Grazie a tutti.
A Sergio54. Dove trovi che la C.scheuchzeri abbia le foglie dentate? A me non risulta.
Piuttosto le ha la C.carnica (come puoi vedere dalle immagini).

Con la carnica vi sono in comune le foglie dentate (quelle cuoriformi basali potrebbero essere andate perse alla fioritura), e le lacinie lunghe.
In difformità, le lacinie non sono riflesse (lo abbiamo visto bene in loco), e la forma del calice ricorda solo la pseudostenocodon (che è calabro-lucana) o la alpestris (Piemontese), comunque differenti per altre caratteristiche.
Il portamento complessivo è diverso, più simile alla scheuchzeri .

La scheuchzeri e la carnica sono sicuramente presenti nell'areale interessato (chissà che si siano piaciute..)

Mi sembra anche, cosa che però non mi è parsa in loco, che si notino due tipi diversi anche tra le foto mostrate: uno più simile alla scheuchzeri (prime tre foto), e l'altro con calice lunghissimo, addrittura stringentesi alla fauce e stelo sottile (quarta foto e ultima). Mi sembra però che esemplari simili al secondo tipo stiano anche nei gruppi del primo tipo.

Ad Alessandro, in particolare, che è del posto (o quasi): se non sei in ferie, i fiori stanno all'attacco del sentiero del Camino, subito dopo il Laeng: dal primo passaggio dl sentiero sotto la roccia, fino all'attacco vero e proprio della salita (1900-2050 m). Sono tanti, e balzano subito al'occhio per la lunghezza della corolla, davvero abnorme. Non so se sei comodo a darci un'occhiata.

Ciao a tutti

Edo (e Paola)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”